
Arte e cultura
Antonetta Ferraro
That's Amore Burlesque Festival 2024
Storia del Burlesque.
Il Burlesque è un'antica forma di spettacolo nata nella seconda metà dell'Ottocento nell'Inghilterra Vittoriana.
Si trattava di uno spettacolo teatrale la cui sovversiva ironia sconfinava nella satira contro la classe dirigente. Col passar del tempo lo spettacolo ha però perso gran parte del suo carattere sovversivo e l'artista di burlesque ha iniziato a diventare sempre più un'intrattenimento piccante e trasgressivo, obiettivamente mai volgare.
Protagonista la donna, la cui fisicità era enfatizzata dai costumi divenuti per la gioia del pubblico ancor più succinti; il genere ebbe la sua golden age negli anni '40 e '50 grazie ad alcune stelle del burlesque come Tempest Storm, Dixie Evans ed altre che sapevano spogliarsi con sensualità e ironia come Bettie Page, simbolo incontrastato del fetish e del bizarre.
Ritornato in auge come neoburlesque grazie alla notorietà della sua più acclamata performer, Dita Von Teese, trova oggi spazio nelle più famose città di tutto il mondo con artiste del calibro di Immodesty Blaize, Dirty Martini, Kitten On The Keys, etc.
Quando si parla di burlesque, molti pensano si tratti solo di una forma di spogliarello “vintage”: in realtà, questa è una definizione troppo semplicistica. Se partiamo dal significato letterale della parola “burla“, si può intanto cominciare a comprendere lo spirito scherzoso di questa danza vezzosa e maliziosa.
Una specie di gioco, in cui si ha l’illusione che la ballerina si cimenti in uno strip-tease, che però alla fine non si realizza o avviene solamente in parte. Perché il burlesque vuole sì sedurre, ma sempre con un pizzico di ironia!
Cos’è il burlesque?
È uno spettacolo d’intrattenimento, simile al varietà, in cui le donne alternano danze sinuose e sensuali a piccoli momenti comici e giocosi. Il tutto è corredato da uno stile inconfondibile, fatto di corpetti, bustier, pizzi, merletti e parigine. Un vero e proprio look retrò, che ricorda quello delle protagoniste degli spettacoli del Moulin Rouge.
Insomma, un mix di erotismo raffinato e ironia, che dà vita a un’arte tutta femminile, al tempo stesso leggera e sofisticata e sempre condita da un gusto estetico malizioso e totalmente vintage.
Come nasce il burlesque??
Questa intrigante forma di intrattenimento, nasce nell’Inghilterra del XVIII secolo come spettacolo satirico, Importato negli Stati Uniti, il burlesque ebbe un grandissimo successo, subendo molteplici trasformazioni. Alla fine del XIX secolo divenne uno show caratterizzato da una combinazione di satira e danze di ballerine piuttosto svestite.
Quello che oggi chiamiamo burlesque dovrebbe in realtà essere più correttamente definito new-burlesque. Sono stati gli anni novanta ad attribuire nuovo significato a questa maliziosa forma di intrattenimento. È stata la passione per la moda vintage a riportare in voga questa vecchia danza, rendendola più ironica e sensuale che mai.
E oggi?
Oggi bisognerebbe fare attenzione a non pensare al burlesque come un semplice spogliarello, ma piuttosto come una forma d’arte. Il burlesque richiede competenza non solo nel levarsi giocosamente i vestiti di dosso, ma anche nella danza con i ventagli, nella danza con la sedia, nel charleston e nell’uso di accessori fondamentali per stuzzicare il pubblico.
Pubblico che può essere una vera e propria platea – se si vuole portare questa esperienza a livelli professionali – ma che può anche essere semplicemente il proprio partner.
Già, perché il burlesque potrebbe essere un modo fantastico per rimettere un po’ di pepe nella tua vita di coppia, dal momento che ti aiuta a riscoprire la tua femminilità! Ravviva femminilità e autostima con l’arte del burlesque
Il burlesque è davvero un mondo dove le donne possono ritrovare la propria parte più seduttiva e provocatrice, divertendosi e piacendosi per come sono, anche con qualche chilo e rotondità in più!
Le donne curvy sono perfette per questa danza sexy, che vuole modelli femminili più autentici e molto lontani da quelli irraggiungibili proposti da moda e televisione. femminilità non è essere perfette, ma imparare ad amarsi per come siamo, anche con i nostri difetti. Il burlesque pretende femminilità e piacere, divertimento ed espressione emotiva e per questo può insegnarti a essere irriverente, audace e ironica. Con il risultato di far schizzare alle stelle la tua autostima! Tira fuori la donna che è in te!
Il segreto è farlo per te stessa e non per gli altri: questa danza intrigante vuole che tu metta in evidenza quello che più ti piace di te, una parte del corpo, un atteggiamento, un modo di fare o di muoversi. Una volta trovata questa risorsa, sarà tua e te la ritroverai in ogni aspetto della tua vita quotidiana.
Anche l’abbigliamento che si usa nel burlesque ha la sua importante funzione: quando metti i sensuali costumi di scena, indossi una specie di maschera, che ti aiuta a tirare fuori una parte di te a cui magari fino ad oggi non hai mai dato il permesso di farsi vedere.
Insomma, con il burlesque si può creare un circolo virtuoso di consapevolezza, autostima e seduzione: metti in gioco le tue risorse per scoprirti fuori, ma soprattutto dentro! E può essere anche un modo nuovo e divertente di fare attività fisica, acquistando confidenza e fiducia nella tua immagine e nel tuo corpo. That's Amore Burlesque Festival Rome International.
Il That’s Amore è stato il primo festival italiano su nave da Crociera a settembre 2022, portato in scena sul meraviglioso palco della nave Magnifica MSC grazie all’ausilio del tour operator Italian Luxury che ha curato i dettagli tecnici nella rappresentanza di Donatella D’Arpa e Santo Davide.
Il 27 gennaio il That’s Amore Burlesque Festival tornerà al Teatro Italia con due spettacoli e due competition diverse fra loro con la presenza di più di 60 artiste provenienti da tutto il mondo.
Già dal mattino alle ore 10.00 si potrà usufruire dei workshop tenuti dagli artisti di punta del Festival per raffinare la formazione in questa arte.
Le lezioni saranno tenute da Dotty Mac Lane Queen of Amore 2022, Kiki Chéri pluripremiata artista internazionale, Sven Whatever attore cantante e boylesque internazionale e la meravigliosa Rudy Ruby stella mondiale.
Dalle ore 16.00 il sipario si aprirà con il Cocktail Gala Competition dove si sfideranno oltre le artiste singole nuove leve del burlesque, per la prima volta nella storia del festival anche i gruppi per l’assegnazione dei titoli di THE BEST e l’elezione della PRINCESS OF AMORE 2024.
Ore 20.30 Competition Queens e Gala Stars, performer già professioniste nell’ambiente gareggeranno per i titoli:
-QUEEN OF AMORE 2024
-QUEEN OF EMOTION 2024
-QUEEN OF HEART 2024.
Le Queens vincitrici e la Princess riceveranno premi in denaro, il gruppo vincitore una coppa, le artiste singole l’assegnazione dei The Best con medaglia e fascinator realizzati a mano da La Chambre de Sophie Sapphire sponsor dell’evento. Condurranno la manifestazione Sophie Sapphire, Ann Da Loos e Lulù Txispun producer di un altro apprezzatissimo festival internazionale del burlesque in Spagna “Barcelona meeting and Festival”.
Sarà presente una giuria internazionale per valutare le artiste. That’s Amore Burlesque Festival Rome ottava edizione
Sabato 27 gennaio Teatro Italia Via Bari, 18 Roma
https://thatsamoreburlesquefestivalrome.art/

