Enogastronomia
Semplice, tradizionale e con un forte impatto visivo: lo chef Andrea Spinelli presenta la sua cucina nel cuore dell’Argentario.
Francesca Sirignani

Mercure Argentario Hotel Filippo II: benessere e piacere di un soggiorno

Fondali cristallini, natura incontaminata, sentieri meravigliosi alla scoperta di paesaggi mozzafiato, l’Argentario, in Toscana, è questo e molto altro presentandosi come una destinazione adatta sia alle coppie che desiderano una fuga romantica lontani dal caos delle città sia a famiglie che la scelgono come meta turistica estiva.

In una posizione incantevole con vista mare, si trova il Mercure Argentario Hotel Filippo II che offre la possibilità di trascorrere momenti indimenticabili in un territorio ricco di tradizioni, cultura ed atmosfere uniche circondato da un paesaggio che ospita bellezze naturali e architettoniche, il tutto condito da una particolare attenzione verso l’ospite.

All’interno della struttura ricettiva, il bianco fa spazio ai tessuti, ai legni mentre le varie tonalità di marrone contribuiscono a riscaldare l’ambiente sancendo l’unione tra tradizione e innovazione contemporanea. Colori chiari, materiali naturali che regnano incontrastati ed esaltano la mole e la geometria dell’ hotel.

Le camere, eleganti e confortevoli, sono il giusto abbinamento per sentirsi a casa. Spaziose e moderne, tutte con ingresso indipendente, sono pervase da un’atmosfera romantica con grandi spazi privati e ampie viste sul mare, coccolati da numerosi comfort e servizi su misura, per garantire il massimo del riposo e del benessere, circondati dalla natura del territorio. Inoltre, una moderna piscina circondata dal verde, regala attimi di quiete e momenti di puro relax.

Vivere un soggiorno  al Mercure Argentario Hotel Filippo II significa, anche, calarsi in una esperienza enogastronomica autentica che soddisfa persino i palati più esigenti.

Solo la passione e l’impegno possono dare buoni risultati e il lavoro dello chef Andrea Spinelli  ne è un esempio. Lo chef  presenta, attraverso i suoi piatti, il legame ai suoi sentimenti e alle memorie di un passato sereno quando ammirava il lavoro della sua famiglia in un famoso panificio di Civitavecchia e quando da bambino veniva coccolato dall’amore con il quale la nonna preparava gustosi manicaretti. Una tradizione culinaria che lo chef  ha arricchito con la sua passione, la sua determinazione e la sua  fantasia a servizio della memoria di abbinamenti già collaudati.

“Nel mio lavoro desidero migliorare ogni giorno -  afferma lo chef - cioè impegnarmi per essere più preciso, creativo e  per offrire un servizio ineccepibile. Il mio scopo è quello di suscitare delle emozioni mentre si assapora un mio piatto. Ciò che mi appassiona, attraverso la cucina,  è di riuscire a regalare un’esperienza sensoriale  in grado di appagare le  aspettative di ogni cliente”.

Lo chef  Andrea Spinelli,  nel suo menù estivo, presenta tra i suoi antipasti la saporita “Tartare di baccalà” con arancia caramellata, olive, capperi e finocchio selvatico o il  gustoso “Crostino di polpo al vino” con cicoria e Mayo fatta in casa o una squisita “Fritturina di calamaretti spillo”.

Tra i suoi primi piatti  troviamo anche delle ottime “Pappardelle al sugo rosso di rana pescatrice” con olive capperi e crumble di pane o un delicato “Risotto alla pescatora”. Il vero fiore all’occhiello che evidenzia, subito, la maestria dello chef è sicuramente il delizioso “Gnocco nero” con roux di gamberi, pasticcera al limone e arancia caramellata. Un piatto che suscita una sensazione delicata e che appaga tutti i sensi.

Nei secondi piatti non si può far a meno di ordinare del pesce fresco del giorno valorizzato sotto ogni aspetto dalla chef o, se si desidera della carne, il delicato “Filetto di maialino arrosto speziato con crema di patate” insieme ai famosi “Salti in bocca alla romana” o  una tenera “Bistecca di Chianina”.

Tra le novità, l’ingresso della giovane pasticcera  Francesca Barbieri arricchisce le proposte del menù perché oltre a  saper riprodurre fedelmente quei dessert immancabili in un ristorante, come tiramisù, panna cotta o creme caramel, esalta molto la varietà di dolci studiati e bilanciati, in cui la frutta di stagione è una componente essenziale per comporre squisite torte.

I prodotti locali sono, inoltre, selezionati accuratamente per offrire una combinazione perfetta di sapori mediterranei in armonia con la tradizione culinaria italiana e locale, accompagnati da ottimi vini della zona o del resto d’Italia.

Tappa obbligata di questo viaggio dei sensi, la roof terrace per godere di un momento di suggestivo relax per la vista e l’anima accompagnato dal piacere di sorseggiare cocktails preparati nel rispetto della miglior tradizione del bere miscelato.

