Arte e cultura
Sergio Ferroni
Camilla Grimaldi presenta MONOCROMO
Il segreto di Alfonso Fratteggiani Bianchi è costituito dalla superficie su cui dipinge che è, sempre e solo, la pietra serena. Un segreto notissimo, ma non facilmente imitabile, perché solo il materiale che proviene da una piccola cava situata a Firenzuola, ha quelle caratteristiche di solidità e compattezza tali da consentire ai pigmenti di legarsi alla superficie della pietra senza aggiunta di collanti. I colori, specialmente fabbricati in Germania, mantengono la loro luminosità perché non vengono assorbiti dalla pietra di quella particolare cava, a dispetto della sua porosità. Le variazioni cromatiche e le tonalità raggiunte dall’artista sono praticamente infinite: superiori, ci sembra, a quelle ottenute da altri grandi artisti che pure hanno realizzato opere di affascinante, misteriosa intelligenza poetica, utilizzando un solo colore. Se ne accorse, qualche anno fa, quell’eccezionale scopritore di talenti che fu Giuseppe Panza di Biumo che, come è noto, nella sua collezione di Villa Litta a Varese, ha esaltato e privilegiato le opere di grandi pittori monocromatici come Phil Sims, Ettore Spalletti, Mark Rothko e Lawrence Carroll, che sono stati capaci di realizzare i loro capolavori sfruttando gli effetti e le sfumature prodotti dalla luce sulle loro tele di un solo colore. Panza comprese per primo che Fratteggiani Bianchi, con la scoperta delle caratteristiche uniche di una pietra umile e antica, aveva raggiunto l’apice della luminosità che è, il Santo Graal di ogni pittore.
L’apertura della mostra “Monocromo” si terrà in Via dei Tre Orologi 6a, l’8 maggio 2024 alle ore 18.30
Per l’occasione si presenterà anche un libro di 72 pagine sviluppato per la mostra, con i testi di Camilla Grimaldi (gallerista e curatrice), Greta Voeller (co-curatrice e editor/designer del libro), e Giulia Ciacci (artista), con foto di Simon D’Exéa e Thomas Clocchiatti.
.
Dello stesso autore
- Oltre le Ombre – Liberazione Creativa
- Poesia: una visione sul futuro
- Premio Rispetto e Amore
- Inseguendo Caravaggio. Nei suoi luoghi e nei suoi quadri
- “Mi dovrete uccidere”
- Jubileum 2025 Creatività da vendere
- L’ eubiotica e la naturopatia insieme per il benessere
- Intorno al vuoto
- Violenza di genere tumore al seno: sabato 11 gennaio in seconda serata su RAI UNO la IX edizione di “Women for Women against Violence – Camomilla Award”
- Per fare un film. Dialoghi sulla collaborazione creativa.
- Elenco completo...
La galleria Borgo Pio Art Gallery di Roma presenta la personale dell’ artista Fernanda Faggian "Oltre le Ombre – Liberazione Creativa"
Il Prof. Andrea Riccardi riceve a Palazzo Firenze a Roma il Premio Camaiore per la diffusione della cultura poetica italiana.
Il libro scritto da Vania Colasanti, è un coinvolgente racconto ispirato alle travagliate vicende biografiche di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1573 - 1610), basato sulla rievocazione dei luoghi e dei personaggi reali che ne hanno segnato l’esistenza
Vissi d’arte d’ amore - con la seconda edizione del “Premio Rispetto e Amore”
Marco Sani presenta presso il Tennis Club Parioli di Roma “ Mi dovrete uccidere”. A cinquant’anni dalla morte di Pasolini, insieme all’ autore interviene Vico Vicenzi modera Viviana Greoli, autore e regista Rai
Sarà inaugurata presso il il Complesso Monumentale Seraphicum di Roma la collettiva Jubileum 2025 “Creatività da vendere"
Moda Arte e Design si incontrano a Cortina d’ Ampezzo nelle opere di Kalen Lennox
Si svolta nella sala Dolce Vita del Rome Marriot Grand Hotel Flora di Roma la cerimonia di premiazione del premio letterario europeo Oscar Wilde 2024
Una storia d’ingiustizia e di tanti misteri
Rossella Alessandrucci e Antonio Martini aprono le porte della loro galleria per la nuova mostra antologica di Piero Pompili “Uomini e no”