
Architettura e design
Roberto Dionisi
Clamorosa gaffe di uno dei più celebrati artisti del '900, SALVADOR DALI'
E proprio tra il materiale documentario in esposizione, figura il filmato di una intervista RAI degli anni ’60 effettuata dall’allora notissimo giornalista Rai Carlo Mazzarella al già celebratissimo Dalì.
Per l’intervista i due, il giornalista Mazzarella e il grande Maestro si trovano all’interno di Palazzo Spada, avendo scelto come sfondo la celeberrima “Prospettiva” del Borromini, un virtuosistico trompe-l’oeil architettonico dove il grande architetto del seicento dimostra tutta la sua genialità e perizia riuscendo a creare un inganno prospettico che fa apparire una galleria di poco più di 8 metri imponente come se la sua lunghezza fosse invece di 35 metri.
Bene, nel corso dell’intervista la scelta del luogo si rivela assolutamente non casuale perché buona parte dell’intervista verte proprio sull’opinione di Dalì rispetto all’importanza dei grandi artisti italiani che hanno influenzato il suo lavoro. E uno di questi, e non a caso si trovano lì, è proprio l’autore di quel capolavoro di falsa prospettiva.
Ma nel nominarlo…udite…udite (come direbbe Ezio Greggio!) non si parla di Borromini, ma bensì di Palladio, che non solo non è l’autore di quell’opera, ma che, come invece tutti sanno, non ha mai operato a Roma ma bensì nel suo Veneto! E, per aggiunta, è un architetto del Rinascimento e non del Barocco!
E non si tratta, no, di un semplice lapsus come tutti noi vorremmo sperare, ma di un vero clamoroso errore di attribuzione, visto che per tutta l’intervista si continua a parlare…proprio del Palladio e della sua opera! Gaffe ancora più paradossale se si considera che è lo stesso intervistatore a lanciare l’argomento Palladio, dimostrando la precisa volontà di occuparsi proprio di lui nello scegliere anche come luogo dell’intervista una sua presunta opera (dove non ci si è quindi recati per caso!)Dunque entrambi, il celebratissimo Maestro dell’Arte del Novecento e il celebre giornalista Rai dimostrano una cultura artistica alquanto approssimativa!
Ma non basta: ci sarà stato anche un responsabile per riprese e messa in onda?! E sicuramente anche qualche funzionario preposto! Possibile allora che nessuno si sia avveduto di una gaffe talmente paradossale da poterla definire storica!
Ma la vera sorpresa è constatare poi che una siffatta storica cantonata, passata inosservata per decenni, e consegnata ancora sorprendentemente ignorata alle Teche Rai, viene ripescata (…inavvertitamente! ) proprio come materiale celebrativodella vita e dell’opera del Maestro! Possibile che tra tutti quelli che hanno maneggiato il documento, quelli che lo hanno recuperato dalle Teche Rai, quelli che ne hanno deciso l’utilizzo per una mostra di tale caratura…e tutte le mani di addetti, tecnici, curatori, organizzatori, professori emeriti e insigni esperti fra le quali deve essere necessariamente passato il filmato per essere proposto addirittura in più di una sezione della mostra…possibile che nessuno si sia avveduto di siffatto madornale errore!
Anche loro, oltre naturalmente a Dalì e Mazzarella, potrebbero essere candidati al 1° posto della quotidiana classifica dei “ nuovi mostri” di Striscia la notizia!
O ad essere eternati nella classifica degli incompetenti, in buona compagnia con illustri predecessori come le vittime della burla dei falsi Modigliani o i tanti altri italici tromboni!

Fondatore del magazine, scrive anche di arte, architettura e design, eventi e turismo
Dello stesso autore
- Musica raffinata e testi ispirati. Esce l'ultimo disco di LEDA
- Intervista a Jean Nouvel
- Da Montesecco a Montefino. Ricostruita la storia del borgo abruzzese.
- Un doveroso ricordo di Ivan Rossi
- THE GAME
- FASHION free your mind!
- Grande successo per il concerto di LEDA ad Ovindoli (AQ)
- A Palazzo Ferrajoli si celebra la Stampa e mai come in questi giorni il suo valore simbolico risulta più appropriato.
- Ritorna SUONA FRANCESE
- TURISMO LEISURE
- Elenco completo...

Incontro a Roma con l’archistar di fama internazionale che ha realizzato edifici memorabili in ogni parte del mondo e vinto i più prestigiosi premi come il Leone d’oro alla Biennale di Venezia, il Premio Pritzker e, per due volte, il Gran Prix National de

Affluenza oltre le aspettative per il ritorno in presenza del Salone del Mobile: un successo ottenuto grazie a qualità, impegno, e tanta voglia di ripartire.

L’evento sarà l’occasione per presentare le ultime iniziative e pubblicazioni del Centenario della nascita di Bruno Zevi.

Un concept upside down per rigenerare un’ex area ferroviaria e riconnetterla al centro, creando un hub per la mobilità dolce

L'Hennebique di Genova, edificio monumentale di inestimabile bellezza liberty del Porto Antico, avrà finalmente un meritato restyling dopo 50 anni

Salone del Mobile di Milano 2021 recuperato a settembre

Materia Independent Design Festival, tra i più importanti eventi sul design a livello nazionale, torna per l’edizione 2021 con un allestimento fisico.

Il 23 settembre creativi, innovatori e designer si danno appuntamento per l’evento annuale di Road to green 2020, per promuovere un futuro più sostenibile e rispettoso

Da polo industriale a capitale della creatività e dell’innovazione. Un museo a cielo aperto che si rinnova grazie ad opere d’arte contemporanea, ad iniziative culturali, alla moda e al design.

Giovedì 9 settembre alle ore 17:30 all'ADI Design Museum si presenta il numero 10 di MARMO, unica rivista al mondo che tratta esclusivamente di questo straordinario materiale declinato in architettura, design e arte