Altro
A Bastia Umbra dal 5 al 7 aprile la fiera nazionale dell’agricoltura, della zootecnia e dell’alimentazione ha visto un parco espositori di oltre 450 stand in rappresentanza di oltre 2.800 marchi e nuovi produttori di macchine e attrezzature agricole
Tania Turnaturi

Agriumbria giunge alla 55ª edizione

L’area espositiva di Umbriafiere si espande con la nuova Area Nord che consente di ospitare 50 nuovi espositori, come spiega il Presidente Stefano Ansideri: “Questo ampliamento significa poter dare risposte a quegli imprenditori che da anni bussano ai nostri cancelli, significa poter accogliere aziende che nelle passate edizioni non riuscivano a partecipare, significa offrire ai visitatori un’offerta più ampia e variegata. Un primo passo verso un ampliamento, un ammodernamento e una ri-funzionalizzazione del centro fieristico regionale

Nata dall’intuizione di Lodovico Maschiella, nel 1969 viene organizzata la prima fiera agro-zootecnica con l’intento di promuovere e sviluppare le attività agricole e zootecniche dell’Italia centrale. La continua crescita di espositori e visitatori ha segnato il lungo percorso di Agriumbria, punto di riferimento a livello nazionale per la valorizzazione del settore agricolo e momento di discussione e riflessione sulle prospettive e sul futuro dell’agricoltura.

All’insegna del claim “Orientati al futuro” sono stati affrontati in convegni e varie iniziative i temi legati alla sostenibilità economica e ambientale delle attività agricole e zootecniche, focalizzando l’attenzione al Made in Italy e alla qualità, il rapporto tra carne e alimentazione, le energie rinnovabili, le coltivazioni resilienti verso i cambiamenti climatici, l’allevamento bovino nella zootecnia del futuro, le certificazioni di qualità e tracciabilità, la tutela e il presidio dei territori, l’etichettatura di vini e oli, le caratteristiche sensoriali del miele monoflora.

Ampia la panoramica generale e organica dell’innovazione tecnologica raggiunta nei differenti settori merceologici. È la fiera di settore più grande del centro e sud Italia, con il più ampio comparto zootecnico, ufficialmente “Polo delle Carni Italiane” e curatrice dell’Osservatorio sui consumi di carme, luogo di elezione per accordi, contratti e sinergie.

Attenzione per le diverse agricolture italiane e i comparti produttivi e merceologici ad esse legate, come afferma Ansideri: “Siamo abituati a pensare l’agricoltura come unica entità, ma le proteste di questi giorni svelano quanto sia composito il mondo agricolo. Nelle semplificazioni della cronaca delle proteste, è passato il concetto che gli agricoltori siano contro alcune delle più importanti politiche per contrastare il cambiamento climatico. La questione è più complessa e i malumori sono il risultato di anni di incertezze economiche. In fiera lavoriamo per mostrare tutti gli strumenti e i mezzi tecnici e tecnologici utili alle imprese per lavorare al meglio, questa è la nostra mission”.

Presenti 600 capi di animali nei diversi ring e aree, 5 saloni specializzati e una mostra mercato di animali da cortile. La parte espositiva articolata in varie sezioni, dalla meccanizzazione alla tecnologia aziendale. I saloni specializzati Enotec, Oleatec e Bancotec sono stati dedicati alla viticoltura, all’olivicoltura e alla conservazione di cibi e alimenti.

La partnership tra la fiera a l’AIA (Associazione Italiana Allevatori) ha messo in mostra i migliori capi e migliori allevamenti italiani nei concorsi e nelle rassegne che rappresentano l’enorme biodiversità animale italiana, con le Mostre nazionali curate da ANABIC di Chianina e Romagnola e quella di ANACLI per Limousine e Charolaise. Marchigiana, Podolica e Maremmana erano presenti nell’ambito della tradizionale esposizione di Italialleva. In vetrina la Frisona italiana e la Pezzata Rossa italiana a doppia attitudine (latte e carne) e, a rappresentare la ricca biodiversità, le razze bovine Mucca Pisana, Pontremolese e Garfagnina. Comparto importante quello ovicaprino con il concorso degli Arieti della Razza Ovina Sarda e una significativa vetrina delle razze equine e asinine di Umbria e Marche.

Gli studenti degli Istituti Agrari si sono misurati nel concorso-gara sulla valutazione morfologica e attitudinale di Frisona, Chianica e Limousine.

