
Architettura e design
Deborah Bettega
Quest’anno il grande evento del Salone del mobile di Milano è stato recuperato nel periodo di settembre, esattamente tra il 5 e il 10, sicuramente in forma ridotta rispetto gli altri anni pre-covid, tuttavia con il fascino e l’attrattiva di sempre. Il tutto è stato organizzato magnificamente per permettere l’afflusso dei visitatori in tutta sicurezza e comodità. Perchè chiamato Supersalone? E' un' edizione speciale e tuttavia di successo.
Salone del Mobile 2021 ha attirato secondo i dati rilasciati, 60 mila visitatori in sei giorni di manifestazione, provenienti da 113 Paesi. Più della metà sono stati operatori di settore e buyer (il 47% provenienti dall’estero), mentre 1.800 sono stati i giornalisti, accreditati da tutto il mondo.
Il Supersalone 2021, inaugurato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha visto la partecipazione di 425 espositori, di cui il 16% esteri a cui si sommano i 170 giovani studenti provenienti da 22 Paesi che hanno partecipato alla mostra The Lost Graduation Show e 39 designer indipendenti.
Secondo Maria Porro, presidente di salone del mobile, questa edizione del Salone si chiude con grande soddisfazione e tanta emozione. Era importante fare un primo ma decisivo passo, esserci e dare un segnale all’intero Paese, ci si è riusciti grazie al lavoro di tutti: le aziende che si sono messe in gioco, il curatore Stefano Boeri e tutto il team di co-curatori, ma anche gli organizzatori, gli allestitori i designer e gli operatori della cultura e della comunicazione che, insieme, hanno creduto in questa manifestazione.
Un ringraziamento particolare al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ci ha fatto sentire la vicinanza delle istituzioni ribadisce la Porro.
“Aperto al pubblico, all’interazione digitale e all’acquisto, con un formato espositivo limpido e capace di valorizzare i prodotti, completamente riciclabile nei materiali e smontabile negli allestimenti, il “Supersalone” è stata la dimostrazione che, nei momenti di difficoltà, l’intreccio tra coraggio, passione e chiarezza negli obiettivi è una leva che può cambiare il mondo”, afferma l’architetto Stefano Boeri, curatore di Supersalone.
Il prossimo appuntamento con il Salone sarà ad Aprile 2022, esattamente dal 5 al 10 aprile.
Quest’anno il grande evento del Salone del mobile di Milano è stato recuperato nel periodo di settembre, sicuramente in forma ridotta rispetto gli altri anni pre-covid, tuttavia con il fascino e l’attrattiva di sempre. Il tutto è stato organizzato magnificamente per permettere l’afflusso dei visitatori in tutta sicurezza e comodità.
Salone del Mobile 2021 ha attirato secondo i dati rilasciati, 60 mila visitatori in sei giorni di manifestazione, provenienti da 113 Paesi. Più della metà sono stati operatori di settore e buyer (il 47% provenienti dall’estero), mentre 1.800 sono stati i giornalisti, accreditati da tutto il mondo.
Il Supersalone 2021, inaugurato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha visto la partecipazione di 425 espositori, di cui il 16% esteri a cui si sommano i 170 giovani studenti provenienti da 22 Paesi che hanno partecipato alla mostra The Lost Graduation Show e 39 designer indipendenti.
Secondo Maria Porro, presidente di salone del mobile, questa edizione del Salone si chiude con grande soddisfazione e tanta emozione. Era importante fare un primo ma decisivo passo, esserci e dare un segnale all’intero Paese, ci si è riusciti grazie al lavoro di tutti: le aziende che si sono messe in gioco, il curatore Stefano Boeri e tutto il team di co-curatori, ma anche gli organizzatori, gli allestitori i designer e gli operatori della cultura e della comunicazione che, insieme, hanno creduto in questa manifestazione.
Un ringraziamento particolare al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ci ha fatto sentire la vicinanza delle istituzioni ribadisce la Porro.
“Aperto al pubblico, all’interazione digitale e all’acquisto, con un formato espositivo limpido e capace di valorizzare i prodotti, completamente riciclabile nei materiali e smontabile negli allestimenti, il “Supersalone” è stata la dimostrazione che, nei momenti di difficoltà, l’intreccio tra coraggio, passione e chiarezza negli obiettivi è una leva che può cambiare il mondo”, afferma l’architetto Stefano Boeri, curatore di Supersalone.
Il prossimo appuntamento con il Salone sarà ad Aprile 2022, esattamente dal 5 al 10 aprile.
Quest’anno il grande evento del Salone del mobile di Milano è stato recuperato nel periodo di settembre, sicuramente in forma ridotta rispetto gli altri anni pre-covid, tuttavia con il fascino e l’attrattiva di sempre. Il tutto è stato organizzato magnificamente per permettere l’afflusso dei visitatori in tutta sicurezza e comodità.
Salone del Mobile 2021 ha attirato secondo i dati rilasciati, 60 mila visitatori in sei giorni di manifestazione, provenienti da 113 Paesi. Più della metà sono stati operatori di settore e buyer (il 47% provenienti dall’estero), mentre 1.800 sono stati i giornalisti, accreditati da tutto il mondo.
Il Supersalone 2021, inaugurato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha visto la partecipazione di 425 espositori, di cui il 16% esteri a cui si sommano i 170 giovani studenti provenienti da 22 Paesi che hanno partecipato alla mostra The Lost Graduation Show e 39 designer indipendenti.
Secondo Maria Porro, presidente di salone del mobile, questa edizione del Salone si chiude con grande soddisfazione e tanta emozione. Era importante fare un primo ma decisivo passo, esserci e dare un segnale all’intero Paese, ci si è riusciti grazie al lavoro di tutti: le aziende che si sono messe in gioco, il curatore Stefano Boeri e tutto il team di co-curatori, ma anche gli organizzatori, gli allestitori i designer e gli operatori della cultura e della comunicazione che, insieme, hanno creduto in questa manifestazione.
Un ringraziamento particolare al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ci ha fatto sentire la vicinanza delle istituzioni ribadisce la Porro.
“Aperto al pubblico, all’interazione digitale e all’acquisto, con un formato espositivo limpido e capace di valorizzare i prodotti, completamente riciclabile nei materiali e smontabile negli allestimenti, il “Supersalone” è stata la dimostrazione che, nei momenti di difficoltà, l’intreccio tra coraggio, passione e chiarezza negli obiettivi è una leva che può cambiare il mondo”, afferma l’architetto Stefano Boeri, curatore di Supersalone.
Il prossimo appuntamento con il Salone sarà ad Aprile 2022, esattamente dal 5 al 10 aprile.

