
Cinema e teatro
Sergio Ferroni
Il teatro di Matei Visniec
L’Associazione Culturale MetisTeatro con il Patrocinio della Uilt Lazio Unione Italiana Libero Teatro e dell’Accademia di Romania in Roma, presenta una rassegna di sei spettacoli tratti dalle opere di Matei Visniec che verranno allestiti al Teatro Marconi di Roma tra gennaio e febbraio 2022. Un’occasione di studio ed approfondimento di uno dei maggiori autori contemporanei attualmente rappresentati a livello internazionale con cui MetisTeatro - associazione attiva da anni con rigore e passione nel circuito del teatro laboratoriale - riconferma la sua attenzione alla drammaturgia contemporanea e al teatro di Matei Visniec che l’ha portata già nelle passate stagioni a presentare opere dell’autore romeno (2018 e 2020 Il comunismo spiegato ai malati di mente, 2019 e 2020 Occidental Express, 2020 Il Teatro Decomposto o l’Uomo pattumiera, Attenzione alle vecchie signore corrose dalla solitudine e Migranti). In questa occasione verranno portati in scena, rispettivamente il 28, 29 e 30 gennaio, Paparazzi, Occidental Express, Il comunismo spiegato ai malati di mente, mentre il 4, 5 e 6 febbraio saranno presentati Riccardo III non s’ha da fare, Migranti, Dello zerbino considerato dal punto di vista dei ricci. Quest’ultimo testo in particolare (2020) si presenta in Italia in anteprima nazionale avendo avuto l’associazione l’onore di ricevere il testo dall’autore e curarne la traduzione dal francese e l’adattamento. Una rassegna fortemente desiderata, in continuità con le attività perseguite anche in questi ultimi durissimi due anni di pandemia che hanno visto l’esercizio teatrale particolarmente penalizzato da chiusure e restrizioni, e con cui ci auguriamo di riprendere quel filo che nel 2020 – e più precisamente il 26 febbraio – avrebbe dovuto avere a calendario un incontro con il Matei Visniec e i curatori italiani presso l’Accademia di Romania. Incontro che non fu possibile attendere e siamo fiduciosi potrà svolgersi in aprile 2022.
Matei Visniec, drammaturgo, poeta e giornalista rumeno naturalizzato francese, ha studiato filosofia all'Università di Bucarest ed è diventato un membro attivo della “Generazione ‘80”, che ha lasciato una chiara impronta nella storia della letteratura romena. Crede nella resistenza culturale e nella capacità della letteratura di demolire il totalitarismo. Soprattutto, Matei Visniec ritiene che il teatro e la poesia possano denunciare la manipolazione attraverso " le grandi idee" e il lavaggio del cervello attraverso l'ideologia.
Prima del 1987, Matei Visniec è diventato conosciuto in Romania con la sua poesia chiara, lucida e amara. Dal 1977 scrive teatro; le sue opere hanno fatto il giro dello spazio letterario, ma la loro messa in scena era vietata. Nel settembre 1987, Vi?niec lascia la Romania per la Francia, dove gli viene concesso l'asilo politico. Inizia a scrivere in francese e collabora con Radio France Internationale. Attualmente, le sue opere sono in scena in oltre 20 paesi, rappresentate con costanza anche nei più importanti festival teatrali europei. In Romania, dopo la caduta del comunismo, Matei Visniec diventa uno degli autori con le opere teatrali più rappresentate sui palcoscenici internazionali.
Programma
PAPARAZZI – 28 gennaio 2022
Con: Rita Besson, Tea Brandi, Martina Calia, Chiara Ciani, Stefano Colica, Fabrizio De Lieto, Paolo Greco, Alessandra Gucciardi, Francesca Kropp, Andrea Mauri, Valentina Noviello, Marisa Ranieri, Alice Rinalduzzi, Rodolfo Spinelli
OCCIDENTAL EXPRESS – 29 gennaio 2022
Con: Attilio Caccetta, Francesca Colonna, Francesca Consiglio, Angela Di Tuccio, Daniela Greco, Maria Giaccio, Flavio Giannini, Andrea Griffa, Silvia Giudice, Monica Oddo, Paola Pieravanti, Giulia Savelloni, Rosaria Viola, Elisabetta Zeppieri
IL COMUNISMO SPIEGATO AI MALATI DI MENTE – 30 gennaio 2022
Con: Rosanna Bosso, Loredana Bove, Francesca Consiglio, Andrea Griffa, Iacopo Landrini, Margherita Messina, Veronica Morelli, Vincenza Morelli, Rosario Murdica, Lorella Pipi, Sandro Ponzi, Len Rosich, Stefano Sartini, Ester Trevisan, Monica Verde
RICCARDO III NON S’HA DA FARE – 4 febbraio 2022
Con: Massimo Angelucci, Sabrina Attanasio, Valentina Cristini, Eleonora Fradani, Francesco Meriano, Tiziana Mezzetti, Simone Nori, Sabrina Ottaviani, Maria Parente, Antonella Pulcini, Salvatore Quintavalle, Andrea Ranieri, Marco Tuccinardi
