Cinema e teatro
L' artista ha interpretato le Lettere a Theo, la raccolta epistolare che racchiude gran parte della corrispondenza tra Vincent van Gogh e il fratello Theodorus van Gogh
Elena Parmegiani

Francesco Butteri, il nuovo volto del cinema italiano

La grande carriera di Francesco Butteri: da Pier Paolo Pasolini a Van Gogh. Si è tenuta a Roma, al Next Museum, la prima Artist Nights, in collaborazione con la fondazione dell’Accademia nazionale di danza edicata ai “Campi di grano” di Van Gogh. La performance ha visto come attore protagonista Francesco Butteri che ha interpretato le Lettere a Theo: raccolta epistolare che racchiude gran parte della corrispondenza tra Vincent van Gogh e il fratello Theodorus van Gogh, iniziata nel 1872 e finita con la morte dell'artista nel 1890. L’ emozionante lettura di Butteri, visto recentemente nel film Altri Comizi d’Amore dedicato a Pier Paolo Pasolini e diretto da Massimiliano Finazzer Flory, con l’oboe in sottofondo ha reso l’atmosfera semplicemente magica. Ci dice Francesco Butteri riguardo la sua professione : “Tutto parte da un’educazione volta a farmi amare intensamente il Cinema, ma non solo… direi l’arte in generale” 

Ha conquistando tutti tra l’altro con diverse e amatissime pubblicità. In molti vedono in lui il nuovo Stefano Accorsi, che deve il suo incredibile successo allo spot di un gelato. Butteri ha già partecipato alla fiction “Non dirlo al mio Capo 2”, al film “Nato a Casal di Principe” e ha frequentato  una famosa Accademia cinematografica. Con lui si è congratulata persino una diva come Cate Blanchett. Inoltre, è stato ritratto da Giovanni Gastel, il fotografo di fama mondiale recentemente scomparso, che era tra l’altro nipote di un mito come Luchino Visconti. Francesco è un grande appassionato di cinema: la sua cultura in materia è più unica che rara. L’abbiamo incontrato per un saluto velocissimo ed una dichiarazione.

Ecco quello che dice: “Tutto parte da un’educazione volta a farmi amare intensamente il Cinema, ma non solo… direi l’arte in generale! A ciò va aggiunta un’indole innata ed un fuoco sacro da parte mia verso tutto ciò. Queste mie caratteristiche, notate da molti addetti ai lavori, artisti stessi e non, hanno fatto crescere sempre più in me la consapevolezza che questo potesse diventare non solo un lavoro, ma un vero e proprio stile di vita e, piano piano, con i giusti incastri, tutto sta prendendo la giusta piega”. Non resta che continuare a seguirne le tracce e la carriera, che si preannuncia lunga e aperta a ruoli artistici diversi, non solo nel mondo della Settima Arte.

News correlate
In… canto di primavera edizione 2025”.

Ed eccoci ancora per l’8 marzo all’appuntamento ormai annuale “In… canto di primavera edizione 2025”. Performance dell’ artista Natalia Simonova


Il Teatro delle Muse di Roma presenta “Oggi è un altro giorno”

“Oggi è un altro giorno” è una commedia teatrale di Luca Giacomozzi, regia Paolo Mellucci con Marina Vitolo, Gigi Miseferi, Claudio e Stefano Scaramuzzino


Spettacolo falso e non autorizzato (A Mirror)

Il Teatro Sala Umberto di Roma presenta “Spettacolo falso e non autorizzato (A Mirror)“


"Creation of the Gods II" inaugura a Roma

Il kolossal cinese arriva nelle sale italiane, un'epica fantasy che promette di incantare il pubblico


Benvenuti in casa Esposito

Il Teatro Ambra Jovinelli di Roma presenta “Benvenuti in casa Esposito“ di Giovanni Esposito per la regia di Alessandro Siani - Liberamente tratta dal romanzo bestseller “Benvenuti in casa Esposito” di Pino Imperatore (Giunti Editore)


Antony al Teatro Le Salettedi Roma

Il Teatro Le Salette di Roma ospita lo spettacolo “Antony” di Alessandro Dumas (padre), adattamento di Francesca e Natale Barreca, regia di Stefano Maria Palmitessa.


"Crisi di nervi. Tre atti unici di Anton Cechov" al Palladium di Lecco

"L' Orso", "I danni del tabacco" e "La domanda di matrimonio".


Tootsie

Al Teatro Sistina di Roma fino al 9 marzo 2025 l’adattamento musicale di Massimo Romeo Piparo, dal film di Sydney Pollack interpretato da Dustin Hoffman, diventato un musical con il libretto di Robert Horn e le musiche di David Yazbek


“Amanti”

Il Teatro Sala Umberto di Roma presenta Massimiliano Gallo in “Amanti”


BabyGirl

Un film provocatorio, audace ed esplosivo che invita a lasciarsi trasportare dai propri desideri e dalle proprie fantasie, a interrogarsi sui limiti delle proprie convinzioni e ad affrontare le proprie fragilità con coraggio.