
Nobilitas
Manuela Lascari
Il principe don Maurizio Ferrante Gonzaga del Vodice presenta negli splendidi spazi di Palazzo Tittoni la sua ultima opera letteraria “Fiori nel deserto”
Photo Cover: (da sinistra) don Luigi Catemario Tittoni, prof. senatore Luigi Lombardi Satriani, Il principe don Maurizio Ferrante Gonzaga del Vodice, il prefetto della Presidenza della Repubblica, dr. Pietro Alberto Lucchetti
La raffinata cornice architettonica recentemente riportata alla sua originaria eleganza per volere dei proprietari, donna Gabriella e don Luigi Catemario Tittoni, ha fatto da sfondo ad un evento che ha visto accorrere numerose personalità del mondo della cultura, dello spettacolo, della moda, dell'aristocrazia e della diplomazia. Il libro è stato magistralmente presentato dal prof. senatore Luigi Lombardi Satriani, noto antropologo, che ne ha illustrato i contenuti con profonda sensibilità evidenziando l'attualità degli argomenti trattati, ben coadiuvato dal prefetto della Presidenza della Repubblica, dr. Pietro Alberto Lucchetti che ha tratteggiato la figura dell'autore già da lui delineata nella prefazione del libro. La delicatezza dell'autore nel trattare argomenti talvolta spinosi, ma validi sotto ogni latitudine, deriva dalla sua ultracinquantennale esperienza delle dinamiche minorili affinate dalla frequentazione in qualità di volontario, di ambienti degradati e di famiglie disagiate in varie parti del mondo. In ogni racconto si intravede la possibilità di riscatto dei giovani coinvolti, alla luce dell'insegnamento cristiano, retaggio forse derivatogli dall'appartenenza a quella famiglia mantovana che dette i natali, cinque secoli orsono, a S. Luigi Gonzaga, il santo morto adolescente e divenuto, con il suo fulgido esempio di carità condotto fino al sacrificio di se stesso, il patrono della gioventù cattolica. L'autore intende richiamare con la sua penna raffinata e penetrante, l'attenzione del lettore a tematiche profonde e universali quali l'amicizia, l'incomprensione generazionale, il bullismo, il conformismo sociale, la droga o la sopraffazione da parte degli adulti, il problema dei profughi ed altro, accendendo lungo la narrazione delle vicende che si dipanano nei dodici racconti di cui si compone l'opera, una scintilla di amore universale in cerca di soluzioni sempre proposte e talvolta trovate. I singoli racconti sono illustrati dall'estroso pittore Federico Heidkamp, nipote dell'autore dei testi. Dopo la lettura di alcuni brani ad opera di Manuela Lascaris e di Gabriella Freddi, gli ospiti si sono intrattenuti nell'attigua veranda, ove, a completamento della serata, è stato servito un ricco rinfresco approntato dall'infaticabile baronessa Concetta Lombardi Satriani. L’accoglienza del principe Maurizio Gonzaga, come di consueto impeccabile ma non priva di simpatia e accurata attenzione per i numerosi intervenuti, resterà certamente nel cuore e nei ricordi dei fortunati ospiti come certamente resteranno nel cuore dei lettori i protagonisti di “Fiori nel deserto”.
Il libro è disponibile anche on-line: https://www.ibs.it/fiori-nel-deserto-libro-maurizio-f-gonzaga/e/9788896708910

Scrittrice - Pubblicista
Dello stesso autore

Il Maestro Biagio Andriulli apre le porte del suo splendido attico di Roma per il consueto cocktail natalizio del Marchese Emilio della Fontanazza.

Si è svolto presso il Grand Hotel Palace di Via Veneto l’evento solidale con tavola rotonda su “Le Grandi Famiglie Nobili Romane tra Storia e Diritto Nobiliare”.

Pomeriggio dedicato allo studio dei segni e dei simboli astrologici nella storica residenza nobiliare di Piazza Santi Apostoli.

Duchi e dame, la festa a palazzo è da favola

Il marchese Emilio della Fontanazza presenta “Guglielmo Marconi e la Versilia, un premio Nobel e la sua famiglia”

Il duca Don Francesco Alfredo Maria Mariano ci parlerà in questa intervista della fondazione del Consiglio Araldico Italiano e del suo corpus di cui fanno parte le scienze sussidiarie della storia.

L’approcciarsi dell’arrivo di Kate e William alle isole Bahamas, ci fornisce lo spunto per illustrare 4 esperienze a stretto contatto con la comunità locale, sulle tracce dell’esperienza di viaggio stessa del Duca e della Duchessa di Cambridge

Daniela Monaci presenta la sua mostra “Cosmogonia” accompagnata dalle poesie di Sonia Gentili al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese

Un evento mondano svoltosi all’insegna dell’eleganza, della raffinatezza e del buon gusto, anche gastronomico

In viaggio dentro le collezioni d’arte e i palazzi storici ristrutturati da Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona, che ha recentemente concesso in esposizione un arazzo di Raffaello in mostra fra Palazzo Abatellis, Castello Ursino di Catania e Palma di Montechi