Enogastronomia
Nel progetto work-in-progress del Cammino di San Francesco Caracciolo un ruolo fondamentale hanno le campagne di crowdfunding.
Sergio Ferroni

Lungo il Cammino di San Francesco Caracciolo i panettieri sono buoni come il pane

Il pane come simbolo di cibo spirituale ma anche cibo materiale per il corpo, in omaggio all’opera di San Francesco Caracciolo come rappresentato anche dal monumento a lui dedicato nell’opera di Alfredo Vismara, figlio adottivo di Villa Santa Maria dove il Santo nacque, méta quasi obbligata di tutti i Cuochi d’Italia, di cui è Patrono.

Ecco perché Rodolfo Molettieri titolare dell’Antica Forneria Molettieri di Napoli, i molisani Panetteria "La Spiga d'Oro" di Mario Porrone, Panificio Pasticceria Alto Molise di Manuela Di Lullo e Masseria-Bottega Del Pane di Mario Di Rienzo e Giovanna Masciotra, hanno deciso di mettere le mani in pasta per supportare la realizzazione del Cammino di San Francesco Caracciolo, lanciando la sfida, come maestri panettieri, ad altri panettieri e panifici: buoni come il pane.

Il cammino, per ora realizzato in 50 degli oltre 500 km che lo comporranno nella totalità, porterà alla scoperta di circa 70 comuni, piccoli borghi disseminati in 4 regioni, dalle Marche alla Campania passando per Abruzzo e Molise. Lungo il percorso i camminatori potranno scoprirne le risorse enogastronomiche, incontreranno agricoltori locali custodi della terra e della biodiversità e tanti panettieri che, con mani sapienti, trasformano le nobili materie prime per raccontare il loro territorio e la loro storia, nel rispetto della natura, dei prodotti, della tradizione, come insegna la lavorazione del pane.

Tra i 6 panifici coinvolti spicca la storia di Giovanni De Lollis della Panetteria De Lollis a Villa Santa Maria: panettiere di seconda generazione dal 1984, Giovanni si è focalizzato sul pane a lievitazione naturale: da oltre 30 anni, Giovanni si prende cura del suo lievito tanto da essere depositato nella banca mondiale del lievito naturale di Bruxelles perché considerato purissimo.

Oltre a ‘coltivare’ il suo lievito, Giovanni coltiva il grano della qualità "senatore cappelli", macinato ogni mese nel suo mulino a pietra e poi utilizzato per la panificazione.

Grande sperimentatore, Giovanni sta attualmente lavorando alla produzione di pane con acqua di caglio.

Rodolfo Molettieri, promotore della campagna ‘Buoni come il pane’, è anche impegnato nello studio - con un gruppo di agronomi e di coltivatori, che hanno sviluppato delle popolazioni di grano chiamati ‘grani evolutivi di Aleppo’ – di un pane sostenibile con ridotto impatto sull’ambiente e molto sano per l’uomo. Un contributo il suo, volto a migliorare le condizioni di vita su questo pianeta, in perfetta armonia con lo spirito che ha animato la campagna di crowdfunding a sostegno del cammino, delle comunità locali e dunque dei valori spirituali di San Francesco Caracciolo.


 

News correlate
Mama Shelter Roma apre la terrazza estiva: cocktail ispirati alla Dolce Vita e un nuovo menù tra ironia e sapore

A breve distanza dalla Città del Vaticano, il Rooftop Mama colora l’estate in un’atmosfera allegra e spensierata.


L’esclusiva  terrazza di Naos: design, gusto e musica per l’estate 2025

Nel cuore di Ponte Milvio, Naos si rinnova con una nuova terrazza panoramica e un’offerta gastronomica contemporanea: una fusione di cucina mediterranea creativa, cocktail ricercati e intrattenimento musicale in un’atmosfera unica.


ITINERE seconda edizione

Chiude con oltre 1.300 partecipanti al Rooftop di Coin Roma la seconda edizione del viaggio tra vino e gastronomia d’eccellenza per la valorizzazione del vino e del cibo italiani


Inaugurata Aura Academy -  Un nuovo punto di riferimento per la formazione gastronomica a Roma  Via di San Saba 13A, Roma

Si è svolta con straordinaria partecipazione l’inaugurazione ufficiale di Aura Academy, il nuovo polo formativo d’eccellenza dedicato alla cucina contemporanea e alla cultura enogastronomica, promosso da Plas Group.


Da Favilla: dove ogni pizza nasce da una scintilla di maestrìa

Impasti semi integrali, sapori autentici e un’accoglienza calorosa in un ambiente familiare anche all’aperto con un ampio e curato dehors.


Serata d’eccezione tra amicizia, talento e alta cucina al ristorante INEO nel cuore di Roma

Un viaggio a più voci, tra stili diversi ma complementari, dove il gusto diventa narrazione e l’arte culinaria si trasforma in esperienza da vivere e da ricordare.


“Cipolla in Festa”: mongolfiere in volo in salina

Spettacolo ai piedi dei bacini del sale a Margherita di Savoia in occasione dell’evento organizzato dal Consorzio della Cipolla Bianca di Margherita Igp


Apre le porte a Roma AURA ACADEMY: Let me cook

“Dove il sapere prende fuoco, e il fuoco diventa forma”


Simonetta Pattuglia presenta il suo libro “Food in Italy”

E’ stato presentato alla CIA – Agricoltori Italiani Il libro “Food in Italy” dedicato a brand, prodotti, servizi, imprese e territori italiani e all’eccellenza che essi esprimono, quale ricchezza distintiva e strategica


Dalla diplomazia al gusto: il viaggio italiano di Veronica Wang!

L’ex console di Taiwan racconta trent’anni d’amore per l’Italia, tra cultura, sapori e legami profondi.