Giornalista internazionale.
Dello stesso autore
- Breitling Celebra l'Eterna Rivalità e l'Amicizia nel Ciclismo con i Nuovi Top Time Coppi e Bartali
- 80 ANNI DI LEADERSHIP E INNOVAZIONE PER IL FUTURO DELL' ITALIA
- Sostenibilità e Digitale: un Divario Generazionale Inatteso Scuote il "Digital Sustainability Day" Roma, 8 aprile 2025
- Roma Ostiense si prepara ad accogliere il ritorno del mito: l'Orient Express "La Dolce Vita"
- Mediae Terrae: la rinascita del Centro Italia oltre la fragilità del territorio, presentato il libro di Guido Castelli
- Violenza donne: il 18 marzo a Roma convegno su stalking, patriarcato e rispetto genere
- Mondofarmacia.org
- CEO for Life Awards 2024 Health & Wellbeing
- Ristorante Roma: l'eccellenza della cucina italiana a Geislingen in Germania
- “Amore di ragazzo" in anteprima al The Space Cinema Moderno a Roma
- Elenco completo...

Un’opera singolare, bilingue (testo inglese a fronte), che affronta in forma di dialoghi “semiseri” ed ironici una moltitudine di argomenti etici e filosofici di alto respiro.

Rosa Mundi porta l’arte italiana in Giappone

Presentazione II libro in concorso Premio Letterario Librinfestival 10 anni – “Come arcipelaghi” di Caterina Perali

Nasce il Progetto «ICT, AI & Robotics per lo sviluppo economico e la Sostenibilità», con il patrocinio di Fondazione A.P.G. Amadeo Peter Giannini Impresa Sociale ETS ed Assintel

A Palazzo Firenze, la presentazione della raccolta di poesie di Egidio Di Spigna

I fiori di Ibla. Letteratura e arte a Ibla Meeting Art3 2025.

“XXXIII Femminissage Donne al cento per cento” - Una collettiva tutta al femminile quella che si svolgerà presso il Complesso Monumentale del Seraphicum e presso lo Spazio Mecenate a Roma

Federica Virgili: una pittura di confine

La designer siciliana che reinventa le teste di moro protagonista a L'Appartamento di Artemest con la ceramica Giano

Spring inspirations Budapest 2025, mostra collettiva internazionale ideata e presentata dalla critica d’arte internazionale Marta Lock