
Cinema e teatro
Francesca Sirignani
“Gli anni più belli”, il film diretto da Gabriele Muccino, è la storia di un gruppo di quattro amici, formato da Giulio (Pierfrancesco Favino), Gemma (Micaela Ramazzotti), Paolo (Kim Rossi Stuart) e Riccardo (Claudio Santamaria) raccontata nell'arco di quarant'anni, dal 1980 ad oggi, dall'adolescenza all'età adulta. Le loro speranze, le loro delusioni, i loro successi e fallimenti sono l'intreccio di una grande storia di amicizia e amore attraverso cui si raccontano anche l'Italia e gli italiani. Un grande affresco che racconta chi siamo, da dove veniamo e anche dove andremo e chi saranno i nostri figli. È il grande cerchio della vita che si ripete con le stesse dinamiche nonostante sullo sfondo scorrano anni e anche epoche differenti.
Complici sono anche le interpretazioni dei giovani attori, presentati dal regista Gabriele Muccino, sabato 15 febbraio ‘20 al Cinema Aquila di Roma, che riescono regalare a ciascun personaggio degli interpreti principali (Kim Rossi Stuart, Claudio Santamaria, Pierfrancesco Favino e Micaela Ramazzotti) una fragilità straordinariamente umana.
Il film stesso è un inno all’amore e a tutti gli errori che si possono commettere quando si vivono le proprie le relazioni sentimentali. Il tempo però dimostra come sia una panacea per tutto il male che ci si può fare gli uni con gli altri, a patto che si abbia il coraggio di riflettere e di confrontarsi con chi ha condiviso parte della propria vita. Non è un caso che a coronare il film sia la canzone omonima “Gli anni più belli” scritta appositamente da Claudio Baglioni.
Sul set del film anche la Cantante Emma Marrone stupisce per la sua bravura nel ruolo di moglie di Riccardo (Claudio Santamaria). Dalla loro unione nascerà un figlio, che in seguito lei porterà via con sé a causa del fallimento del loro matrimonio. La frustrazione dei propri sogni svaniti la porterà a nutrire un risentimento inestinguibile nei confronti di Riccardo arrivando a impedirgli di frequentare il figlio.
Gli anni passano e i quattro amici prendono strade diverse da quelle immaginate in gioventù. Riccardo tenta la carriera di giornalista e di critico cinematografico, Paolo ottiene una cattedra di professore di italiano dopo tanti anni di precariato, Giulio diventa un noto e stimato avvocato e Gemma finalmente troverà il coraggio di gestire un bar all’interno del Teatro dell’Opera.
Riuniti dopo tanti anni, i quattro amici si ritrovano ancora una volta insieme per ricordare i momenti di gioia e quelli che hanno messo duramente alla prova la loro amicizia e brindano ancora una volta "Alle cose che ci fanno stare bene".
Francesca Sirignani

Giornalista pubblicista specializzata in tematiche turistiche ed europee. Ha conseguito una laurea in Giurisprudenza e, dopo aver ottenuto la seconda laurea in Studi Europei ed Internazionali, ha approfondito la conoscenza dell’inglese e del francese viaggiando e frequentando corsi linguistici all’estero. Collabora con diversi un periodici specializzati in viaggi e rivolti a chi è appassionato di turismo, cultura ed enogastronomia. Si è occupata anche della redazione dei magazine dell‘ Hotel Indigo St. George, un boutique hotel 5 stelle lusso di Roma. La passione che nutre per le culture, le tradizioni e i paesaggi di altri popoli l’ha sempre portata a viaggiare e a fotografare molti Paesi.
Dello stesso autore
- HOTEL CAMPESE : DAL 1953 ALL’ ISOLA DEL GIGLIO
- L’ ANTICA DIMORA: A DUE PASSI DAL MERAVIGLIOSO CENTRO DI MANTOVA
- TIRLER- DOLOMITES LIVING HOTEL: TUTTO ALL'INSEGNA DELLA NATURA, DEL RELAX E DELLA CUCINA GOURMET!
- GLI APPASSIONATI DI ECCELLENZA DI THE MEAT MARKET RADDOPPIANO NEL QUARTIERE NOMENTANO DI ROMA
- GIUFFRÉ: SENZA DI TE CHE NATALE È?
- BISTROT BAR PORTA PRADELLA: DELIZIE MANTOVANE PER OGNI PALATO
- ENOTECA VERSO:VINI DALLA DOLCE EBBREZZA E CIBI DAI SAPORI PRELIBATI
- CUCINA SEMPLICE E GENUINA DA JACOPA IN UN’ ATMOSFERA CONVIVIALE
- HILTON SORRENTO PALACE: QUI DOVE IL MARE LUCCICA…
- IDEE REGALO NATALE 2020: ADLER SPA RESORTS & LODGES
- Elenco completo...

Dal 16 gennaio ha avvio il nuovo progetto curato da Valeria Freiberg: "Le Fiabe della nostra infanzia". In programma due appuntamenti mensili fra teatro, letteratura, musica e gioco.

Un viaggio in Giappone nei luoghi rappresentativi di una produzione cinematografica tanto varia quanto lontana da qualsiasi codice occidentale, tesa tra tradizione e modernità.

Il corto, che si avvale delle musiche di Paolo Reale, vince all’importante manifestazione americana “Hollywood Blood Horror Festival” nella sezione thriller.

Pupi e Antonio Avati, Giampaolo Morelli e diversi altri, tutti i vincitori del Cubo Cine Award 2020

#NONOSTANTETUTTOBUONEFESTE Con questo hashtag la Compagnia de “La Piccola Bottega Degli Orrori” vuole inviare, nel modo che conosce meglio, un augurio per queste feste un po’… particolari.

Un pubblico fedelissimo e sempre più ampio in TV, milioni di visualizzazioni, condivisioni e commenti entusiasmanti sul web, hanno decretato il successo oltre ogni aspettativa degli uomini di Henraux.

La nuova stagione teatrale 2020/2021 del piccolo teatro di Finalborgo, dedicata al tema dell’eroe, arriva nelle case di tutti attraverso il canale web del Palazzo del Tribunale.

"Alone" di David Moreau, proposto da Draka Distribution

In prima visione esclusiva su Amazon Prime Video, un “film di ragazzi per ragazzi” diretto da Chris Foggin

Un’edizione avviata online nel Giugno 2020 e destinata a concludersi il prossimo Dicembre