
Arte e cultura
Sergio Ferroni
La Poesia dell’Astrazione
Gli ideatori di questa mostra sono stati ispirati da una frase di Wassily Kandinsky, che della pittura astratta diceva: “Di tutte le arti, la pittura astratta è la più difficile, richiede che tu sappia disegnare bene, che tu abbia una maggiore sensibilità per la composizione e i colori e che tu sia un vero poeta”.
L’arte astratta viene quindi intesa come la poesia, che attraverso la combinazione non di parole, ma di colori, linee e forme, esprime messaggi, concetti, emozioni, fantasie e tutti i sentimenti possibili, creando un influsso diretto sull’anima del fruitore.
L’intento di questa mostra è coinvolgere lo spettatore in un turbinìo di colori e forme che stimolino la sua fantasia e lo portino a fare un viaggio emozionale soggettivo, individuale dettato dal proprio stato d’animo e dalla propria sensibilità . L’inaugurazione della mostra si terrà sabato 18 marzo alle ore 17,00 , verrà introdotta dal professore e artista Mauro Russo e vedrà la presenza dell’artista Blantart, che realizzerà per l’occasione un live painting.

.
Dello stesso autore
- Cinecittà World,l'avvio della nuova stagione
- L’Associazione culturale ARIADNE – Compagnia Teatro A presenta in occasione della Giornata Mondiale Del Teatro “Il Teatro dei cattivi consigli” a Zoomarine
- Avalon Waterways: Romantico Reno - fiume di guerrieri e pensatori
- Presentazione del libro “BABAJÉ” di Francesco Romagnoli
- Società Benefit e B Corp protagoniste di un dibattito alla Rappresentanza in Italia della Commissione europea
- Roma torna ad essere Caput Mundi
- L’ “Italia del Merito”, il Premio Nobel Riccardo Valentini premia al Campidoglio 25 investitori internazionali
- La galleria Micro Arti Visive di Roma presenta la mostra di Franco Vespignani a favore di Emergency
- Portogallo, un viaggio che non finisce mai
- La Moda Veste la Pace
- Elenco completo...

Romagnoli dialogherà con Iacopo Gori, caporedattore centrale del “Corriere della sera”, per ricostruire in dettaglio la strada che lo ha portato a edificare un villaggio per bambini orfani in Etiopia

Quando l’Arte incontra la Solidarietà, Franco Vespignani espone le sue opere all’insegna della beneficenza, donando il ricavato delle vendite a Emergency

Emozioni e riflessioni per il libro di Vincenzo Bocciarelli “Sulle ali dell’arte” pubblicato dalla casa editrice “Accademia Edizioni ed Eventi”

Ecco, finalmente, l'attesa seconda edizione di "Space One": la mostra si svolgerà a Roma, nella sua sede naturale, ovvero la Scuola d'Ingegneria Aerospaziale della Sapienza.

Nella notte tra il 9 e il 10 marzo, in via Nomentana (all'altezza della Basilica di Sant'Agnese fuori le Mura), nei pressi dell'Ambasciata Iraniana è apparsa la nuova opera della Street Artist Laika, dal titolo "Poisoned by the Islamic Regime".

La GArt Gallery di Francesco di Matteo è lieta di presentare “Senza Volo”, mostra personale dell’artista Frisco, curata da Maria Arcidiacono.

Antonio Fugazzotto Presidente del Circolo delle Vittorie presenta l’ultimo libro di Nicola Porro “Il Padreterno è liberale. Antonio Martino e le idee che non muoiono mai”

Nella fascinosa languida cornice della Versilia, si é svolta domenica 5 marzo scorso a Viareggio, presso l'Hotel Esplanade, la cerimonia di conferimento dei premi nell'ambito della XVIIa Rassegna d'Arte e Letteratura.

Un appuntamento del tutto particolare, con una tecnica da sempre considerata tra le più difficili della pittura, l'acquerello, è stato quello proposto al pubblico della galleria "Il Leone".

Regina Schrecker, al tempo Lady Universo, icona di bellezza e di eleganza, interverrà presentando 2 suoi quadri in cui lei ricopre il ruolo di soggetto per Andy Warhol e racconterà del suo favoloso incontro a New York