Arte e cultura
Michele Rosa, artista scomparso nel 2021 all’età di 96 anni,sarà presente per la 60° Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia al Grenada Pavilion.
Roberto Dionisi

Michele Rosa al Grenada Pavilion. Esposizione Internazionale d’Arte Venezia

Michele Rosa sarà ospitato nelle sale di Palazzo Albrizzi-Capello con il progetto No man is an island a cura di Daniele Radini Tedeschi, all’interno del Collettivo The Perceptive Group.  Il titolo della mostra, che vede la partecipazione di numerosi artisti tra cui il citato collettivo, trae origine da una citazione di John Donne: “Nessun uomo è un’isola, intero in se stesso. Ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del continente... la morte di ogni uomo mi sminuisce, perchè sono coinvolto nell’umanità”.  L’esposizione tende ad approfondire la tematica proposta dal curatore nonché il tema generale scelto da Adriano Pedrosa, Stranieri Ovunque: dare un volto collettivo all’umanità, senza divisioni o separazioni, a tal punto che la morte di un uomo diventa lutto interiore di ognuno.  The Perceptive Group è un collettivo di artisti, alcuni residenti in Grenada, altri internazionali come Bollani, Feofeo, Carlo Ciucchi Picchio, Fiorangela Filippini, Gina Marziale, Silvana Mascioli, Luca Ripamonti, Michele Rosa, Salvatore Scaramozzino, Emilio Sgorbati, Fedora Spinelli, orientati a una ricerca pittorica, scultorea, fotografica, dove l’individualità di ciascuno si fonde in un contesto comunitario e collettivo.  All’interno del Padiglione, pertanto, si ricorderà la figura di Michele Rosa quale artista che ha sempre incarnato perfettamente i valori di impegno, competenza, abnegazione, evidenziandone il lungo percorso artistico e professionale. Infatti Michele Rosa è stato artista, gallerista e critico. Tra le mostre più importanti ricordiamo quelle a Roma al Palazzo delle Esposizioni e al Palazzo dei Congressi, oltre che a Parigi, Lussemburgo e Varsavia.  Il suo approccio realistico si concentrava sulla descrizione della vita quotidiana e sulla cattura di cambiamenti epocali nell'architettura, nella tecnologia e nell'economia. Nel corso di sessant'anni, la sua arte ha esplorato varie questioni sociali, dai tranquilli centri urbani alla frenesia dell’industrializzazione, riflettendo sulla tensione tra realismo e romanticismo, trascendendo i confini tra paesaggio e rappresentazione umana e partecipando attivamente agli eventi della vita artistica e culturale.

I suoi ultimi lavori, risalenti alla fine del secondo ventennio del nuovo secolo, mostrano la sua passione per l'analisi continua, la ricerca e la sperimentazione, fondendo elementi tradizionali con oggetti di scarto.

News correlate
Il Cantico: un abbraccio universale

Evento di lancio del concorso indetto dall'Ufficio Scolastico Regionale del Lazio per gli 800 anni del capolavoro di Francesco d'Assisi


La Galleria La Nuvola - Arte Contemporanea di Roma presenta la personale di Sergio Lombardo

L’ elemento distintivo di questa mostra risiede nella presenza esclusiva di esemplari cartacei, contraddistinti da Minimalita`, Completezza, Compattezza e Toroidalita`


“Se amare di meno” di Roberta Melasecca

La pubblicazione è la seconda raccolta poetica dell’autrice: è preceduta da una prefazione a cura di Michela Becchis ed è presentata da una copertina realizzata dall’artista Alessandra Di Francesco con il dittico dal titolo Cielo aperto


Pasqua e primavera: rigenerarsi alle Rimske Terme

L’ occasione di tornare davvero al mondo, con il pacchetto Pasqua alle Rimske Terme. La primavera offre infinite possibilità per esplorare i verdeggianti dintorni del complesso termale.


Mostra Arte e Poesia alla Coffee House di Palazzo Colonna

Arte e Poesia, una simbiosi che fa diventare la poesia una creazione da esibire come un’opera d’arte.


Lo Spazio AlTana di Roma presenta la personale dell’ artista EPVS “Energie2”

Dopo 25 anni l’artista italo tedesca EPVS torna a riflettere sull’energia, con un progetto che rappresenta un omaggio alla vita e alle relazioni, attraverso la sua personalissima rappresentazione dell’energia


"Primavera d'Arte" - Un dialogo tra maestri e nuove visioni

La Clode Art Gallery di Roma inaugura "Primavera d'Arte", una nuova mostra collettiva che porta avanti la sua consolidata linea programmatica: il dialogo tra gli storici protagonisti della scuola romana e i più interessanti talenti contemporanei


Le realtà invisibili del fotografo Franco Bacci

Semplici immagini o presenze vere? Pura bellezza o verità?


Steam Shadow

L’ artista Laura Federici presenta presso la Sala Santa Rita di Roma la sua personale “Steam Shadow“a cura di Alberto Dambruoso


Collettivo

La Galleria d’arte Camilla Grimaldi di Roma presenta la mostra “Collettivo”