
Turismo
Manuela Lascari
“SaborisAntigus 2022”
SaborisAntigus è arrivata a coinvolgere attualmente nove Comuni, che si sono uniti quest'anno in un circuito insieme alla Camera di Commercio di Cagliari-Oristano quale capofila della promozione dell'evento. Si parte con il primo appuntamento il 6 Novembre a Gergei e a seguire Selegas il 13 Novembre, Serri il 20, Siurgus Donigala il 27, Suelli il 4 Dicembre, l'8 Guasila, Gesico l’11, per concludere con Mandas e Nurri il 18 Dicembre. La manifestazioneche nasce come evento eno-gastronomico destinato alla promozione dei prodotti del territorio, ha in realtà la più nobile finalità di promuovere tutta l'area geografica e le sue ricchezze, siano esse materiali o immateriali, spesso poco conosciute ai più, come ad esempio le feste e le tradizioni popolari, le ricette, i festival, ecc... divenendo così un’occasione per poter invitare i visitatori a tornare in questi luoghi anche oltre i giorni di festa. La nona edizione è stata pensata ancora di più a dimensione di famiglia, con attività e laboratori per bambini e ragazzi, escursioni archeologiche, visite ai santuari e ai musei e tanto altro. Non solo evento eno-gastronomico dunque, ma anche culturale. Non solo la festa di un singolo paese, ma della Trexenta e del Sarcidano. Non solo SaborisAntigus fatto di nove appuntamenti annuali, ma un progetto che richiami il turismo nell'interno dell'isola tutto l'anno, che incanti il visitatore oltre la festa e lo spinga a tornare per le sue bellezze e unicità. Da qui anche la scelta di aprire le antiche dimore e le chiese ai visitatori e ai turisti, di rendere visitabili i siti archeologici, di animare i centri storici con artigiani e hobbisti attraverso dimostrazioni pratiche del loro lavoro e con l'esposizione e la vendita delle loro creazioni. L’evento eno-gastronomico, cuore della manifestazione, ha dunque come obiettivo quello di promuovere i prodotti tipici e le eccellenze locali oltre che di far conoscere le piccole realtà dei paesi. Queste realtà sono rappresentate dal lavoro degli agricoltori ad esempio, i quali con grande impegno e maestria coltivano la terra utilizzando le tecniche tradizionali che ci permettono di mettere sulle nostre tavole piatti dal gusto antico grazie a queste produzioni genuine. Ogni Comune, attraverso le degustazioni, cercherà di presentare e valorizzare i propri piatti tipici e le produzioni locali così come le proprie antiche segrete ricette. La tavola diventa in questo modoun efficace strumento attraverso il quale poter raccontare la propria antica storia fatta di religiosità e credenze popolari ma anche di riti arcaici che si perdono nella “notte dei tempi” ovvero nei percorsi costellati di nuraghi che attualmente stanno riemergendo in tutto il loro splendore grazie alle campagne di scavi. E’ poi possibile sperimentare l'antico rito de “sa mullidura” che consiste nel fare colazione con il latte appena munto, o far scoprire come si realizza in modo artigianale l'acquavite e perdersi nei racconti della tradizione de “Su Sessineddu” dedicata a San Biagio, unica in Sardegna, in Italia, in Europa e forse nel mondo. Si tratta di un vero e proprio rito dal carattere propiziatorio durante il quale si chiede al Santo una speciale protezione contro i malanni dell'inverno. Ed infine si può partecipare alla caccia alla giovenca ed ai festeggiamenti dell'Assunta, alla scoperta di tanti altri segreti del territorio tutti resi possi possibili da “SaborisAntigus”. In conclusione, non si può trascurare il fatto che anche grazie a manifestazioni come questa le realtà del territorio sardo si stanno affermando a livello nazionale e internazionale, portando questi piccoli paesi a essere conosciuti nel mondo. Le giornate delle manifestazioni saranno ricche di eventi e laboratori per bambini e allietate da musica, balli e intrattenimento per adulti e ragazzi. Per concludere gli appuntamenti ci saranno concerti di vari artisti di spicco del panorama musicale isolano.

Scrittrice - Pubblicista
Dello stesso autore
- Bahamas, che cultura!
- Benvenuti nel regno delle favole: benvenuti a Malta!
- “ La materia che plasma la vita”
- Il principe don Maurizio Ferrante Gonzaga del Vodice presenta negli splendidi spazi di Palazzo Tittoni la sua ultima opera letteraria “Fiori nel deserto”
- Argentina – Italia: due mondi artefatti
- Claudia Quintieri ha presentato a Roma il suo ultimo romanzo “Palermo Mon Amour”
- In ricordo di Raffaella Carrà

Una settimana bianca appagante per tutti!

OverAlp, tour operator specializzato in outdoor e montagna, vi porta alla scoperta delle tre valli regine dello sci alpinismo, a cavallo tra Alpi Orobie e Retiche d’Italia e Svizzera.

Nel 2023 la Polonia festeggia i 550 anni dalla nascita di uno degli astronomi più famosi e influenti della storia: Niccolò Copernico, padre dell’eliocentrismo, la prima personalità del Rinascimento che osò sfidare le leggi di Aristotele e Tolomeo.

Le Isole Bahamas, con oltre 700 isole e isolotti e 16 destinazioni insulari uniche, si trovano a soli 80 km dalla costa della Florida e offrono una facile e accessibile fuga dalla quotidianità

Un “From Zero to” (ndr. progetto ideato dallo stesso atleta) particolarmente emozionante per Nico, accompagnato dal figlio Felipe in questa avventura dal mare alla vetta.

C’è chi sceglie l’arcipelago maltese come buen retiro per trascorrere gli anni della pensione tra storia, cultura e sole. Ma per gli stessi motivi, in qualsiasi momento, Malta è perfetta anche per una vacanza

Torna lo Sci Solidale a La Thuile, che sabato 21 gennaio vedrà la presenza di iniziative speciali sulle piste del lato Wild del Monte Bianco.

A Kranjska Gora, tradizionale sede della Coppa del Mondo di salto con gli sci, quest’anno le cose si fanno serie.

La nota località sciistica valdostana è raggiungibile da Morgex, passando dal Colle San Carlo.

Se cercate un’immersione nella cultura e nella tradizione delle Bahamas, il modo migliore per farlo è partecipare ai festeggiamenti del Junkanoo. “Non c’è nulla come il Junkanoo. Il battito è così virale, così potente’, Lenny Kravitz”