
Cinema e teatro
Sergio Ferroni
Le stanze dell’anima
Produzione International Cinema e CF Management, arriva a Settembre sugli schermi “Le stanze dell’anima”, con protagonisti l’attrice e cantante Flora Vona, di recente affiancata da Gianluca Grignani in Mya – Un sogno da vivere di Federico Moccia, il ballerino Samuel Peron, star del popolare show televisivo Ballando con le stelle e reduce dall’edizione 2024 de L’isola dei famosi, Luciano Roman e Paolo Persi. Il film nasce da un soggetto della stessa Vona, che firma inoltre la sceneggiatura insieme ai registi Claver Salizzato e Patrizia Pistagnesi, quest’ultima facente anche parte del ricco cast insieme a Luigi Francescangeli, Noemi Oriolesi e Mattia Vitale e al corpo di ballo Olimpo del liscio.
Le stanze dell’anima è un'opera musicale e di prosa al cui centro troviamo l'artista Sara (Flora Vona), la quale vive un momento di depressione silente, ha pochi soldi e deve pagare l’affitto, oltre ad avere una vita sentimentale non appagante con il fidanzato Erik (Samuel Peron). Lei finge di essere felice ma, in realtà, non ha analizzato in profondità alcuni suoi mondi interiori e tende a mascherarsi per far apparire perfetta la propria vita agli occhi degli altri. Finché un giorno, dopo il terzo casting non andato a buon fine, si rinchiude nella sua stanza bevendo tutta la notte vino rosso e cadendo in uno stato di alterazione dei sensi comunicando, come in una seduta di psicanalisi intervallata da momenti drammatici e comici, con il suo alter-ego maschile (Luciano Roman), ovvero la sua coscienza, la sua anima. È questi che porta l'attrice alla rinascita spirituale, scavando nei meandri della sua psiche e conducendola ad attraversare senza alcun timore le tre isole da cui è composta: bellezza, forza e amore.
Con la fotografia di Mauro John Capece, montaggio di Federico Greco e costumi di Coppola Cerimonia, Lu Dance Atelier e Vittucci Calzature, “Le stanze dell’anima” è uno spettacolo in fotogrammi che, accompagnato da musiche di Alessandro Vicari, tra coreografie originali e brani editi e inediti lascia emergere attraverso i suoi profondi dialoghi grande sensibilità e spunti di riflessione, segnando un nuovo traguardo cinematografico artistico per Samuel Peron e Flora Vona, oltretutto fresca d’uscita del nuovo singolo Fame (etichetta M.C. Music, distribuzione Ingrooves), ascoltabile su Spotify.

.
Dello stesso autore
- “Alfred the Gentleman. Dialoghi semiseri sulla vita, sul sole che sorge e sulle altre cose che contano” di Roberto Croce. (Edizioni Progetto Cultura)
- “Armonie d’Europa - Arte & Musica”
- Umanità in Viaggio
- Successo per Sacrum Festival dedicato al Giubileo della Speranza
- Librinfestival
- Accordo tra Cia e Università di Siena per misurare sostenibilità imprese agricole
- ICT, AI & Robotics per lo sviluppo economico e la Sostenibilità
- Dieci modi per morire felici
- Come ombre sull’acqua
- Il teatro Vittoria di Roma presenta “Streghe da Marciapiede”
- Elenco completo...

Lo Spazio Diamante di Roma presenta lo spettacolo “Dieci modi per morire felici”- ideazione e regia di Emanuele Aldrovandi

Streghe da Marciapiede nasce all'interno della grande “famiglia” di Un Posto al Sole.

Girato in formato cinematografico e in uscita nel periodo che precede la Pasqua, il 10 aprile 2025, The Chosen: Ultima Cena arriva al cinema per raccontare la settimana più cruciale della storia. Un film di genere drammatico del 2017, con Jonathan Roumi

Un film di genere thriller, drammatico del 2024, diretto da Aaron Schimberg, con Sebastian Stan e Renate Reinsve. In uscita al cinema il 20 marzo 2025 per la durata 112 minuti. Distribuito da Lucky Red e Universal Pictures International Italy.

Il Teatro Sala Umberto di Roma presenta Carlo Buccirosso in “Il Vedovo Allegro”

Al Teatro Vascello di Roma Francesca Benedetti, giunta alla soglia dei 90 anni ha dato l'addio alle scene

Presentato all’Anica l’ultimo cortometraggio del regista romano Pierfrancesco Campanella “2020: Odissea nello spazio Covid”

Ed eccoci ancora per l’8 marzo all’appuntamento ormai annuale “In… canto di primavera edizione 2025”. Performance dell’ artista Natalia Simonova

“Oggi è un altro giorno” è una commedia teatrale di Luca Giacomozzi, regia Paolo Mellucci con Marina Vitolo, Gigi Miseferi, Claudio e Stefano Scaramuzzino

Il Teatro Sala Umberto di Roma presenta “Spettacolo falso e non autorizzato (A Mirror)“