
Nobilitas
Sergio Ferroni
Presentato un nuovo corso di studi sulla nobiltà europea
Dopo la Rettoria Vescovile di San Silvestro in Tivoli, la Sala Santa Rita a Roma, la Protomoteca del Campidoglio, il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati, l’infaticabile organizzatore dell’evento, il Prof. Emilio Petrini Mansi Marchese della Fontanazza, specialista in diritto nobiliare, ha accolto nel Circolo Ufficiali dell’Esercito sito nel pieno centro di Roma, i numerosi partecipanti, tra i quali si potevano contare i più bei nomi dell’aristocrazia, capitolina e non solo.
Nelle eleganti sale del circolo, tappezzate da boiseries e specchi antichi, gli autorevoli relatori si sono lasciati apprezzare per la loro chiarezza espositiva con la quale hanno parlato: di nobilitas ai tempi della Roma antica per mezzo dell’accattivante retorica del Prof. Antonio Palma dell’Università Federico II di Napoli; di costumi aristocratici e ricerca della felicità attraverso le acute osservazioni del Prof. Enrico Spagnesi dell’Università di Pisa; di casate imperiali europee godibilmente dipinte dal Dott. Demetrio Baffa Trasci Amalfitani di Crucoli. Infine, è stato presentato il volume: “La Villa una famiglia toscana tra cronaca e storia” del Nobile Lorenzo Puccinelli Sannini, introdotto dal Prof. Fausto Giumetti dell’Università di Firenze.
Non è mancata neppure l’occasione di soffermarsi sul complesso ed allo stesso tempo affascinante cerimoniale pontificio spiegato da Carla Zambrini, autrice di un saggio negli atti dello scorso convegno di diritto nobiliare pubblicati dall’Università di Pisa, che pubblicherà anche le relazioni di questo incontro.
Hanno introdotto l’evento, oltre che il Marchese della Fontanazza, il Can. Luigi Francesco Casolini di Sersale, Rettore Presidente dell’Associazione Cavalieri di San Silvestro, e il Senatore Avv. Domenico Benedetti Valentini. Il mondo universitario e della ricerca è stato rappresentato dal Presidente del Gruppo Esedra Dott. Aldo Casali che ha annunciato, per la primavera del nuovo anno, l’attivazione del Corso in Diritto Nobiliare, Scienze Araldiche, Cerimoniale e Buone Maniere, desiderato dai molti che mirano a conoscere storia, costumi e tradizioni della grande aristocrazia internazionale. Il corso verrà organizzato dalla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici con sede a Pisa e avrà quale referente proprio il Marchese della Fontanazza (per info: studio.petrinimansi@gmail.com) L’associazionismo è stato rappresentato dalla grazia dell’Avv. Antonella Sotira, Presidente Ius-Gustando e Bailli Chaine des Rotisseurs.
Ad applaudire una platea gremita di teste coronate come i Principi Don Stefano Pignatelli di Cerchiara e Don Giuseppe Grifeo di Partanna, il Colonnello Nob. Augusto de Strobel di Fratta e Campocigno con la consorte Contessa Giulia Miari Pelli Fabbroni, il nobile romano Conte Lodovico Vannicelli Casoni Trulli, Nob. Grazia Puccinelli Sannini, il Marchese Giovanni Nicastro Guidiccioni, il Conte Enzo Modulo Morosini, il Nob. Gianluigi Biagioni Gazzoli, il Barone Patrizio Imperato di Montecorvino, Avv. Prof. Riccardo Scarpa, il Giudice Michele Fini, il Presidente del Consiglio Comunale di Castelnuovo di Garfagnana Francolino Bondi, l’Avv. Rotale Luciano D’Andrea, la scultrice Paola Crema Fallani, lo stilista-astrologo di chiara fama Massimo Bomba, il M° Giulio Gorga, il musicista Biagio Andriulli, il nobile Francesco Sacchi e sua sorella Cecilia, il dannunzista Prof. Filippo Sallusto, il Cap. Daniele Diana Duranti, il Dr. Francesco Rovini Zei e consorte, Rossella Gadaleta, il Prof. Carlo Sportelli, Alessandro Sacerdoti, Giuseppe Scopa, il Nob. Vincenzo Bramante, Prof.ssa Rosetta Attento, Prof.ssa Mariacristina Di Lorenzi, Lucilla Petrelli, Avv. Leoluca Russo, Avv. Ranieri Roda, l’editore Luigi Sarpi, l’Avv. Stefano Sgadari, Avv. Giovanni Chianese, Dott. Stefano Rossano e Dott. Fabio Guasticchi Presidente del Premio “Costantinus Magnus” e molti altri che si sono trattenuti all’ottimo pranzo preparato dagli chef del Circolo.

.
Dello stesso autore
- “Alfred the Gentleman. Dialoghi semiseri sulla vita, sul sole che sorge e sulle altre cose che contano” di Roberto Croce. (Edizioni Progetto Cultura)
- “Armonie d’Europa - Arte & Musica”
- Successo per Sacrum Festival dedicato al Giubileo della Speranza
- Umanità in Viaggio
- Librinfestival
- Accordo tra Cia e Università di Siena per misurare sostenibilità imprese agricole
- ICT, AI & Robotics per lo sviluppo economico e la Sostenibilità
- Dieci modi per morire felici
- Come ombre sull’acqua
- Il teatro Vittoria di Roma presenta “Streghe da Marciapiede”
- Elenco completo...

Il Premio nato a Bologna nel 2002, nel Real Colegio de España, durante i festeggiamenti italiani per i 90 anni di S.A.I.R. l’Arciduca Otto von Habsburg

Appartamenti di vari tagli e grandezze al prezzo modico di € 4.800 mq.: secondo piano mq. 260 più terrazzo mq.180 € 1.600.000

"Identità Nobiliare e Strutture Gentilizie tra potere temporale e governo della Chiesa" promosso dall'Istituto Internazionale di Diritto Nobiliare Storia ed Araldica si è svolto mercoledì scorso nella sala del Carroccio del Campidoglio.

Un evento mondano svoltosi all’ insegna dell’eleganza, della raffinatezza e del buon gusto, anche gastronomico, grazie al buffet sobrio e gustoso al tempo stesso, che ha spaziato su un’interessante gamma di sapori tipici italiani

Presentato a Marina di Pietrasanta, “Il Palcoscenico della Marchesa” una chic delle buone maniere ed. OpenOne

A Palazzo Tittoni di Manziana la grande festa di Massimo Bomba

Si è svolta presso il Circolo Canottieri Lazio di Roma la Festa dell'Estate, ideata e diretta dal Marchese Emilio della Fontanazza beneaugurante per il bel periodo vacanziero ma che celava anche il genetliaco del giurista toscano, romano d'adozione

Il libro è uno scrigno denso di messaggi alla riscoperta del sé più profondo fulcro di un progetto culturale "lettere lunari"

Salerno ha fatto da cornice al Premio Ippocrate 2024

I rappresentanti delle antiche Casate del Regno delle Due Sicilie si sono dati appuntamento all'Archivio di Stato di Napoli per la presentazione dell'ultima fatica curata dal compianto Prof. Antonio Palma