
Territorio
Antonetta Ferraro
Agroalimentare: la creazione di valore per il Made in Italy al centro dell'impegno per la tracciabilità delle filiere
"La tracciabilità nel settore agroalimentare italiano è un dato ormai acquisito ed è un punto fermo per garantire la sicurezza degli alimenti in tutte le fasi di produzione dal seme alla tavola. Oggi i tempi sono maturi per un ulteriore passo avanti: quello che va verso la creazione di valore" è quanto ha dichiarato Eugenio Tassinari, Presidente di Assosementi in apertura dell'incontro "La tracciabilità dei prodotti alimentari: una strada per la valorizzazione del Made in Italy" che si è svolto il 18. Aprile 2023 a Roma presso Palazzo Felletti. All'evento, promosso da Assosementi, hanno preso parte esponenti della politica e rappresentanti delle associazioni di filiera Assitol, Assalzoo, Assobirra, Agrinsieme, Compag e Italmopa.
L' Associazione Italiana Sementi - Assosementi - è un'organizzazione di categoria che rappresenta a livello nazionale il settore sementiero, composto da: costitutori di varietà vegetali, produttori e distributori di sementi.
Fondata oltre un secolo fa, Assosementi continua a svolgere la sua missione nell'interesse dei propri associati, che beneficiano delle attività di:
*informazione su ogni disposizione normativa in materia;
*rappresentanza delle loro istanze nei confronti degli interlocutorei istituzionali - quali ministeri, regioni ed enti locali - e delle organizzazioni che si occupano di sementi - come università e centri di ricerca;
*comunicazione finalizzata ad accrescere la consapevolezza degli operatori privati e del settore pubblico circa il valore delle sementi;
*promozione di progetti specifici che valorizzino la centralità del seme nella filiera agroalimentare.
L' aumento della popolazione mondiale si traduce in una crescente domanda di alimenti diversificati e più nutrienti.
Tuttavia, il cambiamento climatico influisce sull'ambiente e sui sistemi agricoli, riducendo la capacità di produrre cibo sano e in quantità sufficienti.
L'agricoltura è chiamata ad affrontare ardue sfide nei prossimi anni, come la produzione sostenibile di cibo salubre per una popolazione mondiale in crescita, in condizioni climatiche mutevoli. Il settore delle sementi è impegnato nello sviluppo di nuove varietà che siano produttive anche in condizioni climatiche avverse, contribuendo a preservare le risorse naturali e la biodiversità. Biodiversità e' un termine ampio che include l'enorme varietà di vita sulla Terra. Sono innumerevoli le specie che hanno rilevanza per l'alimentazione e 'agricoltura. I breeder hanno utilizzato la diversità genetica per sviluppare nuove varietà e migliorare l'agricoltura e la disponibilità di cibo. Una delle principali sfide è come incrementare la produzione agricola, proteggendo al tempo stello la biodiversità del nostro pianeta.
La tracciabilità permette di registrare ("lasciare una traccia di") tutti i passi che un alimento compie dalla sua origine, attravero il suo processo di trasformazione, fino al consumatore.
Un sistema di tracciabilità efficace è essenziale perchè:
*fornisce informazioni accurate ai consumatori,
*consente di controllare i rischi lungo la filiera alimentare,
*guida le autorità nel trovare la fonte di un problema o di una frode.
Per le sue implicazioni in termin di qualità e sicurezza, Assosementi è impegnata a estendere la tracciabilità lungo tutta la filiera alimentare, favorendo:
*appositi accordi tra operatori professionali
*la promozione di progetti specifici, come ad sempio Road to quality, dedicato alle sementi orticole;
*l'utilizzo di sementi certificate, che sono identificate ed efficacemente controllate.
Un'agricoltura sostenibile ed efficace ha bisogno di sementi di qualità, ma anche di sistemi sementieri efficaci. Assosementi si impegna a favorire l'utilizzo del seme tracciato che garantisce la legalità, valorizza le produzioni agroalimentari e tutela i consumatori
ASSOSEMENTI - Associazione Italiana Sementi - rappresenta a livello nazionale il settore sementiero: costitutori di varietà vegetali, aziende produttrici di sementi e aziende distributrici di sementi in esclusiva. Assosementi aderisce a Euroseeds, l'Associazione sementiera europea, e a ISF, la Federazione internazionale delle sementi.
Sito: www.sementi.it

Giornalista internazionale.
Dello stesso autore
- Violenza donne: il 18 marzo a Roma convegno su stalking, patriarcato e rispetto genere
- Mondofarmacia.org
- CEO for Life Awards 2024 Health & Wellbeing
- Ristorante Roma: l'eccellenza della cucina italiana a Geislingen in Germania
- “Amore di ragazzo" in anteprima al The Space Cinema Moderno a Roma
- L’ efficiente governo delle informazioni aziendali: nuove sfide e opportunità”.
- È Carnevale. Al via la nuova stagione di Cinecittà World 2024
- That's Amore Burlesque Festival 2024
- XX EDIZIONE ALBERGATORE DAY
- Settore tech e mercato dei capitali
- Elenco completo...

Dodici città, quattro regioni, ventuno eventi e sei itinerari a piedi e in bicicletta per celebrare il genio del Settecento con un programma di appuntamenti dal 1° al 9 marzo tra Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Baviera

Ravenna Incoming propone per questo periodo un calendario di attività per chi vuole scoprire Ravenna con uno sguardo nuovo o per chi la visita ma anche per chi ci vive e ha voglia di riscoprirla sotto una luce diversa

Un ponte tra passato e presente e una preziosa occasione di scambio e incontro nata dall’amicizia e dalla passione, lungo i 111 chilometri de La Via del Silenzio, in un percorso interiore che trasforma

Nove Comuni in rete insieme alla Camera di Commercio per valorizzare sapori e tradizioni in Trexenta e Sarcidano. Tra le novità: la centralità del cibo e una sempre maggiore attenzione agli aspetti sostenibili

Centinaia di ospiti in campeggio per le Festività e il cenone di Capodanno potranno visitare a Cesenatico il Presepe galleggiante della Marineria e i mercatini di Natale

Mercatini di Natale originali, più particolari e meno conosciuti che mantengono intatto lo spirito originale della festa

Al Tempio di Adriano la consegna dei riconoscimenti 2024. La XXII edizione ha premiato con la Bandiera Verde Gold l’Agri-relais “Coltivare” nelle Langhe

La ventiduesima edizione della manifestazione enogastronomica è piena di novità e di eventi, alla scoperta dei piatti tipici, delle bellezze, delle tradizioni locali e dell’arte

Dalla mappatura delle competenze all'inclusione lavorativa, il progetto presentato al TTG di Rimini mira a trasformare il Lago Trasimeno in una destinazione turistica per tutti

Nell’ambito del Festival MArCHESTORIE appuntamento a Maiolati Spontini con gli "Otto poeti per Leopardi, con un componimento per i borghi e trecento parole per il Poeta dell'Infinito" guidati da Dante Arnaldo Marianacci