Enogastronomia
Tra comunicazione del vino, valorizzazione della figura del sommelier e Vigneto e Cantina. Alla scoperta di uno dei principali protagonisti del vino in Italia
Elena Parmegiani

"L'Alchimia del Vino: Paolo Porfidio, il Leonardo da Vinci del vino in Italia

Paolo Porfidio, enologo e sommelier, classe 1989, ha già fatto parlare di sé nel panorama enologico italiano con la sua maestria e dedizione senza pari nel mondo della sommellerie. La sua storia è un viaggio attraverso l'amore per il vino, la ricerca della perfezione e la passione per la valorizzazione della cultura vinicola italiana.

 

Originario di Brugherio (MB), Paolo Porfidio ha intrapreso il suo percorso nel mondo del vino laureandosi presso l’Università degli Studi di Milano, dove ha conseguito il suo titolo di dottore in enologia. La sua passione per la comunicazione, dopoimportanti esperienze in cantine blasonate, lo ha portato ad allargare il suo sguardo verso la Sommellerie. Da allora, lavora instancabilmente per perfezionare le sue competenze, guadagnandosi una reputazione come uno dei professionisti più brillanti nel settore. Oggi ricopre il ruolo di Head Sommelier presso l’Excelsior Hotel Gallia, dove collabora con la cucina dei Fratelli Lebano e della famiglia Cerea, del tristellato RistoranteDa Vittorio.

 

Pluripremiato dalle migliori guide di settore – Golosario, Gambero Rosso, Identità Golose e Go Wine – la sua più grande mission è diventata la valorizzazione della figura del sommelier professionista.

 

“Il sommelier deve ricoprire sempre di più un ruolo chiave nella filiera del wine business” dichiara Porfidio, “ il sommelier non è semplice conosciteore di vino: è manager nelle strutture, è ambasciatore e comunicatore delle cantine di qualità, è veicolo di cultura ed informazione e deve essere riconosciuto e valorizzato come tale”.

 

Con anni di esperienza alle spalle, Porfidio ha ampliato il suo raggio d'azione, diventando un punto di riferimento per l'ASPI (Associazione Sommellerie Professionale Italiana), svolgendo un ruolo chiave nell'organizzazione di eventi di prestigio per valorizzare la figura del sommelier e promuovere le aziende vinicole di qualità. Come membro attivo ha dedicato un'enorme quantità di tempo ed energie alla formazione e all'istruzione dei nuovi talenti nel settore. Attraverso workshop, seminari e corsi di degustazione, ha condiviso la sua vasta esperienza e conoscenza con aspiranti sommelier, guidandoli nel percorso verso l'eccellenza nel mondo del vino.

 

“La Formazione deve essere sempre al primo posto. Senza formazione non può esistere un’evoluzione. Sempre più giovani si avvicinano al Mondo della comunicazione de del Marketing e meno della sommellerie. Per questo l’approccio alla formazione deve partire dalle scuole, senza però trattare temi obsoleti e tecnicismi inutili. Oggi la comunicazione deve essere snella e accattivante” incalza il sommelier.

 

Per questo motivo, Porfidio ha instaurato collaborazioni significative con diverse Università, dove tiene regolarmente conferenze e lezioni sulle varie sfaccettature del mondo del vino. La sua passione contagiosa e la sua capacità di trasmettere conoscenza hanno reso le sue lezioni estremamente popolari tra gli studenti, che hanno l'opportunità di imparare direttamente da uno dei più grandi esperti del settore.

 

Le sue capacità non si limitano solo al palato, ma si estendono anche alla capacità di comunicare e condividere la sua passione con gli altri. Porfidio è noto per la sua naturale predisposizione nell'educare e coinvolgere il pubblico su tematiche legate al mondo del vino, rendendo l'esperienza di degustazione non solo informativa ma anche estremamente piacevole e accessibile a tutti.

 

Con queste qualità straordinarie, Paolo Porfidio si è rapidamente affermato come una figura di spicco nel panorama della sommellerie nazionale, conquistando rispetto e ammirazione da parte di colleghi e appassionati di vino in tutto il Paese.

 

Inoltre, la sua continua ricerca della perfezione e il suo impegno nel rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e sviluppi nel settore lo rendono una risorsa inestimabile per chiunque cerchi consigli o consulenze nel mondo del vino.