Presentatrice - ex Show-girl Rai e attrice
Dello stesso autore
- La sostenibilità delle aziende del settore agroalimentare: il primo Global Summit
- BEST WINE STARS 2022
- "Orticola" 2022 a Milano
- Al Teatro Manzoni a Milano "Montagne Russe"
- Il nuovo film di Leonardo Pieraccioni al secondo posto al box office
- Hopper e il tempio perduto
- RistorExpo 2022: ventiquattresima edizione a Lariofiere di Erba (Co)
- Successo per il film "Sonic" 2
- In anteprima nazionale Antropophagus II, sequel dello splatter cult di Joe D’Amato
- Il Carnevale canturino riesce a riportare momenti di gioia per tutti
- Elenco completo...

Incontro a Roma con l’archistar di fama internazionale che ha realizzato edifici memorabili in ogni parte del mondo e vinto i più prestigiosi premi come il Leone d’oro alla Biennale di Venezia, il Premio Pritzker e, per due volte, il Gran Prix National de

L’evento sarà l’occasione per presentare le ultime iniziative e pubblicazioni del Centenario della nascita di Bruno Zevi.

Un concept upside down per rigenerare un’ex area ferroviaria e riconnetterla al centro, creando un hub per la mobilità dolce

Grande mostra di Dalì al Vittoriano di Roma, dove però il grande Maestro del novecento dimostra di essere un po' scarso nella conoscenza della storia dell'arte!

L'Hennebique di Genova, edificio monumentale di inestimabile bellezza liberty del Porto Antico, avrà finalmente un meritato restyling dopo 50 anni

Materia Independent Design Festival, tra i più importanti eventi sul design a livello nazionale, torna per l’edizione 2021 con un allestimento fisico.

Il 23 settembre creativi, innovatori e designer si danno appuntamento per l’evento annuale di Road to green 2020, per promuovere un futuro più sostenibile e rispettoso

Da polo industriale a capitale della creatività e dell’innovazione. Un museo a cielo aperto che si rinnova grazie ad opere d’arte contemporanea, ad iniziative culturali, alla moda e al design.

Giovedì 9 settembre alle ore 17:30 all'ADI Design Museum si presenta il numero 10 di MARMO, unica rivista al mondo che tratta esclusivamente di questo straordinario materiale declinato in architettura, design e arte

Inaugurazione della scultura permanente di Marco Milia, Molecula, al CoscioniLAB (Roma) il 26 marzo ore 19. Per l’occasione, e fino al 15 maggio, saranno esposti anche una serie di progetti dell’artista, modelli in scala delle installazioni ambientali rea