
Cinema e teatro
Sergio Ferroni
Debutta al Teatro 7 Off di Roma la piéce“Cozze e Pecorino” di Giacomo Sette
Facile e non scontata la risposta: uno spettacolo “brillante”, il cui titolo rappresenta forse una metafora di vita di un’intera compagnia teatrale? Può ridare vita a dei talenti dimenticati? No. Ovviamente.
Una giovane compagnia composta da due attori, un’attrice, un regista e un tecnico, è alle prese con la generale della nuova produzione. Lo spettacolo è un adattamento di “Tradimenti” di Pinter ed è l’occasione per il giovane regista Ivano di riscattarsi sulla scena della sua città,dopo un flop di qualche anno prima. Per gli attori Stefano e Cristiano vuol dire tornare finalmente sul palco, visto che anche loro, come pure il tecnico Lorenzo, hanno seguito Ivano nelle luci ed ombre della sua brevissima carriera. Tutto è pronto, ventiquattro ore e si debutta. Presto ogni brutto ricordo e pessima sensazione saranno spazzati via dal talento del gruppo. Domani, in platea, assisteranno alla loro rivalsa i critici e gli operatori che li avevano stroncatie scartati: sono già tutti prenotati. Ma prima, oggi, c’è un grosso problema da risolvere: l’attrice è scomparsa! Come dichiara il regista Luca Basile nelle sue note di regia: Le figure del regista, degli attori, del tecnico si preparano ad affrontare l’ennesimo tipico imprevisto dell’ultima ora, ma gli uomini dietro gli attori non sono pronti. Forse non lo sono mai stati. La vita di ognuno è intrinsecamente sconvolta, in perenne disequilibrio e ora sembra arrivata la resa dei conti per ognuno. L'assenza dell'attrice è per tutti la goccia. Ma il vaso èquello di Pandora. I demoni di ognuno prendono la scena sul palco in maniera inaspettata, e d’improvviso insicurezza, provvisorietà, solitudine e desiderio conducono il gioco. Fanno il loro ingresso come un fiume in piena sul palco che, improvvisamente, diventa teatro di scontri, di vita, a volte un confessionale, in un crescendo di situazioni tragicomiche che si susseguono, coinvolgendo il pubblico fino al finale inaspettato. Eppure nessuno di loro è mai stato così vero come uomo. Così sincero come attore. Tutti così tragicomici che l’indomani potrebbero mettere in scena lo spettacolo perfetto, se solo se ne rendessero conto.
In “Cozze e pecorino” ci sono tutti gli ingredienti perfetti per ridere di gusto delle nostre nevrosi, delle nostre paure, per una volta senza più subire i nostri limiti, ma, forse, tramite una risata catartica, per poterci serenamente convivere come attori e come uomini”.
Regia di Luca Basile, aiuto regia Silvia Parasiliti Collazzo. Interpreti: Stefano Annunziato, Cristiano Arsì, Lorenzo Zaffagnini ed Ivano Conte, tutti componenti della Compagnia Meraki, dal 3 al 6 febbraio prossimo.

.
Dello stesso autore
- Notti di cinema a Piazza Vittorio
- The Sound Of Blue
- Al via la seconda edizione di Rome Fashion Show #Haute Couture
- Anime Danzanti. Le figure di pace di Stefano Tonelli
- “Pirandello mi fa un baffo”
- Ue: il presidente di Cia-Agricoltori Italiani Cristiano Fini incontra Raffaele Fitto. Uniti per la battaglia Pac
- Grancaro welcome on board
- XIV Edizione del Convegno Nazionale di Studi di Diritto Nobiliare
- Cybersecurity & AI: orizzonti strategici e impatti verticali
- Agrigento, la Valle dei Templi ospita a Villa Aurea, da luglio a novembre la mostra Tesori d’Arte dai Musei Nazionali Italiani
- Elenco completo...

Torna a illuminarsi l’ arena di con la XXV Edizione di “Notti di Cinema” - Giardini Nicola Calipari

Romina Caruana con Pirandello mi fa un baffo al Marconi Teatro Festival 2025

Sold out al Cinema Caravaggio di Roma per l’anteprima e proiezione speciale del film “Troppa Famiglia” regia di Pierluigi Di Lallo con Daniela Giordano protagonista

Il cinema all’aperto arriva nel cuore del Sessantotto Village grazie alla collaborazione con Anec Lazio

Il 26 giugno al Teatro Argentina di Roma verranno premiati con la Golden Leaf Speciale 2025 Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas

Nasce un nuovo Cinevillage a Roma tra film, incontri e sapori

Terminate le riprese de “L’altro te”, diretto da Eitan Pitigliani, con protagonisti Alessio Lapice, Miriam Dalmazio e Costantino Comito, pilota della serie “Un ragazzo senza nome”, sul tema delle app di incontri sessuali tra i giovani.

Futuro Roma - Festival Internazionale di danza e cultura contemporanea, diretto da Alessia Gatta chiude la sua quinta edizione con una serie di spettacoli che si alterneranno sul palcoscenico del Teatro Brancaccio, in prima nazionale.

Festival Internazionale di danza e cultura contemporanea

Spettacolo teatrale dal 6 al 18 maggio 2025 con Gigio Alberti e Amanda Sandrelli.