Arte e cultura
Nove artisti in mostra per il calendario delle Esposizioni Temporanee dell’anno 2024
Roberto Dionisi

Roma Arte Fondazione Museo Venanzo Crocetti

La mostra a cura di Piero Zanetov, propone al pubblico, le opere di nove artisti titolati, quasi tutti ex allievi dell’Accademia delle Belle Arti di via Ripetta a Roma. In ordine alfabetico, alle prestigiose pareti del museo – che fù dimora del compianto maestro Venanzo Crocetti - saranno visibili: le visioni poetiche delle opere figurative di Donatella Angelucci, le suggestive scene pittoriche della natura viste da Antonietta Aulicino, i “nuovi mondi” nella sintesi pittorica che Valeria D’Ascenzi oggi propone al pubblico, poi le tematiche onirico-surrealiste di Giuseppe Mastro Battista in arte Mastropino, le atmosfere, ancora in bilico fra immaginazione e realtà, che appartengono alla creatività di Maria Ludovica Pennacchia, la natura e l’intimo più segreto, cari alla pittrice Luciana Tancioni, saranno esposti anche, i dipinti frutto dell’ immaginazione di Silvio Versace, che sono già stati definiti il suo diario intimo del  prossimo divenire; ritornano in esposizione anche  nuove opere di Tanino Infantino che, quì ha appena  concluso, con successo, una recente mostra personale, fra le espressioni artistiche in mostra ci saranno anche le “testimonianze scultoree” che appartengono al poliedrico visionario Guglielmo Zamparelli. La mostra sarà inaugurata sabato sei aprile presso il Museo Venanzo Crocetti - Via Cassia 492, alle ore 17,00,

Ad aprire la serata, sarà lo scrittore, giornalista Rosario Sprovieri. La colonna sonora dell’evento è affidata ai maestri Paolo Fontana e Giorgia Ginevoli. La casa vinicola “I Casali del Giglio” rinomata azienda del Lazio”, che da tempo, con il proprio qualificato contributo, sostiene le manifestazioni culturali, offrirà ai presenti la degustazione di una selezione di prodotti vinicoli d’eccellenza del basso Lazio.(rs)

 

News correlate
“Alfred the Gentleman. Dialoghi semiseri sulla vita, sul sole che sorge e sulle altre cose che contano” di Roberto Croce.  (Edizioni Progetto Cultura)

Un’opera singolare, bilingue (testo inglese a fronte), che affronta in forma di dialoghi “semiseri” ed ironici una moltitudine di argomenti etici e filosofici di alto respiro.


Umanità in Viaggio

Rosa Mundi porta l’arte italiana in Giappone


Librinfestival

Presentazione II libro in concorso Premio Letterario Librinfestival 10 anni – “Come arcipelaghi” di Caterina Perali


ICT, AI & Robotics per lo sviluppo economico e la Sostenibilità

Nasce il Progetto «ICT, AI & Robotics per lo sviluppo economico e la Sostenibilità», con il patrocinio di Fondazione A.P.G. Amadeo Peter Giannini Impresa Sociale ETS ed Assintel


Come ombre sull’acqua

A Palazzo Firenze, la presentazione della raccolta di poesie di Egidio Di Spigna


Ibla Meeting Art3

I fiori di Ibla. Letteratura e arte a Ibla Meeting Art3 2025.


XXXIII Femminissage Donne al cento per cento le collettive

“XXXIII Femminissage Donne al cento per cento” - Una collettiva tutta al femminile quella che si svolgerà presso il Complesso Monumentale del Seraphicum e presso lo Spazio Mecenate a Roma


Sinfonia Cromatica

Federica Virgili: una pittura di confine


Patrizia Italiano alla Milano Design Week 2025

La designer siciliana che reinventa le teste di moro protagonista a L'Appartamento di Artemest con la ceramica Giano


Spring inspirations Budapest 2025

Spring inspirations Budapest 2025, mostra collettiva internazionale ideata e presentata dalla critica d’arte internazionale Marta Lock