Territorio
Tania Turnaturi
Il Cammino Primitivo per Santiago. A piedi da Oviedo a Santiago de Compostela in 14 tappe
Fabrizio Ardito, giornalista e fotografo romano, ama scrivere di ambiente e viaggi e da anni compila guide sui grandi cammini e le vie storiche. Il suo ultimo lavoro è “Il Cammino Primitivo per Santiago. A piedi da Oviedo a Santiago de Compostela in 14 tappe” edito dalla casa editrice Ediciclo nella collana Guide Rother, presentato presso il Centro multimediale interattivo spagnolo.
Il Cammino Primitivo ripercorre l’itinerario seguito nell’anno 829 dal re Alfonso II il Casto su tracciati di strade romane, che si recò a Compostela sul luogo del rinvenimento del corpo di Giacomo il Maggiore da parte dell’eremita Pelayo. Lì fece costruire una cappella, concesse diverse donazioni e favorì l'insediamento della comunità monastica nel monastero di Antealtares.
I pellegrini attratti dal culto per il santo iniziarono a giungere dal Nord Europa, seguendo lo stesso percorso, che dall’XI secolo venne soppiantato dall’itinerario francese meno difficoltoso e impervio.
Nel 2015 è stato riconosciuto dall'Unesco, insieme al Cammino del nord, come Patrimonio dell'Umanità.
Dall’antica Oviedo nelle Asturie, il Cammino Primitivo raggiunge la cattedrale di Santiago de Compostela con un tragitto su sentieri in mezzo alla natura, tra le montagne e le colline di Asturie e Galizia, toccando borghi di collina, per poi incrociare il Cammino Francese a Melide. In Galizia il percorso si sviluppa su tracciati di strade romane e attraversa Lugo, che conserva tracce del suo passato romano tra cui la cinta muraria, prima di arrivare a Santiago de Compostela.
Lungo il percorso si può vivere l’esperienza gastronomica dei frutti di mare e del pulpo a feria della cucina galiziana.
La conchiglia è impiegata come simbolo per segnalare il Cammino, la valva della capasanta chiamata anche “pettine di San Giacomo”, raccolta dai pellegrini medievali sulle spiagge di Finisterre, che testimoniava il compimento del percorso. Come elemento decorativo la “concha” è presente in molti eremi e chiese dedicate a San Giacomo il Maggiore.
Il percorso è lungo circa 310 km suddivisi in 14 tappe, in buona parte al di sopra dei 600 m di quota ed è impegnativo per gli innumerevoli dislivelli sia nelle stradine asfaltate sia sui sentieri nel bosco o sugli sterrati. Da percorrere prevalentemente nella stagione estiva.
pp 176 - brossura - € 15,20
Giornalista Pubblicista Da anni si occupa di turismo, enogastronomia, arte e teatro. Collabora con numerose testate specializzate per le quali scrive reportage di viaggio, articoli di promozione del territorio, eventi enogastronomici, ristoranti, mostre d’arte, cultura, attualità e recensioni teatrali. Appassionata della buona tavola, ama raccogliere erbe selvatiche commestibili e molte specie di funghi che utilizza per piatti di cucina povera e tradizionale.
Dello stesso autore
- CircAfrica è un mosaico di culture e tradizioni del continente africano
- The Way to Jerusalem. Un’esperienza millenaria in Israele
- Hanukkah 2024 Festa delle Luci
- Saboris Antigus viaggio nella Sardegna meno conosciuta
- Al Cesenatico Camping Village c'è aria natalizia
- Insoliti mercatini di Natale in Germania
- Premio Internazionale “Semplicemente Donna”
- Columbus International Award - Miami Edition 2024
- Il Premio Internazionale Semplicemente Donna coinvolge gli studenti
- Il ruolo e la funzione dei festival nel XXI secolo
- Elenco completo...
Un ponte tra passato e presente e una preziosa occasione di scambio e incontro nata dall’amicizia e dalla passione, lungo i 111 chilometri de La Via del Silenzio, in un percorso interiore che trasforma
Nove Comuni in rete insieme alla Camera di Commercio per valorizzare sapori e tradizioni in Trexenta e Sarcidano. Tra le novità: la centralità del cibo e una sempre maggiore attenzione agli aspetti sostenibili
Centinaia di ospiti in campeggio per le Festività e il cenone di Capodanno potranno visitare a Cesenatico il Presepe galleggiante della Marineria e i mercatini di Natale
Mercatini di Natale originali, più particolari e meno conosciuti che mantengono intatto lo spirito originale della festa
Al Tempio di Adriano la consegna dei riconoscimenti 2024. La XXII edizione ha premiato con la Bandiera Verde Gold l’Agri-relais “Coltivare” nelle Langhe
La ventiduesima edizione della manifestazione enogastronomica è piena di novità e di eventi, alla scoperta dei piatti tipici, delle bellezze, delle tradizioni locali e dell’arte
Dalla mappatura delle competenze all'inclusione lavorativa, il progetto presentato al TTG di Rimini mira a trasformare il Lago Trasimeno in una destinazione turistica per tutti
Nell’ambito del Festival MArCHESTORIE appuntamento a Maiolati Spontini con gli "Otto poeti per Leopardi, con un componimento per i borghi e trecento parole per il Poeta dell'Infinito" guidati da Dante Arnaldo Marianacci
Il Wine Party a Montefino si è confermato un appuntamento da non perdere per chi ama il vino e l’eccellenza dei prodotti abruzzesi
Recupero degli oliveti abbandonati e salvaguardia del paesaggio agricolo tradizionale per promuovere la sostenibilità