Il Mercure Argentario Hotel Filippo II rappresenta la base ideale per escursioni alla scoperta di luoghi unici come le numerose baie e calette di Giannutri,  l'isola più meridionale dell'Arcipelago toscano, nonché il punto più a sud della Toscana, o il fascino quasi primordiale dell’Isola del Giglio con i suoi vigneti  che dai ripidi pendii  si affacciano sul mare e la fitta rete di antichi sentieri immersi tra i profumi di macchia mediterranea e salsedine, percorribili a piedi o in bicicletta.

Non potrà mancare una visita a Porto Ercole dove, passeggiando lungo il porticciolo, è possibile incontrare i vecchi lupi di mare intenti a riparare le reti da pesca, e Capalbio per perdere la cognizione del tempo percorrendo antichi camminamenti.

I più sportivi apprezzeranno, anche, una visita al Parco naturale della Maremma  per scoprirne i tesori naturalistici e archeologici magari in canoa o a cavallo. Inoltre dal pontile dell’hotel, in una  piccola baia privata, si può salpare alla volta di  imperdibili immersioni in collaborazione con i diving locali.

Tutto il personale del Mercure Argentario Hotel Filippo II, infine, è attento alla soddisfazione dei bisogni degli ospiti: un’accoglienza personalizzata al fine  di vivere da protagonisti giornate indimenticabili riflettono il carattere unico e la cultura della destinazione scelta.

Sono questi i momenti per percepire a pieno il raffinato benessere della vacanza “active” o “relax” del Mercure Argentario Hotel Filippo II , in un’atmosfera magica a contatto con la natura e con un solo obiettivo: quello di trasmettere agli ospiti che, terminano il loro soggiorno, il desiderio di ritornare.

 

Francesca Sirignani

 

PER INFORMAZIONI:

Mercure Argentario Hotel Filippo II

SP 161, 17 - 58019 Porto Santo Stefano (GR)

Tel. +39 0564 811611

Email: info@hotelfilipposecondo.it

www.hotelfilipposecondo.it

 

Francesca Sirignani

Giornalista pubblicista specializzata in tematiche turistiche ed europee. Ha conseguito una laurea in Giurisprudenza e, dopo aver ottenuto la seconda laurea in Studi Europei ed Internazionali, ha approfondito la conoscenza dell’inglese e del francese viaggiando e frequentando corsi linguistici all’estero. Collabora con diversi un periodici specializzati in viaggi e rivolti a chi è appassionato di turismo, cultura ed enogastronomia. Si è occupata anche della redazione dei magazine dell‘ Hotel Indigo St. George, un boutique hotel 5 stelle lusso di Roma. La passione che nutre per le culture, le tradizioni e i paesaggi di altri popoli l’ha sempre portata a viaggiare e a fotografare molti Paesi.

News correlate
Il 3° Convegno di AINC celebra la Cucina Mediterranea

L'evento, dedicato al tema della Cucina Mediterranea, ha rappresentato un importante momento di confronto e approfondimento sulle nuove frontiere della nutrizione in cucina e della gastronomia.


Incavotto, il panettone artigianale straordinario lievitato in grotta

Incavotto, specialità unica assoluta del maestro Claudio Maucieri, guadagna un posto d’onore nella spettacolare grotta di Ispica che da febbraio ospita il rinomato locale dello chef pluripremiato nello splendido scenario del Parco Forza , nel ragusano.


Il Parmigiano Reggiano bandiera del Made in Italy nel Paese del Sol levante.

Giappone: Il Parmigiano Reggiano protagonista alla cena inaugurale della settimana della Cucina Italiana nel mondo presso l’ambasciata d’Italia a Tokyo


Diciottesima edizione di GOLOSARIA a MILANO

Più di ventimila presenze tra il 4 e il 6 novembre alla manifestazione organizzata da Paolo Massobrio e Marco Gatti


World Cheese 2023: record medaglie per il Parmigiano Reggiano, che si conferma il formaggio più premiato al mondo

La giuria internazionale, composta da 264 esperti provenienti da 38 paesi, ha assegnato alla Nazionale del Parmigiano Reggiano 137 medaglie, 3 delle quali Super Gold


A Vignanello la XXIII Edizione della “Festa dell’Olio e del Vino Novello”

Il borgo viterbese torna a celebrare la festa dei sapori, con menu a tema in taverna e numerosi stand dei prodotti tipici locali, e della cultura, con percorsi dedicati agli antichi mestieri, rievocazioni e visite guidate ai luoghi più affascinanti del pa


Il programma di ristorazione “Island Inclusive” di Sandals Resorts sbarca a Nassau

Island Inclusive, primo programma di ristorazione all-inclusive dei Caraibi, amplia la proposta culinaria del Sandals Royal Bahamian e invita gli ospiti ad assaporare i sapori locali delle Bahamas


Caseifici aperti

Sabato 7 e domenica 8 ottobre torna l’ appuntamento autunnale per scoprire la produzione del Parmigiano Reggiano


La cucina dello Chef  Mariano Monaco:  genuina e creativa in armonia con la natura

Un tripudio di novità al Margutta – Veggy Food & Art: piatti freschi e di stagione, tanti eventi, opere d’arte irreverenti e sport.


Un mondo intero di sapori.  L’essenza dell’esperienza culinaria firmata Sandals Resorts

Solo ingredienti freschi e di alta qualità, dal campo alla tavola, con tempi di viaggio più brevi per garantire il sapore migliore e la freschezza dei prodotti alimentari