
Enogastronomia
Francesca Sirignani
Al ristorante Albatros per ritrovare i veri sapori di Procida
Procida è una splendida isola campana, un gioiello di autenticità tutto da scoprire, proponendo un perfetto mix tra splendori naturalistici, cultura, storia ed enogastronomia. É il posto giusto in cui ricaricare le batterie e fare il pieno d bellezza, relax e gusto. Procida regala al viaggiatore un turismo lento, consentendo di scoprirla in tutta calma, senza fretta.
Una destinazione, quindi, dove trascorrere un’intera giornata o dove soggiornare per approfondire la conoscenza di questa affascinante isola, caratterizzata da un insieme di minute casette ricche di sfumature pastello. Un luogo incantevole per rilassarsi al mare, divertirsi e organizzare cene avendo così la possibilità di assaggiare le specialità gastronomiche dello Chef Carlo Coscione presso il ristorante Albatros situato nel porto di Marina Grande. Un nuovo indirizzo del gusto realizzato e voluto dai due fratelli proprietari, Raffaele e Giovanni Trapanese che dedicano, ogni giorno, cura e attenzione ai propri ospiti.
Dalla selezione delle migliori materie prime nel rispetto della stagionalità, all’equilibrio di ogni sapore, ogni singolo piatto viene realizzato grazie alla bravura dello Chef secondo la sua visione di equilibrio, ispirazione e armonia.
La cucina di questo territorio è ricca, saporita, golosa che consente un’esplosione di gusti per il palato. Ad esempio, è celebre il Limone di Procida, noto anche come Limone Pane, usato dallo chef per una deliziosa insalata dove questo agrume è il vero protagonista: vale la pena di essere assaggiata.
Tra gli antipasti, inoltre, lo Chef Carlo Coscione presenta gli squisiti “Salumi di mare” che sono la vera peculiarità del ristorante perché grazie a un “pesciugatore”, ( un macchinario) si può gustare più a lungo il pesce fresco attraverso una serie di microclimi. Vengono, quindi, serviti: “Prosciutto di salmone con Pepe Rosa e Olio Evo; Salame di Tonno; Prosciutto di pesce spada e Prosciutto di ricciola”.
Si può proseguire con dei deliziosi piatti a base di pesce fresco e prodotti locali come il “Pacchero alla Genovese di Polpo”, “Spaghetti al ragù bianco di crostacei di paranza” o gli “Spaghetti con cozze, peperoncini verdi e limone fermentato”.
Tra i secondi piatti non si può far a meno di ordinare il saporito “Pesce spada locale alla brace con scarola alla partenope” o la “Tagliata di tonno rosso spadellato con rosmarino e pepe nero in grani” o anche una delicata “Frittura di Totanetti”. Per chi ama, invece, la carne non si può far a meno di assaggiare il famoso “Coniglio alla Procidana”.
Dulcis in fundo, tra i suoi dessert lo Chef Carlo Coscione presenta la delicata “Pasta sfoglia in crema chantilly e mirtilli” o la “Mousse al mascarpone con purea di mango crumble alla mandorla e sale nero” o il delizioso “Tortino al cioccolato con salsa alla vaniglia”: un mix di sapori e profumi capace di allietare tutti i palati degli ospiti.
Da Albatros si può prenotare, anche, per assaggiare i vari tipi di pizza, circondati da una costante professionalità del personale pronto a servire i clienti con estrema gentilezza.
La carta dei vini presenta, inoltre, le migliori cantine regionali, nazionali e internazionali per offrire ottimi abbinamenti con i piatti.
Le calde atmosfere dell’isola, i suggestivi panorami, i profumati limoneti, i pregiati vigneti, le splendide luci e sfumature insieme ai delicati sapori dei piatti che si possono apprezzare presso il ristorante Albatros sono lo sfondo perfetto per vivere un’esperienza unica a Procida.
Francesca Sirignani
PER INFORMAZIONI:
RISTORANTE ALBATROS
Via Roma, n.167 - 80079 Procida (NA)
Tel. 338 545 4253
Email: ristorantepizzeriaalbatros@gmail.com

Giornalista pubblicista specializzata in tematiche turistiche ed europee. Ha conseguito una laurea in Giurisprudenza e, dopo aver ottenuto la seconda laurea in Studi Europei ed Internazionali, ha approfondito la conoscenza dell’inglese e del francese viaggiando e frequentando corsi linguistici all’estero. Collabora con diversi un periodici specializzati in viaggi e rivolti a chi è appassionato di turismo, cultura ed enogastronomia. Si è occupata anche della redazione dei magazine dell‘ Hotel Indigo St. George, un boutique hotel 5 stelle lusso di Roma. La passione che nutre per le culture, le tradizioni e i paesaggi di altri popoli l’ha sempre portata a viaggiare e a fotografare molti Paesi.
Dello stesso autore
- Kiwami: per vivere un'esperienza enogastronomica esclusiva!
- Roja: l’essenza di un percorso e l’anima del Rossese
- Capanno Beach Club di Ostia: il mare tutto l'anno tra natura, relax e ottimo cibo
- Gradini, pizze special e vini ricercati da Baccio
- BabyGirl
- “MB SHOW – Il grande Varietà”: un mix di leggerezza, musica e comicitá romana
- DA SANTA ROMANA: MOLTO PIÚ DI UNA SEMPLICE PIZZA
- AL B24 VA IN SCENA LA CUCINA DI QUALITÀ
- A tavola con la Chef del Ristorante Agriturismo La Maestà: un'esperienza culinaria autentica nel cuore dell'Umbria
- Fabrizio Di Nardo: oltre i confini dell’arte tradizionale
- Elenco completo...

Nel cuore di Roma, a due passi dal Vaticano, il ristorante Nakai introduce una sala indipendente con un esclusivo tavolo sociale. Qui, gli ospiti possono vivere un'esperienza immersiva, tra percorsi degustazione e serate-evento, mentre lo chef cucina dire

Per l'inventore Corrado Di Marco varie iniziative a Roma e a Milano

La Cantina Semonte di Gubbio produce vini di alta qualità, tra cui l'esclusivo "Cerasino". L'azienda offre visite guidate, degustazioni e un ristorante con cucina locale. Prossima apertura di un hotel in loco.

La guida "Cantine d'Italia 2025" di Go Wine offre una selezione di 874 cantine, con focus sull'enoturismo e sul racconto del territorio. Premi speciali a eccellenze del settore.

Il Ristorante Roma, con i suoi sapori tradizionali, è diventato un punto di riferimento per chi ama la vera cucina italiana. Dalla pizza fragrante alla pasta fatta in casa, ogni piatto racconta una storia di tradizione.

Per immergersi nella cultura dei Caraibi e catturarne l’essenza, una vacanza in uno dei 17 Sandals Resorts, dislocati su otto diverse isole, rappresenta l’emblema di un’esperienza autentica.

La storia di Roberto Rondelli, un vignaiolo per scelta e per passione esprimendo al meglio il potenziale della sua terra e dando voce al carattere autentico dei suoi prodotti

Presentato presso la Galleria Studio CiCo di Roma il libro “Piante americane (e non solo) nella Roma imperiale - I commerci transoceanici dei Romani” di Elio Cadelo, saggista, giornalista e divulgatore scientifico

La pizzeria dell’Aventino si conferma un punto di riferimento, evolvendosi tra impasti, fritti e materie prime selezionate, con una nuova carta dei vini a fianco delle birre artigianali.

Un viaggio nel gusto con la qualità e la creatività in ogni piatto