
Territorio
Roberto Dionisi
Da Montesecco a Montefino. Ricostruita la storia del borgo abruzzese.
Tipico borgo fortificato, esempio classico di incastellamento medievale alla sommità di una altura, da cui il nome di monte, in origine secco, poi mutato in Montefino; dotato di un castello risalente ai Duchi di Acquaviva e di una preesistente fortezza e immerso in un paesaggio collinare caratterizzato da formazioni di Calanchi; Montefino meritava finalmente una ricostruzione storica delle sue origini.
A scriverla, l’attuale sindaco Ernesto Piccari, curioso esempio di primo cittadino appassionato e di rigoroso bibliofilo e storico (…che però esercita la professione di medico e odontoiatra!) Ma l’interesse per la ricerca e l’approfondimento bibliografico e storico lo accompagna da sempre facendone un vero studioso e cultore di storia locale.
Peraltro, se il suo ruolo di sindaco di Montefino potrebbe far pensare che il libro possa essere una sorta di doveroso pegno da pagare al proprio luogo natio, ebbene il suo non essere nativo di Montefino, ma l’esserci bensì arrivato per motivi professionali ( o forse, come sanno coloro che conoscono la bella moglie, per motivi…sentimentali) ma ancor di più la stessa rigorosa trattazione del tema che non indulge affatto al facile ricordo “del buon tempo passato” limitando invece la ricostruzione storica dalle prime origini fino soltanto all’Unità d’Italia, fanno del libro un ottimo testo che risponde ai più rigorosi canoni della storiografia, da consegnare al mondo degli studiosi e dei cultori di storia più che a quello dei nostalgici o dei campanilisti paesani.
E così la storia di Montefino, dall’originario Mons Siccus fino al suo cambiamento in Montefino nel 1863, si dipana attraverso una attenta e rigorosa ricerca documentaria e bibliografica; restituendo alla località e al relativo territorio l’interesse e l’attenzione finora mancati.

Fondatore del magazine, scrive anche di arte, architettura e design, eventi e turismo
Dello stesso autore
- Editoriale
- Intervista a Jean Nouvel
- Musica raffinata e testi ispirati. Esce l'ultimo disco di LEDA
- Un doveroso ricordo di Ivan Rossi
- Clamorosa gaffe di uno dei più celebrati artisti del '900, SALVADOR DALI'
- THE GAME
- TURISMO LEISURE
- FASHION free your mind!
- Grande successo per il concerto di LEDA ad Ovindoli (AQ)
- A Palazzo Ferrajoli si celebra la Stampa e mai come in questi giorni il suo valore simbolico risulta più appropriato.
- Elenco completo...

Grande successo e sold out per le date del 5 e del 19 febbraio, rimane la grande sfilata finale del 25 febbraio 2023

Il modello Mattei, denominato “L’Africa per l’Africa”, in che cosa consisteva? Ne parliamo con l’ammiraglio Nicola de Felice

Il Nagorno Karabakh è un paese che sembra non esistere, amato dagli armeni, conteso dall’Azerbaigian, dimenticato dal resto del mondo.

Partito il progetto triennale finanziato da AICS e con Regione Emilia-Romagna tra i partner

Il presidente Cristiano Fini: basta aspettare, il 10% della superficie italiana è a rischio idrogeologico

Immersioni sottomarine con gli squali, battute di pesca, tour in 4x4 o a cavallo: sono solo alcune delle proposte per una vacanza all’insegna dell’avventura alle Bahamas. Ad ogni desiderata risponde un’isola con la sua proposta unica.

Occasione per sottoscrivere nostro “Manifesto delle donne per la terra”

L’associazione Road to green 2020 celebra la ricorrenza, invitando ad avere maggior rispetto per l’ambiente, e fornendo alcuni semplici consigli per la vita di tutti i giorni

Si è tenuto presso il Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi di Roma l’edizione numero 53 della manifestazione “Agriumbria” in programma a Bastia Umbra da venerdì 1° a domenica 3 aprile 2022

Si è tenuto presso il Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi di Roma l’edizione numero 53 della manifestazione “Agriumbria” in programma a Bastia Umbra da venerdì 1° a domenica 3 aprile 2022