
Arte e cultura
Sergio Ferroni
La Tevere Art Gallery di Roma presenta la mostra collettiva THINK DIVERSE! genere, identità, cultura
L’esposizione, promossa dalla TAG in partenariato con Eurosviluppo Srl e Skill Up Srl per la promozione e valorizzazione della Creatività e della Diversità sessuale e di genere (DSG), è il risultato di una open call che invitava i partecipanti ad esplorare tutti gli aspetti della DSG, dall’identità di genere alla sessualità, alla relazione con la cultura dominante o con sottoculture locali/globali, attraverso gli stereotipi, i bias, le difformità, le conformità e i conformismi. Numerosi i partecipanti al concorso e ampia la diversità dei selezionati: dalla scelta del tipo di media utilizzati per le opere alla varietà delle azioni performative, così come variegata l’età degli artisti. La mostra è parte del progetto Think Diverse!, finanziato da Erasmus+ e portato avanti da un team internazionale di tre nazioni europee rappresentate sia da partner formativi che da partner creativi: per l’Italia, Eurosviluppo, Skill Up e Tevere Art Gallery; per la Spagna, Neotalentway e Curva Polar; per la Francia, IRIV e LIRAC. Ogni paese si è concentrato di un tema specifico, approfondendo la diversità sessuale e di genere (Italia), quella culturale e religiosa (Francia) e la diversità mentale (Spagna).
“Il termine “Diverse” comporta una molteplicità di significati: diverso, vario, variegato, diversificato, svariato, differente, molteplice. Così la locuzione “Think Diverse” diventa una esortazione a mettersi in discussione, a scardinare i bias che attraverso convenzioni e abitudini condizionano ognuno di noi, bloccandoci in ruoli precostituiti che ci imprigionano nella recita di un copione che non abbiamo scritto; al contempo e di conseguenza “Think Diverse” rappresenta una apertura al mondo, ma soprattutto all’altro, alle sue infinite declinazioni, che diventano strumenti per una più profonda coscienza di sé. [...] La scelta dell’Italia è emblematica di una situazione in cui la “diversità dei generi”, di fatto si traduce in “disparità tra i generi”. La difficoltà da affrontare riguarda l’affermazione dei diritti, non solo delle donne, ma di tutte le persone la cui identità personale e/o sessuale non si conforma esattamente al modello binario espresso dalla maggioranza. Nel presente progetto è stata compiuta la scelta di soffermarsi sia sull’universo uomo/donna sia su tutte le soggettività le cui preferenze sessuali o le cui identità non rientrino nel dualismo tradizionale, eterosessuale e cisgender. Il ventaglio di autori coinvolti è ampio, la più giovane artista è una studentessa di diciotto anni, Vittoria Di Patre, iscritta al primo anno di Accademia delle Belle Arti di Roma e la più anziana, Bianca Menna, alias Tomaso Binga, è una artista di novantuno anni, già partecipante alla Biennale d’Arte di Venezia, cinquantanovesima edizione del 2022. Ampio è inoltre lo spettro d’interpretazioni che gli artisti hanno fornito attraverso varie forme espressive dell’arte: dall’opera pittorica alla grafica, alla fotografica, all’illustrazione, alla video-art, ad opere di design, all’art-brut ed alla scultura. Un posto a parte e di gran rilievo è dato alla performance art e alla sua capacità di coinvolgimento attivo dei presenti in cui l’aspetto emozionale è diretto coinvolgimento nell’agire del performer. Perché se il teatro è rappresentazione e trasfigurazione, la performance è vita vissuta: esperienza in un luogo determinato, in un tempo limitato e irripetibile come l’esistenza stessa dell’artista che espone attraverso la propria fisicità, le proprie sofferenze e la propria dimensione più intima nel tentativo attivo e non mediato dalla tela o dalle cornici o da diffusori sonori, di trasfigurarsi e trasfigurare l’altro in una dimensione dell’altro da sé. Think Diverse!.” (dal testo di Barbara Lalle e Marco Marassi).
Artisti partecipanti
582 Fotografia; Antonella Albani Fotografia; Alessandro Arrigo Illustrazione; Giulia Barone Fotografia; Mariagrazia Benvenuti Street Art; Claudia Borgi Fotografia; Gerald Bruneau Fotografia; Burningmax Installazione; Daniela Carreras Performance; Enzo Casale Pittura; Daniele Casolino Performance; Giulia Cavallini Illustrazione; Elisa Dell’Accio Fotografia; Francesca di Ciaula Art Design; Vittoria Di Patre Fotografia; Lou Duca Scultura; Ex-Voto Street Art; Cristiana Fasano Installazione; Festa Mobile delle Dee Cyborg Performance; Walter Festuccia Collage; Paolo Garau Scultura; Lara Garofalo Fotografia; Werther Germondari Video; Antonella Gibellieri Pittura; Davide Gualtieri Fotografia; Ka$ap Rocky Fotografia; Angela Lazazzera Pittura; Lucideddu Fotografia; Renata Maccaro Pittura; Roberta Maol Pittura; Claudia Melotti Illustrazione; Patrizia Molinari Fotografia; Iolanda Morante Pittura; Nitx Installazione; Giulia Panfili Illustrazione; Tonino Pepe Fotografia; Claudia Quintieri Video; Giovanna Ranaldi Illustrazione; Stefano Restivo+Daniela Giua Performance; Mali Rintanati Illustrazione; Silvia Stucky+Ysabel Dehais Performance; Giorgio Tagliacarne Fotografia; Antonio Totaro Fotografia; Enrico Tricoli Fotografia; Jacopo Truffa Scultura; Angelo Turetta Fotografia; Elisabetta Vallecoccia Installazione; Roberto Vignoli Video.
Con la straordinaria partecipazione di Bianca Menna alias Tomaso Binga.
Per il vernissage del 19 novembre sono in programma le performance di Bianca Menna alias Tomaso Binga, di Daniela Giua e Stefano Restivo con “Costruzione&Distruzione”, di Daniele Casolino con “I-DENTITY”, di Daniela Carreras con “Idem”, di Helena Velena insieme al collettivo FESTA MOBILE delle DEE CYBORG con “Ulysses walking on the wild genderfluid side”. Per il finissage del 23 novembre è in programma invece la performance “Un incontro. Devo pulire il mio cuore per incontrare il tuo.” di Silvia Stucky e Ysabel Dehais.

