Arte e cultura
Vedere le opere del maestro Eugenio Sgaravatti equivale a fare un viaggio all’interno delle regioni più innovative dell’arte contemporanea…
Sergio Ferroni

Sgaravatti:il concetto del cambiamento

Vie mai frequentate da altri artisti s’intersecano con sentieri che conducono verso aree, a prima vista familiari, ma in realtà difformi nei particolari da quanto visto in precedenza.  E’ proprio questa la caratteristica principale del maestro: assimilare le creazioni dei grandi artisti e rielaborarle in forme totalmente nuove, grazie ad una visione della vita e dell’arte assolutamente priva di ripetitività, talmente originale da essere identificabile a prima vista, come un marchio di fabbrica. Apprezzato dai critici di mezzo mondo, l’eclettico artista ha ideato all’interno della sua splendida dimora sull’Appia Antica una vera e propria galleria personale, strutturata come un percorso delle tappe evolutive della sua arte, proposte allo spettatore come una “cronologia dello spirito”, un’ascesa verso forme via via più elaborate nel gusto, mature nella padronanza della tecnica, proiettate verso una trasformazione della materia a favore del concetto.  

Dal punto di vista squisitamente realizzativo sono tre i supporti utilizzati dal Maestro Sgaravatti: cartone, metallo, tela tutti capaci di piegarsi al volere dell’artista, non senza la resistenza tipica della materia allo spirito, nel farsi da essere  informe a portatrice di un concetto creativo. Infatti è il genere quello che ha reso famoso Eugenio Sgaravatti: l’astratto. Che però non è mai astrazione, pur liberando la mente dagli stereotipi del deja vu, della sequela di parole inconsuete e barocche di critici presuntuosi e antiquati che tengono lontana l’arte della comprensione. La pittura di Sgaravatti è, al contrario, comunicazione allo stato puro, intensa ma non immediata perché legata alla riflessione, alla compenetrazione nelle tinte che la sua anima sensibile quanto geniale riesce a trasmettere quando la sintonia si manifesta tra un rosso e un amaranto.

Sono questi i colori dominanti nella sua tavolozza, capaci di amalgamarsi in un “fil rouge” che conduce lontano, dà profondità al messaggio e garantisce un approdo verso il riconoscimento di un talento raro e fuori dagli schemi. Perché nella pittura di Sgaravatti non c’è l’intenzione di stupire, bensì quella di confermare aspetti della vita sociale che l’arte non deve eludere, ma rappresentare.

Così, la reiterazione di “macchioline rosse” - come ama definirle il Maestro - altro non è che la riproduzione di esseri umani, tutti uguali, incolonnati lungo la “strada dei numeri”. E se il cittadino a volte contesta l’idea di sentirsi “un numero”, - avvertendo l’esclusione da un’idea di esistenza che amerebbe vivere - può riconoscere, in tanti altri “numeri”, quantomeno l’idea di non essere solo. Insomma, l’acquisizione di uno “status quo” che non è una “diminutio” bensì una nuova consapevolezza della quale tenere conto. Allora, la rappresentazione di una modalità dell’animo diventa anche un paesaggio che s’intravede sullo sfondo di pensieri e riflessioni, aprendo uno spiraglio all’idea di esserci, comunque. Persino le opere non hanno un titolo, ma sono identificabili tramite un numero, in ordine di apparizione, testimoni attendibili di prese di coscienza che si sono succedute nel tempo, costituendo l’una la base dell’altra, mai sovrapposte ma sempre concomitanti.

Un esercizio di coinvolgimento progressivo che, lungi dallo stancare, attrae lo spettatore, indotto a confrontare e paragonare opere diverse alla ricerca degli elementi di cambiamento e di trasformazione del pensiero.

News correlate
XV Edizione Land Art al Furlo – Il cammino di Sant’Anna

Al via la XV edizione della Land Art al Furlo, all’interno degli eventi di “Pesaro 24” Capitale della Cultura, che si articolerà in un serie di iniziative fino al 15 settembre 2024, mentre il Parco di Sculture rimarrà aperto tutto l’anno a ingresso libero


Passione italiana: l'arte dell'espresso

La mostra in Brasile che celebra il design e l’innovazione attorno al caffè espresso, uno dei simboli dell’Italia più amati nel mondo, attraverso la storia delle migrazioni degli italiani.


GERMINALE – MONFERRATO ART FEST Un progetto a cura di Francesca Canfora

Una rassegna annuale di arte contemporanea diffusa in dodici comuni del Basso Monferrato che coinvolge 23 artisti.


Calvi Festival 2024

Al via la IX Edizione della manifestazione “Calvi Festival 2024”, diretta da Francesco Verdinelli.


Alba Gonzales, ricordo di Roberto Bilotti

Ricordo di Alba Gonzales scultrice.


La Barzelletta su Boccioni

Lo Stato italiano è proprietario di un solo esemplare della celebre scultura "Forme uniche della continuità nello spazio" di Umberto Boccioni, effige a rilievo sui 20 centesimi


“Apoteosi”

Per la Biennale di Viterbo l'artista Franco Losvizzero presenterà un'installazione site-specific nel Castello Orsini di "Soriano Nel Cimino" dal titolo: Apoteosi.


Fabio Di Lizio presenta: “Sottosuolo”

Nel corso della settimana della Perdonanza Celestiniana, inaugura presso Spazio Dal Basso, curato da Andrea Panarelli, la mostra Sottosuolo di Fabio Di Lizio, accompagnata da un testo di Patrizio Di Sciullo.


Daniele Radini Tedeschi e il suo tour nel degrado culturale italiano

L’autorevole critico d’arte, scrittore e personaggio televisivo è a Trieste con tanto di cameraman e operatori al seguito per denunciare il degrado e l’incuria del patrimonio culturale italiano


Immersive Passion

Al via la mostra Immersive Passion, quaranta artisti impreziosiscono il TH Roma Carpegna Palace Hotel