
Musica
Luciano Scarano
Cinquantapercento, un tuffo negli anni '70
Ai giorni nostri il panorama musicale dei gruppi che suonano dal vivo offre un ventaglio di proposte che spaziano a 360 gradi tra gli stili, toccando ogni latitudine del mondo. Capita così di entrare in un pub e ascoltare musica reggae da un quartetto di Napoli, brani fusion da cinque ragazzi di Palermo o canzoni country da ventenni capelloni alle porte di Milano.
Ci sono poi cover band molto raffinate che riportano alla ribalta concerti storici dei Genesis e dei Pink Floyd, dei Beatles e dei Rolling Stones.
Certo non mi meraviglio se spesso il repertorio delle band viene attinto a man bassa nel pozzo senza fondo della musica degli anni ’60 e, soprattutto, del decennio successivo, preferisco però che il bottino conservi quanto più possibile le sonorità e lo spirito di un’epoca che considero la migliore dello scorso secolo per quanto riguarda la produzione di musica leggera.
Aver superato i cinquant’anni, per chi si cimenta con brani dell'Equipe 84 o dei Camaleonti, è un marchio di garanzia per evidenti fattori anagrafici. Se poi l’interpretazione si ispira in maniera naturale alle atmosfere di allora, il risultato non può non essere apprezzato dal pubblico presente.
Ho ascoltato i Cinquantapercento mesi fa, in occasione del compleanno di Gianni Cardile, bassista cantante della band. La prima cosa che ho notato è l’entusiasmo del quartetto, quattro amici ritrovati dopo quasi trent’anni per ricostituire un gruppo che negli anni ’70 si poteva ascoltare nelle cantine adibite a sala prove, in alcuni locali di Roma e in feste patronali.
“Naturalmente abbiamo tutti un’altra attività che non ci concede molto tempo libero, “ confida con un po’ di rammarico Gianni “ma con qualche sacrificio riusciamo ad incontrarci almeno una volta a settimana e siamo riusciti a mettere su un discreto repertorio.” Dopo qualche tentativo con brani di epoche e generi diversi, i Cinquantapercento hanno deciso, com’era naturale, di riprendere il discorso interrotto alla fine degli anni settanta, quando il gruppo, che aveva un nome differente, si sciolse perché ognuno voleva seguire la propria strada.
Tre degli elementi di allora - oltre a Gianni Cardile ritroviamo il chitarrista Maurizio Mancini e Stefano Cocciarelli alla batteria - sono oggi affiancati da Francesco Cardile, il giovane figlio di Gianni che dopo pochi mesi ha preso il posto del tastierista storico, trovandosi per altro in perfetto accordo con il resto della band.
Incontrandoli in qualche locale non dovrete stupirvi se al primo accenno di Senza Luce una coppia di trentenni scenderà in pista per un ballo lento: di notte siamo bombardati dai megawatt delle discoteche, dove spesso non riusciamo a parlare, ma la compagnia di una ragazza e un drink sul tavolo non chiedono altro che un brano dei Dik Dik per trasformare un incontro galante in una splendida serata.

Musicista cantante professionista negli anni '80 e '90, si occupa da tempo di software e web marketing, collaborando con importanti aziende nella progettazione e realizzazione di programmi, portali e siti web. Anche se l'impegno di questi ultimi anni non lascia molto tempo libero, coltiva ancora la sua passione per la musica, in particolare per quella italiana dagli anni '40 agli anni '60, suonando il pianoforte e scrivendo articoli sul nostro magazine. Dobbiamo a lui la progettazione e la realizzazione del nostro portale LN-International.
Dello stesso autore
- Ma che ne sai se non hai fatto il pianobar
- Quinta edizione del Sabaudia SunSet Jazz Festival
- Musica dal vivo a Dublino
- Bruno Martino, un artista raffinato
- Il pianobar sta tornando di moda
- Facebook, l’arcipelago degli sconosciuti
- Il cibo e la musica leggera
- I balli di gruppo nascono con gli animatori
- La mia estate da animatore in Sardegna
- Radio Gazebo

"Le pagine dei ricordi" il nuovo disco di inediti di LEDA è ora disponibile su tutte le piattaforme digitali. Per volere della cantautrice i proventi andranno totalmente in beneficenza.

La Valnerina torna in prima linea culturale con la nuova edizione de “La voce della terra”, il festival di turismo e musica ideato e organizzato dall'Associazione Visioninmusica con la direzione artistica di Silvia Alunni

Artista pluripremiato, è acclamato in tutto il mondo come uno dei pianisti e compositori di flamenco più eccitanti e avvincenti in circolazione.

Disponibile in tutti i maggiori digital store musicali “Traces of You” il nuovo album della jazzista Lucia Fodde, registrato con i musicisti Davide Incorvaiae Carmelo Leotta e Jesus Vega

Il Museo del Saxofono ospita, all'interno della terza edizione della rassegna “Fai bei suoni”, la RusticaXBand, un ensemble di 25 giovani musicisti diretti dal M° Pasquale Innarella.La formazione nasce il 2000 all’interno del centro ragazzi la Rustica del

L’attrice Elisa Forte sarà al timone come conduttrice della 31^ edizione della manifestazione canora Giffoni Festival – Musica e Cultura che si terrà fino al 9 luglio a Giffoni Valle Piana. Insieme a lei alla conduzione anche Alfonso Senatore.

Rivive il genio di Antonio Canova attraverso tre concerti evento a Possagno, Venezia e Roma

L’appassionante brano è uscito come singolo il 24 giugno

E’ on air su tutte le maggiori piattaforme musicali “Dentro questo vento” il nuovo singolo della jazzista internazionale Lucia Fodde.

Al via la terza edizione della rassegna “Fai Bei Suoni!” al Museo del Saxofono di Fiumicino, che si svolgerà nei fine settimana del mese di luglio.