
Salute e benessere
Sergio Ferroni
Terme & Cultura: in Slovenia si può
Dai centri affacciati sul mare della costa istriana fino a quelli incastonati ai piedi delle Alpi, passando per antiche città termali come Ptuj, luoghi che conservano ancora le tracce di una cultura millenaria.
Già gli antichi romani erano al corrente del valore e delle proprietà delle acque termali slovene. Specialmente nella regione pannonica, nell’area orientale del paese, si contano decine di sorgenti minerali e termali. Negli ultimi decenni l'armonia con l'ambiente circostante, i fattori naturali e l'approccio specialistico moderno hanno reso la Slovenia uno dei Paesi più all’avanguardia in fatto di cure termali a livello europeo, con centri che combinano comfort e relax all’avanzamento nella ricerca sui trattamenti e proprietà delle acque. Le terme slovene sono, oggi, luoghi dove ritrovare l’armonia con se stessi, il vero ben-essere. Il wellness con i programmi cosmetici, di rilassamento e benessere viene integrato dai programmi di selfness – un modo di vivere che pone al centro la salute fisica e mentale e le energie positive. Ritrovare la pace interiore aiuta anche a godersi meglio i luoghi che attraversiamo: quanti posti abbiamo visto nella vita e ci pentiamo di non essere riusciti a goderne fino in fondo perché magari quel giorno avevamo altro per la testa o eravamo di cattivo umore?
Ecco: la Slovenia termale è un invito a distendere tutti i recettori del corpo. Lo scroscio di un torrente distende l’udito, il verde della campagna la vista e tuffare le mani nella terra il tatto. Solo così si è pronti davvero a percepire quello che ci circonda. Forse è questa la vera magia della Slovenia.
Terme Ptuj: 2.000 anni di benessere in Slovenia
Partiamo da est, con un viaggio alla scoperta della città più antica del paese: Ptuj, fondata dai romani nel 69 d.C., è una località molto affezionata a questa eredità imperiale. Proprio nel suo centro, la lapide di Orfeo, scultura funebre a rilievo di 5 metri in marmo del III secolo, ci ricorda perentoria questo glorioso passato. E pensare che proprio questa lapide, nel Medioevo veniva usata come berlina, per schernire e umiliare i criminali condannati! Oggi invece il monumento conosce la propria giusta dignità. Un Museo archeologico all’aperto, poi, insieme a rievocazioni di Giochi Romani in strada e ai trattamenti a tema impero nei centri termali, dove le signore sono coccolate come l’imperatrice Flavia e i signori come Vespasiano.
È il caso delle Terme Ptuj della catena Sava Hotels, che offrono pacchetti affordable holidays per un relax accessibile a tutti e pernottamenti anche in bungalow.
Tariffe: da 59€ a persona al giorno in bungalow da due persone, per soggiorni minimi di due notti.
Include:
• Trattamento di mezza pensione
• Ingresso al parco termale e alla sauna
• Il programma di attività per tutte le età
Ma Ptuj e il suo circondario sono note anche come una delle aree dalla produzione vitivinicola più antica e pregiata del Paese: è da quasi 800 anni che all’ombra del castello che sovrasta la città l’azienda vinicola La cantina di Ptuj produce vini delicati conservati gelosamente, come la bottiglia di Zlata trta (vite d’oro) che dal 1917 ricorda la storia secolare di quella che, più che una cantina, è una vera istituzione culturale slovena.
Terme sul mare: benvenuti a Portorose
Le proprietà straordinarie del mare di Pirano e Portorose, dove si producono ogni anno tonnellate di sale di altissima qualità, considerato l’oro bianco della Slovenia, non sfuggono nemmeno a chi ama rilassarsi nei diversi centri termali della costa.
Proprio a metà strada tra le due località sorge, tra oleandri, palme e rosmarino, l’Hotel Histrion ****, il cui fiore all’occhiello, oltre alla vista pazzesca sulla baia di Pirano, è il parco acquatico marino Termaris, con diverse piscine e vasche riempite con la cosiddetta “acqua madre”, ricca delle proprietà minerali delle acque di diversi affluenti, oltre a quelle del mare. Sono molti gli spazi dedicati a chi vuole rilassarsi, come il centro benessere Wellness Benedicta, ma non manca neanche tanto divertimento per i più piccoli.
Tariffe: da 146€ a persona al giorno in camera doppia, con balcone vista laguna.
Include:
• Ricca prima colazione e cena a buffet
• Ingresso gratuito sulla spiaggia
• Ingresso gratuito nella piscina coperta Termaris con acqua di mare riscaldata
• Letto aggiunto per ragazzi fino a 15 anni non compiuti

.
Dello stesso autore
- Benson il film, la vita è il nemico
- Libere di vivere sempre
- Il 3° Convegno di AINC celebra la Cucina Mediterranea
- Mary Poppins solca i cieli del palcoscenico
- Parco a tema sostenibilità: Il Bosco delle Favole vince il Road to green Award
- Casa Buondelmonti, la rivoluzione è nel colore
- Sguardi di Vittoria Notarbartolo di Villarosa
- Sarà Natale in ogni latitudine d’Africa
- Polonia: mondi profondi
- Vita personale, sport, lavoro: ci pensa il mental coach
- Elenco completo...

SARÀ LA REGIONE PILOTA DI UN PERCORSO DI AMPLIAMENTO DELL’ACCESSO VACCINALE ALLA MAGGIORANZA DELLA POPOLAZIONE

Torna a Lecco il 29 ottobre l’8° edizione della Fiera dedicata al Benessere Olistico e all’Artigianato Etico e Crueltyfree.

Aggiornamenti e novità in medicina estetica

In Italia esiste un fortissimo pregiudizio verso ogni forma di disagio mentale. Rosaria Iardino Presidente Fondazione The Bridge: “Nostro impegno costante per proporre soluzioni concrete a politica e professionisti”

Posta alle pendici del Colle Berta, la struttura, dotata anche di ciclo officina, si trova a pochi colpi di pedali dall’Anello dei Colli Euganei, uno dei principali itinerari di bike tourism da cui partire per esplorare il Parco Regionale. Anche in invern

In una regione che vanta, oltre alle tante meraviglie naturali, architetture ardite, una cultura poliedrica e fortemente radicata, cielo e mare, cieli tersi e paesaggi multiformi, ritrovare il benessere del corpo e dell’anima è ancora più facile. E bello.

Il centro Longevity ha l’obiettivo di trasmettere ai pazienti conoscenze e strumenti per vivere bene, a lungo e in piena autonomia

L´Associazione Mondofarmacia nasce nel 2016 da un aggregazione spontanea e indipendente di farmacisti in modo da porre in essere tutte le attività´e le attenzioni possibili per salvaguardare le aziende.

L’evento ha segnato la nascita di un nuovo percorso per l’estetica professionale

Un evento unico che ogni anno sorprende e si rinnova. Un evento che fa di Milano la capitale della Medicina Estetica: 5743 partecipanti, oltre 120 espositori, 2 live anatomy lab – human cadaver dissecting + 12 live injection, oltre 600 contributi scientif