Nobilitas
La nobiltà italiana fu un’élite che conservò fino al Novecento alcuni elementi fondamentali della sua cultura quali la famiglia e la riproduzione all’interno del proprio ceto contraendo matrimoni che solo in misura relativa riguardarono partners borghesi.
Sergio Ferroni

Storia di un'élite. La nobiltà italiana dal Risorgimento agli anni Sessanta

Si è svolto presso Palazzo Firenze (Piazza di Firenze, 27 - Roma), la Società Dante Alighieri presenta Storia di un'élite. La nobiltà italiana dal Risorgimento agli anni Sessanta. Con l'autrice Maria Malatesta (Università di Bologna), Francesca Sofia (Università di Bologna) e Gia Caglioti (Università di Napoli).

La nobiltà italiana fu un’élite che conservò fino al Novecento alcuni elementi fondamentali della sua cultura quali la famiglia e la riproduzione all’interno del proprio ceto contraendo matrimoni che solo in misura relativa riguardarono partners borghesi.  A fronte di un declino complessivo della sua presenza dentro le istituzioni politiche che riguardò tutta l’Europa, nella nobiltà italiana si formò una super élite formata da circa 200 famiglie che restarono al potere dal 1861 al 1943 trasmettendolo al loro interno lungo le linee della parentela. Da questo punto di vista la nobiltà italiana ebbe una capacità di resilienza e di riconversione assai elevata adeguandosi ai cambiamenti di regime e conservando al tempo stesso i propri tratti culturali.

Maria Malatesta ha insegnato Storia contemporanea all'Università di Bologna. Per Einaudi ha pubblicato "Professionisti e gentiluomini. Storia delle professioni nell'Europa contemporanea" (2006) e "Storia di un'élite. La nobiltà italiana dal Risorgimento agli anni Sessanta" (2022) e ha curato per la "Storia d'Italia. Annali"  il volume  "I professionisti" (1996).

News correlate
XIV Edizione del Convegno Nazionale di Studi di Diritto Nobiliare

"Il Giubileo della Roma Papalina tra diritto e storia"


All’ On. Antonio Tajani il “Premio Internazionale Dr. Otto d’ Asburgo

Il Premio nato a Bologna nel 2002, nel Real Colegio de España, durante i festeggiamenti italiani per i 90 anni di S.A.I.R. l’Arciduca Otto von Habsburg


Palazzo Odescalchi in svendita a € 4.800 mq.

Appartamenti di vari tagli e grandezze al prezzo modico di € 4.800 mq.: secondo piano mq. 260 più terrazzo mq.180 € 1.600.000


In Campidoglio il convegno della Nobiltà che anticipa il Giubileo - Il XIII Convegno Nazionale di studi di Diritto Nobiliare

"Identità Nobiliare e Strutture Gentilizie tra potere temporale e governo della Chiesa" promosso dall'Istituto Internazionale di Diritto Nobiliare Storia ed Araldica si è svolto mercoledì scorso nella sala del Carroccio del Campidoglio.


Nella lussuosa location di Palazzo Ferrajoli si fa un salto indietro nel tempo

Un evento mondano svoltosi all’ insegna dell’eleganza, della raffinatezza e del buon gusto, anche gastronomico, grazie al buffet sobrio e gustoso al tempo stesso, che ha spaziato su un’interessante gamma di sapori tipici italiani


Un palcoscenico dorato come la spiaggia della Versilia per il marchese Emilio della Fontanazza

Presentato a Marina di Pietrasanta, “Il Palcoscenico della Marchesa” una chic delle buone maniere ed. OpenOne


Gran Gala per il compleanno dello stilista dei Vip Massimo Bomba

A Palazzo Tittoni di Manziana la grande festa di Massimo Bomba


Una serata speciale per il marchese Emilio della Fontanazza al Circolo Canottieri Lazio di Roma

Si è svolta presso il Circolo Canottieri Lazio di Roma la Festa dell'Estate, ideata e diretta dal Marchese Emilio della Fontanazza beneaugurante per il bel periodo vacanziero ma che celava anche il genetliaco del giurista toscano, romano d'adozione


Il salotto del Marchese della Fontanazza inaugura con il saggio di Bomba e Sotira

Il libro è uno scrigno denso di messaggi alla riscoperta del sé più profondo fulcro di un progetto culturale "lettere lunari"


Salerno - pomeriggio di cultura e solidarietà.

Salerno ha fatto da cornice al Premio Ippocrate 2024