Arte e cultura
La Galleria La Nuvola di Via Margutta è lieta di ospitare in esclusiva, la prima mostra personale di Reinhard Pfingst (Brühl, 1961), dal titolo “Metamorfosi Marmoree”, a cura di Alice Falsaperla e con i testi critici di Anna Imponente e di Eva Bellini.
Sergio Ferroni

Metamorfosi Marmoree

L’ autore tedesco elabora, all’interno del contesto artistico contemporaneo, un nuovo concetto di complessità formale e di contemplazione ideale, attraverso un materiale nobile quale è il marmo. Le sculture di Pfingst assumono sembianze dalla liricità propria e dall’appartenenza musicale. L’artista tenta di restituire al pubblico molteplici “forme d’armonia”, attraverso creazioni sinuose e utopiche, inducendolo allo stupore e alla meditazione, come in un “giardino giapponese” che narra le antiche origini dell’autore. «Dal travertino romano, al marmo bianco o arabescato di Carrara, la produzione scultorea di Pfingst prevede una crasi innovativa tra storicità, conferita dall’antichità del supporto adoperato, e contemporaneità, affidata alla potenza dell’astrazione».

«Si tratta di conformazioni pure, carnose o filiformi, lontane da qualsiasi soggettività o figurazione, se non per evocazioni suggerite dal titolo»,  approfondisce Alice Falsaperla nel testo critico dedicato. L’evento, patrocinato dal Comune di Roma Capitale e da Energies for Visual Art (EVA), in collaborazione con lo studio M’Arte Scultura, possiede molteplici rilievi: dal punto di vista urbano, si compie la riscoperta di una nuova realtà artistica e progettuale all’interno della Città.  Se oggi il ritmo della modernità si fonda sulla velocità, la produzione dell’autore propone una condizione di quiete estetica e mentale. L’autore si serve del marmo anche per ricreare luoghi dedicati, adatti a un’azione immersiva da parte del fruitore, attraverso un’esperienza di grazia e ricercatezza, nella stabilità con cui si manifesta. Si tratta del tentativo di inscenare un “punto poetico”, concetto ideato dallo stesso Pfingst, finalizzato alla creazione di spazi ideali in cui riflettersi, “ad imitare un’ombra oltre la polvere, / un fiore che perpetua il suo silenzio”. (Andrea Orlandi)

A questo si aggiunge una multidisciplinarietà d’insieme, suggerita dalla collaborazione dello spazio storico di Via Margutta col brand italiano Fili Pari, l’innovativa startup “Fashion-Tech” che realizza soluzioni tessili sostenibili a partire dalla polvere di marmo, ponendosi qui in un dialogo tra tridimensioni e chiaroscuri, in un nuovo utilizzo di materia e luce, indossato da modelle per l’occasione. La cura illuminotecnica della mostra è affidata allo studio Luci Ombre, un team di architetti, designer, progettisti e tecnici che fanno dell’illuminazione la propria fonte di ispirazione.  Dal punto di vista culturale, l’esposizione offre la possibilità di ammirare, per la prima volta in una galleria d’arte, la produzione dell’artista tedesco, recentemente premiato dalla Food and Agricolture Organization of the Unite Nations (FAO). Alla base dell’esposizione, vi è un’indagine volta a presentare la produzione dello scultore, dalla progettazione su carta all’opera d’artecompiuta nel marmo.

Il vernissage si terrà Venerdì 14 Giugno 2024 alle ore 18

Galleria La Nuvola - Via Margutta, 41 – 00187 Roma

 

News correlate
Oltre le Ombre – Liberazione Creativa

La galleria Borgo Pio Art Gallery di Roma presenta la personale dell’ artista Fernanda Faggian "Oltre le Ombre – Liberazione Creativa"


Poesia: una visione sul futuro

Il Prof. Andrea Riccardi riceve a Palazzo Firenze a Roma il Premio Camaiore per la diffusione della cultura poetica italiana.


Inseguendo Caravaggio. Nei suoi luoghi e nei suoi quadri

Il libro scritto da Vania Colasanti, è un coinvolgente racconto ispirato alle travagliate vicende biografiche di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1573 - 1610), basato sulla rievocazione dei luoghi e dei personaggi reali che ne hanno segnato l’esistenza


Premio Rispetto e Amore

Vissi d’arte d’ amore - con la seconda edizione del “Premio Rispetto e Amore”


“Mi dovrete uccidere”

Marco Sani presenta presso il Tennis Club Parioli di Roma “ Mi dovrete uccidere”. A cinquant’anni dalla morte di Pasolini, insieme all’ autore interviene Vico Vicenzi modera Viviana Greoli, autore e regista Rai


Jubileum 2025 Creatività da vendere

Sarà inaugurata presso il il Complesso Monumentale Seraphicum di Roma la collettiva Jubileum 2025 “Creatività da vendere"


DSV Carpets di Cortina d’ Ampezzo presenta “The Queen of Pop Alps”

Moda Arte e Design si incontrano a Cortina d’ Ampezzo nelle opere di Kalen Lennox


Premio letterario europeo Oscar Wilde 2024: fra i vincitori l’avvocato Roberto Croce

Si svolta nella sala Dolce Vita del Rome Marriot Grand Hotel Flora di Roma la cerimonia di premiazione del premio letterario europeo Oscar Wilde 2024


“Il Caso Becciu”  di Mario Nanni scuote il Vaticano.

Una storia d’ingiustizia e di tanti misteri


Uomini e no

Rossella Alessandrucci e Antonio Martini aprono le porte della loro galleria per la nuova mostra antologica di Piero Pompili “Uomini e no”