
Turismo
Luciano Scarano
Ho visitato la Guinness Storehause, monumento dedicato alla famosissima birra scura. Bellissimo, pieno di monitor e di fotografie,attrezzature antiche per la produzione e all'ultimo piano un bar con vetrata a 360 gradi sulla città.
Sono anche andato in uno di quei paesini dalle famose scogliere, nel porto c'erano enormi foche.
La cosa che colpisce maggiormente però è la musica dal vivo, in ogni angolo della città, nei pub, negli alberghi e nei ristoranti.
Alcuni locali hanno gruppi che suonano alternandosi da mezzogiorno a notte fonda, insomma per i musicisti preparati non deve essere difficile trovare lavoro, certo molto meno difficile che a Roma.
Ho vissuto nei locali notturni per oltre vent'anni, nella zona di via Veneto, negli anni '80 e ancora di più nei decenni precedenti,trovavi un locale ogni venti metri con pianisti e orchestre. Nei primi anni '80 suonavo in due locali per sera, e non ero il solo. Dalle dieci all'una di notte al Mini Club di via Emilia, poi di corsa, a piedi, arrivavo al Play Club in via Ludovisi, subito dietro l'angolo, dove il duo che si esibiva prima di me stava già suonando Blue Moon per il cambio. Restavo lì fino alle quattro di mattina.
Mi chiedo perché a Roma la nostra professione sia così snobbata, sarà anche vero che per anni siamo forse stati sopravvalutati, ma possibile che adesso trovare musica dal vivo nella capitale sia come cercare una cornamusa nell'orchestra classica?
Conosco molti musicisti bravi che suonano nelle cantine per il gusto di suonare, non chiedono la luna, facciamoli esibire davanti a un pubblico, sono sicuro che un po' di bella musica riporterebbe gente giusta nei locali.

Musicista cantante professionista negli anni '80 e '90, si occupa da tempo di software e web marketing, collaborando con importanti aziende nella progettazione e realizzazione di programmi, portali e siti web. Anche se l'impegno di questi ultimi anni non lascia molto tempo libero, coltiva ancora la sua passione per la musica, in particolare per quella italiana dagli anni '40 agli anni '60, suonando il pianoforte e scrivendo articoli sul nostro magazine. Dobbiamo a lui la progettazione e la realizzazione del nostro portale LN-International.
Dello stesso autore
- Ma che ne sai se non hai fatto il pianobar
- Quinta edizione del Sabaudia SunSet Jazz Festival
- Bruno Martino, un artista raffinato
- Il pianobar sta tornando di moda
- Facebook, l’arcipelago degli sconosciuti
- Il cibo e la musica leggera
- Cinquantapercento, un tuffo negli anni '70
- I balli di gruppo nascono con gli animatori
- La mia estate da animatore in Sardegna
- Radio Gazebo

Le tradizioni culinarie lucane e non solo dello chef Riccardo Pepe arricchiscono e impreziosiscono la struttura ricettiva situata al centro di Roma.

Ecco una serie di strumenti utili che vi aiuteranno a godervi al meglio la vostra vacanza balneare a Malta

Tra gli appuntamenti dedicati al centenario dell’area protetta più antica d’Italia, si parlerà naturalmente anche di ricerca e salvaguardia ambientale, attività per cui il Parco Nazionale Gran Paradiso è riconosciuto a livello mondiale

Fuori dagli itinerari turistici tradizionali, esiste una Polonia inaspettata,fatta di case in legno, fiabesche fortezze medievali e tanto, tanto verde.

Aria pulita, prati verdi, angoli di quiete e silenzio. Merano è pronta a ricominciare. Nel rispetto delle nuove norme di sicurezza e igiene e con infinite possibilità di relax e movimento all’aria aperta.

Il calendario delle celebrazioni per il Centenario del Parco Nazionale Gran Paradiso dedica una serie di appuntamenti all’approfondimento degli aspetti legati alla cultura delle comunità locali, alle loro tradizioni, alla storia e alla spiritualità

Le spiagge riconosciute tra le più belle del mondo, la distesa blu dell’Oceano che si perde all’orizzonte. Grandi aree ancora selvagge e incredibilmente belle.

Mountain Sailing, fiore all’occhiello di OverAlp - Outdoor Tour Operator, propone una settimana a vela in cui l’esperienza della navigazione in barca a vela si fonde a splendidi percorsi trekking.

Un nuovo modo di abitare la vacanza: lusso, natura e benessere in un unico luogo

Un anello di 188 metri dal design modernissimo si unisce ai 220 km di tracciati che compongono l’ampio Bike Park con vista sul Monte Bianco.