Arte e cultura
La conduttrice e cantante festeggia la quarantesima puntata della sua trasmissione in diretta tv
Elena Parmegiani

Giò Di Sarno chiude in bellezza il suo Di Sabato Pomerig-Giò su Cusano Italia Tv

Ha tenuto il timone della sua trasmissione con garbo, intraprendenza, costanza e professionalità. Giò Di Sarno, conduttrice, giornalista, autrice tv e cantante, ha festeggiato la scorsa settimana l'ultima puntata del suo originale programma tv Di Sabato Pomerig-Giò, la trasmissione da lei ideata e condotta in diretta tv e prodotta da Cusano Media Group per Cusano Italia Tv. 

Nelle ben quaranta puntate si sono alternati personaggi di spicco del mondo dell'arte, della moda e cultura italiana. Tra questi il celebre stilista Anton Giulio Grande, Domenico Vacca ed Alessandra Cappiello, designer del brand Morfosis

Dopo il day-time di L’Emigrante sempre  su Cusano Tv nella stagione ‘22/’23, Gio’ è stata promossa al sabato con un programma di intrattenimento di tre ore in diretta nazionale.

Visibilmente emozionata ha chiuso in bellezza le 40 puntate festeggiando il primo classificato del Contest “Io Canto per…”, e premiando tutti i collaboratori che a vario titolo hanno collaborato alla trasmissione.

Indubbiamente Gio’ è una leader che ha saputo guidare una carovana molto complessa, scegliendo collaboratori capaci di stare al suo passo che è svelto, non solo per la falcata. Dotata di grande velocità mentale, non perde mai la concentrazione. Quello che la contraddistingue è anche l’umanità che mette in tutto quello che fa e che contagia con tutta la sua origine “vesuviana”, come lei stessa ammette.

Una solida intesa  quella con il M° Alex  Parravano, che via via andando avanti nel programma ha saputo con professionalità e disponibilità far diventare un tassello indispensabile per tutta la trasmissione interpretando oltre 250 canzoni dal vivo, dal napoletano all’arabo, passando per la lingua francese e inglese.

 

Cinque rubriche:

L’Emigrante, ideato e condotto da lei stessa. Interviste appassionate e intime, attraverso racconti di vita vissuta;

IusArte Libri (il Ponte della Legalità) ideata e condotta dall’avv. Antonella Sotira, la quale ha invitato molti degli scrittori che si sono avvicendati negli 11 anni dell’omonimo premio Letterario;

Pittori a Confronto, idea di Gio’, presentata e organizzata con cura e professionalità dall’artista e docente calabrese, Mauro Russo. Una novità assoluta in Tv;

Sapore di cinema, ideata e condotta da Graziano Marraffa, presidente dell’archivio storico del cinema italiano. Un viaggio affascinante nell’enorme panorama culturale del nostro cinema;

L’oroscopo Colto. Curata dallo stilista, giornalista, conoscitore di segni e simboli, Massimo Bomba. I 12 segni zodiacali spiegati con ironia e sarcasmo. All’interno della rubrica  non sono mancati i duetti tra Bomba e la Di Sarno, appassionando il pubblico tra serio e faceto. Ultima ma non per ultimo, il contest Io Canto per…

Vincitore assoluto il giovanissimo cantautore romano Lorenzo Venditti con il brano Ed Io. Tre ex aequo: Giulia Pagano che si è esibita accompagnata da due ballerine in un classico di rhythm and blues Lady MarmaladeLuca Segnalini con un brano di sua composizione Quanto costa sorridere e con il brano Danza gitana i Babols, che hanno brillato non solo per i costumi scenici ma anche per aver fatto incetta di premi.

80 i cantanti che si sono alternati fino ad arrivare solo in 4 alla finale di sabato 29.

