Territorio
La guida di Fabrizio Ardito propone l’itinerario percorso nell’829 dal re Alfonso II il Casto per recarsi sul luogo del rinvenimento delle spoglie di Giacomo il Maggiore, lungo i tracciati di strade romane e impervi sentieri
Tania Turnaturi

Il Cammino Primitivo per Santiago. A piedi da Oviedo a Santiago de Compostela in 14 tappe

Fabrizio Ardito, giornalista e fotografo romano, ama scrivere di ambiente e viaggi e da anni compila guide sui grandi cammini e le vie storiche. Il suo ultimo lavoro è “Il Cammino Primitivo per Santiago. A piedi da Oviedo a Santiago de Compostela in 14 tappe” edito dalla casa editrice Ediciclo nella collana Guide Rother, presentato presso il Centro multimediale interattivo spagnolo.

Il Cammino Primitivo ripercorre l’itinerario seguito nell’anno 829 dal re Alfonso II il Casto su tracciati di strade romane, che si recò a Compostela sul luogo del rinvenimento del corpo di Giacomo il Maggiore da parte dell’eremita Pelayo. Lì fece costruire una cappella, concesse diverse donazioni e favorì l'insediamento della comunità monastica nel monastero di Antealtares.

I pellegrini attratti dal culto per il santo iniziarono a giungere dal Nord Europa, seguendo lo stesso percorso, che dall’XI secolo venne soppiantato dall’itinerario francese meno difficoltoso e impervio.

Nel 2015 è stato riconosciuto dall'Unesco, insieme al Cammino del nord, come Patrimonio dell'Umanità.

Dall’antica Oviedo nelle Asturie, il Cammino Primitivo raggiunge la cattedrale di Santiago de Compostela con un tragitto su sentieri in mezzo alla natura, tra le montagne e le colline di Asturie e Galizia, toccando borghi di collina, per poi incrociare il Cammino Francese a Melide. In Galizia il percorso si sviluppa su tracciati di strade romane e attraversa Lugo, che conserva tracce del suo passato romano tra cui la cinta muraria, prima di arrivare a Santiago de Compostela.

Lungo il percorso si può vivere l’esperienza gastronomica dei frutti di mare e del pulpo a feria della cucina galiziana.

La conchiglia è impiegata come simbolo per segnalare il Cammino, la valva della capasanta chiamata anche “pettine di San Giacomo”, raccolta dai pellegrini medievali sulle spiagge di Finisterre, che testimoniava il compimento del percorso. Come elemento decorativo la “concha” è presente in molti eremi e chiese dedicate a San Giacomo il Maggiore.

Il percorso è lungo circa 310 km suddivisi in 14 tappe, in buona parte al di sopra dei 600 m di quota ed è impegnativo per gli innumerevoli dislivelli sia nelle stradine asfaltate sia sui sentieri nel bosco o sugli sterrati. Da percorrere prevalentemente nella stagione estiva.

 

pp 176 - brossura - € 15,20  

Tania Turnaturi

Giornalista Pubblicista Da anni si occupa di turismo, enogastronomia, arte e teatro. Collabora con numerose testate specializzate per le quali scrive reportage di viaggio, articoli di promozione del territorio, eventi enogastronomici, ristoranti, mostre d’arte, cultura, attualità e recensioni teatrali. Appassionata della buona tavola, ama raccogliere erbe selvatiche commestibili e molte specie di funghi che utilizza per piatti di cucina povera e tradizionale.

News correlate
Ue: il presidente di Cia-Agricoltori Italiani Cristiano Fini incontra Raffaele Fitto. Uniti per la battaglia Pac

A Strasburgo calendario intenso di confronti per Cristiano Fini: “E il 16 luglio saremo a Bruxelles per far sentire la nostra voce”


Ue: Cia,in mobilitazione contro fondo unico. Pac mantenga sua autonomia

Appoggio a petizione Copa-Cogeca per una politica agricola comune, forte e adeguatamente finanziata


La nuova Piazza Augusto Imperatore connette il Mausoleo di Augusto alla città

Inaugurata a Roma l’area pedonalizzata tra il Mausoleo di Augusto e il centro urbano contemporaneo e iniziano i lavori per il completamento del restauro e della musealizzazione del Mausoleo di Augusto


Aqua World parco acquatico a Cinecittà World

Riapre il paradiso acquatico di Cinecittà World tra spiagge, scivoli, divertimento e oasi di relax per un anticipo di vacanza a due passi da Roma


24^ EDIZIONE DI AGRINATURA dal 1 al 4 maggio

A Lariofiere a Erba manifestazione di riferimento per il comparto agricolo, ambientale e forestale.


IAmAzonia: Un Grido per la Rigenerazione dalla Capitale Italiana

In occasione della Giornata della Terra, Roma ha ospitato l'evento "IAmAzonia", focalizzato sulle soluzioni rigenerative ispirate alla natura per un futuro sostenibile.


Gemellaggio tra il Parco Archeologico del Colosseo e l'Autorità di Petra

L’accordo mira a promuovere la cooperazione culturale e turistica tra i due siti Patrimonio dell’Umanità e favorire scambi e strategie congiunte per valorizzare i reciproci patrimoni culturali


Accordo tra Cia e Università di Siena per misurare sostenibilità imprese agricole

Partito il progetto con Santa Chiara Lab. Test nelle aziende associate per affinare e validare strumenti dedicati


Nasce Eur District  il brand municipale che punta allo sviluppo del Municipio 9 Roma Eur

Dalla Notte Bianca alle iniziative estive che illumineranno l'EUR con la Summer Edition


La ricerca di R+S al Fuorisalone, dalla memoria delle piante a rischio al racconto dell'acqua e del fuoco in forma di design

Da Labò alla Fabbrica del Vapore, i progetti del duo formato da Rosaria Copeta e Stefania Galante nascono dall'indagine profonda del territorio