Architettura e design
Passione italiana: l'arte dell'espresso - La mostra a Copenaghen che celebra il caffè, per raccontare l’evoluzione del design intorno a uno dei simboli dell’Italia più amati nel mondo
Roberto Dionisi

I maestri del design e l'arte dell'espresso

Per la prima volta la passione tutta italiana dell’espresso è al centro di un’esposizione che spiega come si sono evoluti nel tempo il design e la tecnologia degli oggetti per il caffè.

45 fra macchine per uso domestico e da bar, set e tazzine da caffè sono in mostra a Passione italiana: l'arte dell'espresso all’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen in occasione dell’Italian Design Day, indetto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Si tratta di pezzi storici, alcuni introvabili ed esemplari unici, selezionati dalla curatrice Elisabetta Pisu perché rappresentano i cambiamenti nel tempo della produzione e del consumo, e permettono di comprendere quanto sia accresciuta nell’immaginario collettivo la rilevanza sociale di un gesto che oggi il mondo lega inscindibilmente al lifestyle e ai riti del nostro quotidiano.

Gli oggetti esposti permettono di tracciare un percorso storico nell’arco degli ultimi due secoli fra caffettiere nate dalla matita di grandi designer e che sono diventate vere icone di un’epoca e pezzi più recenti frutto di innovazioni tecnologiche che ne hanno radicalmente trasformato i processi produttivi e innalzato gli standard qualitativi. Un viaggio nel tempo, quello proposto a Copenaghen, che racconta di una ricerca incessante per migliorare la tecnologia, l’ergonomia degli oggetti e il consumo di una delle bevande più popolari e maggiormente consumate nel mondo.

«Innovazione, creatività  e design –spiega la curatrice Elisabetta Pisu–  hanno accompagnato l'evoluzione di macchine da bar, caffettiere e servizi da tavola nel corso di questi due secoli, identificando il caffè espresso come rito sociale e culturale, simbolo di italianità e del Made in Italy. Attraverso questi oggetti compiamo un viaggio nel tempo che ci consente di capire come sono cambiati le abitudini, i gesti e, insieme a questi, la rilevanza, il portato emotivo legati al caffè.»   La mostra è realizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di cultura di Copenaghen.

News correlate
Talk Umorismo ed Etica - Talk Umorismo e Arte

Roberta Melasecca e Alberto D'Amico presentano, nello studio Campo Boario in Viale del Campo Boario 4a – Roma, due incontri incentrati su due coppie di concetti dicotomici: arte e umorismo, da un lato; etica e umorismo, dall’altro.


Intervista a Jean Nouvel

Incontro a Roma con l’archistar di fama internazionale che ha realizzato edifici memorabili in ogni parte del mondo e vinto i più prestigiosi premi come il Leone d’oro alla Biennale di Venezia, il Premio Pritzker e, per due volte, il Gran Prix National de


Clamorosa gaffe di uno dei più celebrati artisti del '900, SALVADOR DALI'

Grande mostra di Dalì al Vittoriano di Roma, dove però il grande Maestro del novecento dimostra di essere un po' scarso nella conoscenza della storia dell'arte!


Open Project ridefinisce l’idea di studentato con Laude Living Bologna

Svelato l'ultimo progetto, un nuovo concept di student housing, pensato come luogo di aggregazione e landmark a basso impatto ecologico, protagonista della riqualificazione urbana


La quarta edizione del Festival del Tempo mette radici a Genova e rinnova la collaborazione con la Genova BeDesign Week

La quarta edizione del Festival del Tempo mette radici a Genova e rinnova la collaborazione con la Genova BeDesign Week Festival del Tempo 2023_Cross Love - quarta edizione Genova BeDesign Week 2023_Scintille di design - quarta edizione


MILANO DESIGN WEEK 2023

AL SALONE DEL MOBILE E AL FUORISALONE LA “HAUTE CULTURE” GESSI NELL’AMBIENTE PIÙ INTIMO DELL’ABITARE


Salone del Mobile 2023: mostra di opere di noti art designer internazionali

La Galleria Paola Colombari in collaborazione con Lanieri inaugura la mostra "Homage to Carlo Mollino”


Home Life, grandi nomi del design per raccontare l'evoluzione dell'abitare

Come è cambiata la casa negli ultimi anni? Come si è evoluto l’abitare contemporaneo e che direzioni stanno prendendo le nostre abitudini domestiche?


Salone del mobile 2022 a Milano

Affluenza oltre le aspettative per il ritorno in presenza del Salone del Mobile: un successo ottenuto grazie a qualità, impegno, e tanta voglia di ripartire.


Cerimonia conclusiva delle Celebrazioni per il Centenario della nascita di Bruno Zevi

L’evento sarà l’occasione per presentare le ultime iniziative e pubblicazioni del Centenario della nascita di Bruno Zevi.