Il primo posto si  aggiudica  la  produzione di un brano musicale e relativo videoclip, offerto da Planet Record di Guido Planeta, il trofeo realizzato a mano, pezzo unico ed esclusivo del M° artigiano Mauro Carrazza, creatore di Ferrum Jewels. I tre secondi posti si sono aggiudicati un Trofeo esclusivo sempre del M° Carrazza

La produttrice Sara Lauricella ha offerto due premi ex aequo, Premio Promo Start a Marco Soncina, eliminato ai quarti di finale e a i Babols

Mentre con la etichetta LaLa Label, ha offerto un contratto discografico per un brano a Mossa, eleminato alle semifinali.

Infine il Premio Giuria Interna. Giuria composta da: Alessandro Cerreoni – editore e direttore responsabile di GP Magazine; Elena Parmegiani,  giornalista di moda e costume e direttrice di Galleria del Cardinale Colonna e Coffee House di Palazzo Colonna; Remo Francesconi, ideatore Festival della canzone d’Amore  (premio San Valentino), manager musicale di grandi nomi della musica italiana, Mino Reitano su tutti; Antonella Polini, presidente della Background Model Management e Luca Angelosanti,  autore e produttore. Anche questo premio è andato a i  Babols.

Preziosa la collaborazione delle due hair stylist Asia Barbosi e Siria Cipolla, arrivate in trasmissione grazie ai docenti Lello Sebastiani e Jessica Recine.

Altra collaborazione che ha reso l’immagine di Gio’ impeccabile è quella con la Boutique Meravigliosamente Donna, di Viterbo, che ha saputo individuare look adatti alla figura maestosa della front woman, assieme alle mani fatate dell’hair stylist Barbara Ercolani

Numerosi i collaboratori, dalla social media manager Beatrice Mazzoni alla PR Lucy Bove.

La regia ufficiale del programma è stata di Lorenzo Rocchi, e in 40 puntate qualche volta si sono alternati altri registi: Manuel Mazzei e Lorenzo Fantini

Le scenografie sono state curare dal direttore creativo di Cusano Italia Tv, Antonello Risati

Alla fine dell’ultima puntata una mega torta per 50 perone a sigillare l’enorme successo di un sabato pomerig-Gio’ all’insegna della Cultura a 360°.

News correlate
“Ricordando Corrado Alvaro”

Si terrà presso il Teatro Cesare De Lollis di Roma, una nuova, bella, pagina per la Cultura e, per la divulgazione della letteratura, a cura della giovanissima Associazione Culturale dei Calabresi Capitolini


"Percorso Giovani"

Carmelo Frascati parla ai ragazzi che vogliono costruire il proprio futuro


Icons of Rome, Urban Stories in Textile

Il secondo appuntamento del programma culturale è dedicato al design tessile come strumento di narrazione della città


“Vibranti Riflessioni”

Al via la mostra personale di Carlo D'Orta, vincitore del 2° Premio “Borgo nei Borghi 2025” a cura di Sveva Manfredi Zavaglia


Tina Modotti, Donna, Fotografa, Militante. Una vita fra due Mondi

Fotografie, lettere, testi, documenti e articoli raccontano la vita e l'opera della fotografa, attrice e attivista politica italo-americana, figura di rilievo che accomuna la cultura italiana e quella messicana


La didattica dell’intercomprensione tra lingue affini

Ricerca, contesti e proposte operative


“Linea segreta”

Antonio Fugazzotto presidente del Circolo delle Vittorie presenta il libro di Antonio Preziosi “Linea segreta” delle Edizioni San Paolo


Pot – Pourri

L’arte senza etichette, la libertà come forma


La nuova personale di Eugenio Sgaravatti a Roma “Going Bananas”

La cornice di Villa Iris a Roma ospita la nuova mostra di pittura e scultura dell’artista Eugenio Sgaravatti.


Al via la Quarta edizione del Festival des Cabanes di Villa Medici

Tra architettura e paesaggio, il Festival des Cabanes di Villa Medici torna quest’estate con cinque creazioni inedite e un ricco programma di eventi nei giardini storici.