MIGRANTI – 5 febbraio 2022
Con: Rossana Boscolo, Angela Maria Carbone, Antonella Corsaro, Manuele Ferretti, Giuliana Gaetani, Sergio Ginebri, Alessandra Governanti, Alessandro Lentini, Massimo Macciocca, Maria Luisa Maggiolino, Thomas Muci, Antonella Rinaldi, Serenella Ronda, Franco Tinto.
DELLO ZERBINO CONSIDERATO DAL PUNTO DI VISTA DEI RICCI – 6 febbraio 2022
Con: Attilio Caccetta, Giorgia Cacciante, Filippo Causa, Irene Cecchini, Federica Cesino, Caterina Cosentino. Alessio Di Gese, Paola Grasso, Omar Lombardi, Debora Masci, Monica Pierucci, Antonio Orsini, Teresa Santoro, Simonetta Serra, Liliana Zattini.
Si precisa data la particolare situazione epidemiologica di sincerarsi il giorno stesso dei debutti della conferma degli stessi nelle date indicate. Per maggiori informazioni che riguardano la modalità di partecipazione visitate il sito: https://www.teatromarconi.it/spettacoli/stagione-teatrale/2021-2022.
Presentazione dell’Associazione MetisTeatro
MetisTeatro è un'associazione culturale di Roma che si occupa di studio, produzione, promozione di eventi teatrali in ambito non professionale. Un' Associazione di persone che fanno del loro modo di vivere il teatro un canale privilegiato di espressione e contatto umano. Ogni anno MetisTeatro accosta al teatro un numero sempre maggiore di persone: allievi attori dei suoi laboratori e insieme spettatori sempre più attenti, formati e invogliati ad andare a teatro. La sua sede, a Roma, oltre ad essere il luogo fisico e operativo in cui si allenano gli allievi dei laboratori e si preparano gli spettacoli in produzione, ospita incontri, seminari, eventi culturali, dedicati al teatro, e più in generale a creare condizioni di condivisione e crescita.
Metisteatro è uno spazio libero, autentico, indipendente, che trae la sua energia e la sua forza da una base associativa partecipe, che riconferma la sua fiducia nell'associazione anno dopo anno, permettendoci di crescere e continuare un percorso teatrale, culturale ed umano, in cui investiamo e crediamo con amore e profonda passione.
MetisTeatro nasce dalla volontà e dalla passione di Alessia Oteri, attrice, regista e formatrice teatrale, di dar vita ad un luogo in cui poter fare teatro, nell'idea del valore della pratica quale possibilità di trasformazione, condivisione e crescita, educazione e cultura, spazio libero e autentico di espressione e di relazioni. Un luogo attraversato dal rispetto, per sé e per gli altri. Negli anni l'associazione ha prodotto e portato in scena oltre 150 studi/spettacolo, negli spazi più diversi e per i pubblici più eterogenei. Ha ricevuto riconoscimenti a rassegne e concorsi (vincitrice nel 2011 con lo spettacolo "Laudes" del Festival I Teatri del Sacro, ideatrice della Rassegna "AltriScenari", dedicata al teatro di base; segnalata miglior regia, miglior spettacolo, miglior interpretazione in concorsi di teatro di base, vincitrice nel 2019 della Rassegna Comic Off di Roma del premio “Miglior Attrice Protagonista”, segnalata miglior regia, spettacolo, scenografia). Collabora attivamente con strutture comunali e statali e negli anni ha avuto la possibilità di poter rappresentare i suoi spettacoli in prestigiosi spazi archeologici di Roma in collaborazione con le Sovrintendenze Comunali e Statali. Il gruppo è attivo dal 2002 e si è formalizzato in Associazione Culturale nel 2009. Il curriculum completo della Compagnia che comprende oltre 150 produzioni è visibile sul sito www.metisteatro.it.
Alessia Oteri (1970) si forma all’Accademia Nazionale di Danza Classica di Roma. Inizia a recitare a quindici anni con Nino De Tollis con cui lavora poi per oltre 10 anni nella compagnia, impegnata in quegli anni (’90/2000) nel teatro civile. Si diploma alla Scuola di recitazione di Gianni Diotajuti, e si laurea con lode al DAMS di RomaTre accostando alla pratica della scena una strutturata formazione teorica, attraverso la collaborazione per molti anni come cultrice della materia con la cattedra di regia del Dams dell’Università Roma Tre e un Dottorato di ricerca in Storia del Teatro all’Università di Siena. Si specializza al Master Triennale in ArtiTerapie di Vezio Ruggieri. Fino al 2003 lavora continuativamente in teatro come attrice; poi inizia a dedicarsi anche all’insegnamento e alla regia teatrale. È fondatrice di MetisTeatro per cui ha curato sinora oltre centocinquanta produzioni a partire dal 2002.

