
Economia e finanza
Sergio Ferroni
Cibus: Cia-Agricoltori Italiani e Unionbirrai, agricoltori e mastri birrai uniti per filiera local 100%
Fare sistema per difendere le attività brassicole artigianali, creando un legame diretto fra birrifici indipendenti e aziende agricole per la produzione di specialità fortemente legate al territorio. Cibus 2022 a Parma è stata l’occasione per siglare un protocollo d’intesa tra Cia-Agricoltori Italiani e Unionbirrai che dà il via a una collaborazione sinergica tra i due protagonisti di questo comparto giovane e dinamico -l’agricoltore e il mastro birraio- per dotarli degli strumenti necessari a svilupparsi. Già dal 2015 al 2022 le imprese produttrici di birra artigianale sono arrivate a 1.253 unità (+93%), con un incremento di occupati pari al 31%. Protagonisti di questa crescita, i birrifici agricoli (21% del settore), che rispetto a agli artigianali garantiscono una percentuale di produzione di orzo in proprio. Per favorire questo trend è, dunque, importante incentivare -tanto a livello di imprese che di istituzioni-, lo sviluppo di filiere locali, che offrano opportunità a tutti gli attori del processo produttivo, fino a interessare l’intero tessuto socio-economico.
Con la globalizzazione il settore brassicolo è molto cambiato e tutti i marchi storici del Made in Italy nati nell’800 sono stati, pian piano, acquisiti da grandi gruppi internazionali. A partire dalla seconda metà degli anni ’90 il comparto ha saputo, però, rinnovarsi, sia negli assetti produttivi che negli stili di consumo, grazie alla nascita dei birrifici artigianali. Se questa produzione è ancora giovane rispetto a Germania e Belgio ed è stato naturale, all’inizio, l’approvvigionamento estero di materia prima, ora si assiste a una maturazione qualitativa e si punta a un processo di marcata caratterizzazione territoriale. Questo rappresenta un’opportunità anche per aziende agricole che possono coltivare cereali (orzo distico, frumento, luppolo, farro e sorgo) destinati alla maltazione, valorizzandoli rispetto agli abituali mercati delle commodity agricole. Il luppolo, soprattutto, potrebbe trarre beneficio dallo sviluppo della filiera e superare le criticità importanti che riguardano una coltura ancora di nicchia, perché ad elevato investimento iniziale. Per chi produce birra c’è, invece, il vantaggio è di rendere ancor più unico il prodotto realizzato, non solo perché artigianale. Grazie al legame prodotto-territorio si possono anche innescare importanti processi di attrattività dei luoghi, contribuendo a dare vita ad un turismo della birra. Già da qualche tempo molti birrifici stanno sperimentando con soddisfazione l’attività di accoglienza, andando oltre la semplice vendita diretta.
Così commenta la firma del protocollo il direttore generale di Unionbirrai, Vittorio Ferraris: “L’agreement formalizza una partnership importante negli ultimi anni -soprattutto durante il periodo pandemico- in cui c’è stata condivisone di idee su tutti i fronti, in particolare su quello della valorizzazione della filiera: dalla produzione delle materie prime alla trasformazione, fino al prodotto finito. Una partnership che contribuisce a rafforzarci agli occhi delle istituzioni nelle nostre battaglie quotidiane, ma che allo stesso tempo ci avvicina a una realtà in grado di fornire servizi che sono di fondamentale supporto alle piccole e medie imprese”.
Gli fa eco Dino Scanavino, presidente di Cia-Agricoltori Italiani: “La birra artigianale non deve essere considerata una realtà di nicchia, perché ha tutte le caratteristiche per ambire a un posto importante nel nostro sistema agroalimentare. La creazione di distretti brassicoli territoriali con un proprio disciplinare di produzione può aprire la strada della denominazione di origine protetta anche al mondo della birra, come già succede per le altre eccellenze del Made in Italy. Questo darebbe maggior valore alle produzioni agricole e potrebbe essere occasione di sviluppo e recupero per tante aree interne o marginali del nostro Paese”.
Il comparto della birra artigianale vale il 4% del mercato nazionale, che produce in media 500 mila ettolitri l’anno, di cui circa il 20% in biologico, fattura oltre 250 milioni di euro e dà lavoro a 7mila addetti. Un prodotto che è entrato anche nel paniere Istat, a testimonianza del suo successo crescente nelle famiglie e ha conquistato i giovani. Il 60% dei Millennial si dichiara, infatti, un conoscitore attento delle varie tipologie di birra, da quelle delle bottiglie da collezione, alle profumate e variopinte. Ad oggi, l’Italia per numero di birrifici artigianali è al quarto posto in Europa dietro paesi con una grande tradizione brassicola come Regno Unito, Germania e Francia.

.
Dello stesso autore
- Jamal Taslaq “Eternal”
- “Racconti Romani”: la città eterna secondo Jhumpa Lahiri
- [THESAURUS LINGUAE LATINAE]: Gloriam Musicantes
- “Sguardo a Oriente” un bagno di emozioni per Dacia Maraini a Caserta.
- Alpi Centrali: la montagna wild secondo OverAlp - Valchiavenna, Valtellina ed Engadina, insieme per un’avventura energetica e unica.
- Polonia, culla dell’eliocentrismo: sulle tracce di Copernico
- Il Teatro Brancaccio di Roma presenta: “Supermagic Incantesimi” - Lo spettacolo con i migliori illusionisti del mondo.
- IBL BANCA ospita il primo Innovation Day a Roma di FoolFarm, principale venture builder italiano.
- Il Teatro Porta Portese di Roma presenta "L’amore di Alda" Omaggio ad Alda Merini
- Nico Valsesia ospite a La Thuile per presentare il documentario “Ascension to Ararat”
- Elenco completo...

IBL Banca ha ospitato a Roma il primo Innovation Day di FoolFarm SpA, uno dei principali venture builder italiani attivo nel settore dell’Intelligenza Artificiale, Cybersecurity e Blockchain.

Passata in sordina nella attualità internazionale, trascurata forse dai media e probabilmente ignorata dai più, è la notizia dell'Ordine Esecutivo firmato dal Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, il 12 settembre scorso.

PayDo è una FinTech italiana B2B, sul mercato dal 2018, che ha sviluppato una suite di servizi P2P,B2B e B2C a valore aggiunto per innovare l’esperienza dei pagamenti.

Riconoscimento di “Empowering Investor Success Award” assegnato al Premio Nobel, Richard H. Thaler, per i suoi studi e le sue ricerche nel campo della finanza comportamentale.

C'era una volta la Compagnia di Bandiera italiana scritto da Andrea Signini – storico contemporaneista, già dipendente di Alitalia

A VILLA MONASTERO DI VARENNA (LC) DAL 16 AL 18 SETTEMBRE

Serve piano condiviso con le istituzioni per incentivare competitività e sostenibilità

Alla cerimonia in Campidoglio il riconoscimento alle aziende agricole più innovative in ambito tecnologico, ecologico e sociale. Dal casaro “speleologo” ai robot in stalla fino ai vitigni “eroici”

Rivedere accordi commerciali bilaterali e costruire nuove partnership di “macroarea” per rispondere a sfide clima e mercati

L'ambizioso progetto imprenditoriale