.
Dello stesso autore
- Jamal Taslaq “Eternal”
- “Racconti Romani”: la città eterna secondo Jhumpa Lahiri
- [THESAURUS LINGUAE LATINAE]: Gloriam Musicantes
- “Sguardo a Oriente” un bagno di emozioni per Dacia Maraini a Caserta.
- Alpi Centrali: la montagna wild secondo OverAlp - Valchiavenna, Valtellina ed Engadina, insieme per un’avventura energetica e unica.
- Polonia, culla dell’eliocentrismo: sulle tracce di Copernico
- Il Teatro Brancaccio di Roma presenta: “Supermagic Incantesimi” - Lo spettacolo con i migliori illusionisti del mondo.
- IBL BANCA ospita il primo Innovation Day a Roma di FoolFarm, principale venture builder italiano.
- Il Teatro Porta Portese di Roma presenta "L’amore di Alda" Omaggio ad Alda Merini
- Nico Valsesia ospite a La Thuile per presentare il documentario “Ascension to Ararat”
- Elenco completo...

Una Roma mista e metafisica, contemporanea ma eternamente sospesa fra passato e futuro, è protagonista e non semplice ambientazione del libro Racconti romani, di Jhumpa Lahiri (Guanda).

Rispondono 46 persone, per ricomporre Altri Comizi d’Amore in onore a Pier Paolo Pasolini

Nella splendida cornice del Real Sito del Belvedere di San Leucio, il complesso monumentale che è patrimonio Unesco, la scrittrice Dacia Maraini ha presentato il suo ultimo libro “Sguardo a Oriente” edito da Marlin Editore.

Il titolo “Quell’anno le margherite divennero rosse” apprezzato da nobili e attori

Mariani trova se stesso attraverso lo studio della natura

L’opera La caccia di Diana di Andrea Camassei, conservata a Roma nelle Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini, tornerà presto a splendere.

Roma-venerdì 20 Gennaio, al via la prima edizione del premio artistico “Monitor-erotica” presso la Galleria “La Porta dell’Arte” in Trastevere

Nelle librerie e nei principali store online è disponibile la pubblicazione “Attraversamenti - Un racconto in prosa e in poesia” di Roberta Melasecca, edito da Eretica Edizioni, inclusa nella collana Quaderni di poesia.

“Trame di guerra e intrecci di pace”. Il presente tra pandemia e deglobalizzazione

Conoscere il pianista Leonardo Pierdomenico