Altra novità di questa edizione è il salone specializzato e l’area demo dedicati alla forestazione, settore spesso sotto rappresentato, con macchine e attrezzature per i lavori nel bosco relegate nelle aree dedicate alla meccanica agricola o al settore garden.

L’area dimostrativa dedicata alla forestazione sana questo deficit di visibilità con l’intento di dare spazio alle aziende italiane del settore agroforestale e attirare l’attenzione sui vantaggi della moderna meccanizzazione attraverso dimostrazioni di filiera che illustrano le varie fasi di lavoro, per una valorizzazione sostenibile del nostro patrimonio forestale.

L’Italia ha il 40% di superficie boscata in crescita ma importa dall’estero l’80% del legname. La valorizzazione sostenibile del legno italiano deve passare attraverso filiere corte bosco-legno a beneficio dell’economa locale e a tutela de patrimonio montano.

Numerosi gli stand dedicati alla vita all’aria aperta e agli hobby legati alla terra e alle eccellenze italiane dell’enogastronomia.

Il punto ristoro, insieme ad AIA, ha prodotto un’offerta di ristorazione completa e garantita con le migliori carni italiane dove era possibile anche confrontarsi con esperti in termini di sicurezza alimentare, proprietà nutrizionali e bontà delle carni di qualità certificata.

Tania Turnaturi

Giornalista Pubblicista Da anni si occupa di turismo, enogastronomia, arte e teatro. Collabora con numerose testate specializzate per le quali scrive reportage di viaggio, articoli di promozione del territorio, eventi enogastronomici, ristoranti, mostre d’arte, cultura, attualità e recensioni teatrali. Appassionata della buona tavola, ama raccogliere erbe selvatiche commestibili e molte specie di funghi che utilizza per piatti di cucina povera e tradizionale.

News correlate
Auguri politici dal liberalpatriota Luigi Trisolino

Avvocato Luigi Trisolino, giornalista e opinionista, specialista legale della Presidenza del Consiglio dei ministri


Baubeach®: il nuovo corso di Dog Management Ihod® su habitat ideale e well being nella relazione con i cani

L’ Habitat ideale e il well-being nella relazione con i cani nel nuovo corso di Dog Management Ihod® proposto da Baubeach®


La cura per l’holiday blues secondo African Explorer Ovvero, i viaggi di Natale per chi odia (o ama poco) il Natale!

La selezione African Explorer per un Natale nel continente africano, là dove il Natale non si festeggia (o non è necessario farlo) e si preferiscono safari e relax, mare e cultura, le dune dei deserti e il brulicare delle grandi città.


Natale a piedi nudi

Dimenticate la neve, le sciarpe, i piumini e il freddo che congela le mani. Natale può anche essere baciato e scaldato dal sole dei Caraibi, avvolto da limpide acque turchesi e accarezzato da soffice sabbia bianca che accarezza i vostri piedi.


I danni agli smartphone nell’estate 2024

I dati di WeFix.it rilevano che sono gli uomini in età adulta i più sbadati, tre italiani su 10 hanno subito danni al proprio dispositivo durante le vacanze e Ferragosto è il giorno più “nero” con +40% di incidenti rispetto alla media


Scintille d’autunno a Verona e Garda Veronese

Ora che i borghi sono tornati ad essere la casa di chi ci vive, ora che le strade sono meno trafficate e muoversi è un piacere, ora che il territorio si mostra nella sua veste più ricca


Halloween a Cinecittà World

Dal 5 Ottobre a Cinecittà World, tra zombie e fantasmi, prende vita la festa di Halloween più grande d’Italia, con 17 attrazioni a tema e la possibilità di provare…il proprio funerale da vivo!


Canapa: Cia-Agricoltori Italiani, nuovo provvedimento contro il settore. Imprese sempre più a rischio

Dopo l’emendamento al Ddl Sicurezza, arriva il decreto del Ministero della Salute. Serve tavolo con governo e operatori per tutelare filiera


“Futuro al Centro” è il progetto di otto Atenei di Abruzzo, Marche e Umbria

L’iniziativa senza precedenti rappresenta una risposta concreta e condivisa alle esigenze d studentesse e studenti in cerca di reali opportunità di formazione e carriera e di realizzazione umana, ma anche di un’alta qualità della vita


Blues Highway

Sport. “Blues Highway” sulle tracce dei Miti. Il ciclista Andrea Devicenzi ce l’ha fatta e ha realizzato un’altra impresa. Da Chicago a New Orleans in sella alla sua bici in soli 20 giorni.