.
Dello stesso autore
- Cinecittà World,l'avvio della nuova stagione
- L’Associazione culturale ARIADNE – Compagnia Teatro A presenta in occasione della Giornata Mondiale Del Teatro “Il Teatro dei cattivi consigli” a Zoomarine
- Avalon Waterways: Romantico Reno - fiume di guerrieri e pensatori
- Presentazione del libro “BABAJÉ” di Francesco Romagnoli
- Società Benefit e B Corp protagoniste di un dibattito alla Rappresentanza in Italia della Commissione europea
- Roma torna ad essere Caput Mundi
- L’ “Italia del Merito”, il Premio Nobel Riccardo Valentini premia al Campidoglio 25 investitori internazionali
- La galleria Micro Arti Visive di Roma presenta la mostra di Franco Vespignani a favore di Emergency
- Portogallo, un viaggio che non finisce mai
- La Poesia dell’Astrazione
- Elenco completo...

Al Parco Acquatico Zoomarine a Torvaianica non solo il delfinario, il giardino zoologico, l’albero parlante,gli eventi interattivi ed i giochi acquatici ma anche spettacoli teatrali per le famiglieper celebrare la “Giornata Mondiale del Teatro”.

Arriva alla Sala Umberto di Roma “Le ferite del vento” di Juan Carlos Rubio. In scena Cochi Ponzoni e Matteo Taranto diretti da Alessio Pizzech.

Sotto il palazzo in cui abita un grande scrittore, piove dall’alto nel cuore della notte una pallottola di carta. Che cosa conterrà? Appunti senza importanza o versi indimenticabili da salvare?

Denny Mendez torna sul palco nei panni di Rina nello spettacolo Cose di ogni giorno di David Norisco, per la regia di Francesco Branchetti (anche attore protagonista), al fianco di Isabella Giannone e José De La Paz.

L’Ente Teatro Cronaca in collaborazione con Arteteca, Laprimamericana presenta al Teatro Sala Umberto di Roma “Patrizio VS Oliva” scritto da Fabio Rocco Oliva

Il film con Casper Van Dien racconta una tragica pagina di storia

Liberamente tratto dalla Correspondance e pubblicato nel libro Mademoiselle Camille Claudel e Moi (ed. Aragno 2016, seconda edizione marzo 2023)

Miss Agata, cortometraggio scritto, co-diretto e interpretato da Anna Elena Pepe, sarà presentato a Los Angeles il 1° marzo al Golden State Film Festival presso il Chinese Theatre.

L’ Associazione M.ARTE presenta PREMIO M.ARTE 2023 - 4A Edizione Auditorium Parco della Musica 9 marzo ore 19.30 consegna premio M.ARTE a Pietrangelo Buttafuoco

La pièce racconta di una grande famiglia dell’alta borghesia danese, “i Klingenfeld”, riunita per festeggiare il sessantesimo compleanno del patriarca Helge