Con una visione innovativa e un profondo rispetto per la tradizione vinicola italiana, Porfidio ha concepito e coordinato una serie di eventi esclusivi volti a valorizzare la figura del sommelier professionista e ad evidenziare le aziende vinicole di qualità.Con queste iniziative. Porfidio non solo si è affermato come un'autorità nel mondo della sommellerie, ma ha anche contribuito significativamente alla crescita e alla formazione della comunità di professionisti e appasionati di vino in Italia.

Tra i suoi successi più significativi, spicca la sua collaborazione con Milano Wine Week, ideando e curando, l’evento e guida WINE LIST ITALIA, la prima guida dei vini interamente selezionata dai più importanti sommellier dell’alta ristorazione, che vede coinvolti rinomati produttori di vino di fama mondiale, offrendo agli appassionati un'esperienza unica per esplorare la diversità e l'eccellenza dei vini italiani ed internazionali. Grazie alla sua credibilità e alla sua reputazione nel settore, Paolo Porfidio sta coinvolgendo i nomi più prestigiosi dell'industria vinicola nazionale ed internazionale, garantendo mai vista prima, regalando ai sommelier il palcoscenico che meritano. Grazie alla sua passione contagiosa e al suo impegno nel promuovere l'eccellenza nel mondo del vino, Porfidio si è guadagnato il rispetto e l'ammirazione di colleghi, esperti del settore e appassionati di vino in tutto il paese.

Paolo Porfidio, spinto dalla sua grande passione e forza di volontà sta per aggiungere un altro tassello alla sua già illustre carriera nel mondo del vino- la creazione del suo vino personale, un'autentica espressione della sua passione e dedizione al mondo enologico.

“Il Sangiovese è stato il mio primo grande amore, la mia prima vera esperienza in questo mondo dell’enologia mi ha portato a conoscerne ogni suo più intimo dettaglio, imparandolo ad amare e continuando ad approfondirne le peculiarità.  Ogni mattina, percorrendo la strada che mi portava dall’alloggio degli stagisti alla cantina di produzione, ammiravo i vigneti sulle dolci colline del Chianti sognando, un giorno darò vita ad un mio vino. Ed oggi finalmente sto lavorando alla realizzazione di questo incredibile sogno, ancora a volte non mi sembra vero!”.

Per la presentazione della prima annata in commercio dobbiamo ancora aspettare qualche mese, ma sicuramente lo ritroveremo a Vinitaly 2025, dove promette di essere una grande novità nell'ambito dell'evento.

Questa iniziativa non solo testimonia la dedizione e l'entusiasmo di Porfidio nel mondo del vino, ma rappresenta anche un'opportunità straordinaria per il pubblico di scoprire il talento poliedrico di uno dei più grandi nomi della sommellerie italiana.

News correlate
Finger’s Roma: non solo ottimo  cibo

Una location esclusiva dove ogni pasto si trasforma in un'opportunità per vivere momenti indimenticabili, immersi in un viaggio sensoriale che stimola i sensi e lascia un ricordo indelebile.


Ristorante L’Aurora: dove la cucina autentica incontra estro e  sostenibilità

Natura, Eleganza e Comfort al Borgo dei Cipressi di Todi


Di Marco: l’originale pinsa romana

Dal cuore di Roma, ai palati di tutto il mondo!


Ristorante il Pinturicchio:autentici sapori umbri

Tutto il gusto di una cucina tradizionale nel cuore di Spello


Festeggiamenti per il decimo compleanno di Pacifico a Milano

Una location dove poter gustare piatti di alta qualità in un contesto che incontra il design e l’atmosfera vibrante della città.


Da Cresci: pizza in teglia  sotto l'ombra del cupolone

Una location romana in cui la cura degli spazi e degli arredi si uniscono alla qualità della materia prima in un ambiente familiare e conviviale.


Da Verona al Garda Veronese, esperienze Enoturistiche d’ eccellenza

Benvenuti in queste terre generose e millenarie.


Dop economy: Cia, valore delle Ig strategico per lo sviluppo rurale

Il commento del presidente nazionale Cristiano Fini sui dati positivi del XXII Rapporto Ismea-Qualivita


Incontri di gusto ed eccellenze romane

Si chiude il 2024 con l’evento di Vino in Viaggio - Segreti in un Calice a Madrid con le aziende che partecipano al Wine Tasting con operatori del settore al ristorante Pante ispirato alla bellezza e cultura enogastronomica italiana.


Ristorante La Punta delle Terme Vulci Glamping & Spa: dove la cucina “schietta”  incontra la sostenibilità

Appuntamento in Tuscia per irrinunciabili esperienze gourmet guidate dallo chef Daniele Semproni.