
Architettura e design
Deborah Bettega
Salone del Mobile.Milano: ecosistema aperto ed esperienza che connette e offre molteplici visioni di futuro
|

Presentatrice - ex Show-girl Rai e attrice
Dello stesso autore
- ITA Airways: 59 destinazioni, di cui 16 nazionali, 27 internazionali e 16 intercontinentali
- L' inventore de La Pinsa Romana compie ottant'anni
- Carnevale a Cantù 2025 – 99° edizione
- "Crisi di nervi. Tre atti unici di Anton Cechov" al Palladium di Lecco
- Al Teatro Martinitt di Milano ROCÍO MUÑOZ MORALES e PIETRO LONGHI in IL CAPPOTTO DI JANIS
- BIT 2025 alla fiera a Rho (Milano) dal 9 all’11 febbraio 2025
- "Chi me lo ha fatto fare" di Marco Marzocca
- FESTIVAL DELLA MAGIA al Teatro Manzoni a Milano - VII edizione: dal 3 al 6 gennaio 2025
- “Lo Schiaccianoci” della Compagnia del Domani.
- IL MISTERO DI DARWIN con Massimo Polidoro al Teatro Palladium di Lecco
- Elenco completo...

Incontro a Roma con l’archistar di fama internazionale che ha realizzato edifici memorabili in ogni parte del mondo e vinto i più prestigiosi premi come il Leone d’oro alla Biennale di Venezia, il Premio Pritzker e, per due volte, il Gran Prix National de

La Polonia, con la sua storia ricca e complessa, si presenta oggi quale palcoscenico di architettura contemporanea, caratterizzata da un felice connubio di innovazione e tradizione.

Premiati presso il Macro di Roma i vincitori del Premio Nazionale delle Arti 2023 per la Sezione Design nel corso di una cerimonia organizzata da Isia che celebra i 50 anni di fondazione

ISIA Roma Design è stato designato come Ente responsabile dell’organizzazione del PNA 2023 sezione Design, premio annuale promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca riservato agli studenti iscritti alle Istituzioni ed ai corsi del sistema AFAM

Passione italiana: l'arte dell'espresso - La mostra a Copenaghen che celebra il caffè, per raccontare l’evoluzione del design intorno a uno dei simboli dell’Italia più amati nel mondo

Grafismi minimali, cromie vibranti per uno stile ricercato e fresco, all’insegna della joie de vivre.

Grande mostra di Dalì al Vittoriano di Roma, dove però il grande Maestro del novecento dimostra di essere un po' scarso nella conoscenza della storia dell'arte!

Nel quattrocentesco palazzo Salomoni Alberteschi, dichiarato d'importante interesse culturale nel centralissimo quartiere Regola stesso isolato di palazzo Spada, cuore della Roma rinascimentale la tutela prevista dalla Legge non arriva

Roberta Melasecca e Alberto D'Amico presentano, nello studio Campo Boario in Viale del Campo Boario 4a – Roma, due incontri incentrati su due coppie di concetti dicotomici: arte e umorismo, da un lato; etica e umorismo, dall’altro.

Svelato l'ultimo progetto, un nuovo concept di student housing, pensato come luogo di aggregazione e landmark a basso impatto ecologico, protagonista della riqualificazione urbana