
Eventi
Sergio Ferroni
Bruno Scapini presenta a Roma il suo ultimo romanzo “SOMNIUM. Urla dall'Universo”
Foto Cover: Marina Pratici , Bruno Scapini , Remo Ruffini
Sorretto da giudizi e commenti critici d'eccezione, per il calibro dei relatori che ne hanno accompagnato la presentazione, il Prof. Remo Ruffini, Presidente del Centro Internazionale di Astrofisica Relativistica (ICRANet) e la Prof.ssa Marina Pratici, critico letterario, SOMNIUM, ultima opera di Bruno Scapini, Diplomatico e scrittore, riscuote un vasto successo di pubblico riuscendo a catturare l'attenzione della platea su uno dei temi più interessanti della nostra attualità narrativa.
Cornice per la presentazione del romanzo esposta per la prima volta è stata, Venerdì 27 Maggio, la Sala Congressi dell'Hotel Donna Laura Palace ove è accorso un folto pubblico distintosi peraltro per la notorietà di alcune presenze del mondo scientifico, letterario e della nobiltà romana. Fra questi S.A.S. principe Maurizio Ferrante Gonzaga del Vodice, il conte Domenico Marini Dettina, lo stilista dei Vip Massimo Bomba, la principessa Manuela Altieri di Oriolo e Veiano, il barone Patrizio Imperato di Montecorvino, il colonnello Bartolomeo Casu, il regista RAI e presidente del Circolo delle Vittorie Antonio Fugazzotto, i nobili Francesco Maria e Cecilia Sacchi e tanti altri.
“Somnium” è cronologicamente la quarta opera da quando l’autore Bruno Scapini ha intrapreso la sua avventura letteraria addentrandosi nella narrativa fantapolitica. Un genere indubbiamente originale di fare letteratura che ben si attaglia peraltro ai nostri tempi in cui l'inquietudine per quello che potrebbe accadere in un futuro sempre più prossimo, sotto la spinta del progresso scientifico, si intreccia con il desiderio di poter ritrovare nel processo di umanizzazione del mondo il conforto dei valori fondanti della civiltà.A che fine? Ce lo spiega l'autore stesso con l'invenzione di questo racconto che, a buona ragione, potrebbe definirsi un vero azzardo romanzesco: un'ipotesi narrativa la cui trama di fantasia si inserisce e si colloca, con insospettabile agiatezza, per via della magistrale abilità descrittiva dello scrittore, in un contesto storico-politico dei nostri tempi. Il tutto con l'intento di preconizzare l'avvento di un rischio temibile e quanto mai attuale: la militarizzazione dello Spazio.
La posta in gioco è molto alta! Di questo ci vuole avvertire col suo romanzo Bruno Scapini il quale, ben al corrente delle dinamiche geopolitiche, come anche dei loro limiti e intimi intrecci e potenzialità, ci mette in guardia, attraverso la plausibile finzione della sua storia, contro il pericolo di una estinzione dell'Umanità qualora in futuro lo Spazio dovesse diventare luogo di scontro militare tra le super-potenze.
Di particolare effetto nel rendere la presentazione del romanzo sono stati, poi, gli interventi dei due relatori. Il Prof. Ruffini, scienziato di grande notorietà negli ambienti scientifici internazionali, ha saputo cogliere nella trama dell'opera lo spunto per approfondire alcuni esiti più recenti del progresso dell'Astrofisica, additando proprio nella presenza dei c.d. “buchi neri” la fonte di quantità immense di energia che lo studioso stesso ritiene un giorno “catturabili” da parte dell'Uomo. Scoperte sensazionali ci attendono nel prossimo futuro. La Scienza corre velocissima oggi! Non è più questione di prevedere sviluppi nell'arco di decenni, bensì di giorni se non di ore addirittura, ha dichiarato lo studioso.
Apprezzatissimi per gli aspetti letterari sottesi, i giudizi e i commenti di Marina Pratici, stimatissima critica letteraria ed ambasciatrice della cultura italiana nel mondo. Quest’ultima si è soffermata sulla critica dell'opera di cui ha inteso evidenziare l’ eccezionalità dei momenti descrittivi e la speciale abilità dell'Autore nel disimpegnarsi con grande disinvoltura passando da una visione all'altra dei temi evidenziati e congiungendo con sorprendente maestria i diversi registri muovendosi con sapiente economia degli equilibri narrativi dall’espositivo- letterario, a quello espressivo e lessicale. Un contesto, pertanto, quello riprodotto da Somnium, non lontano dalla realtà, se vogliamo. Se il realismo fantastico sembra infatti essere la nota distintiva dell'opera, l'ipotesi di un accadimento oggi paventato e temuto, ma che potrebbe divenire in un futuro ormai prossimo una inevitabile realtà, ha tutto il sapore di una terrificante premonizione. Una minaccia? No. Ma certamente un monito affinché prevalgano negli Uomini - così intende l'autore - sì la saggezza di usare la Scienza a fin di bene, ma soprattutto l'umiltà nel riconoscersi in un unico indissolubile destino. Di grande e significativo effetto, dobbiamo ammettere, è in questa prospettiva la didascalia riportata nella copertina del libro in cui l'autore si pone, anticipandone l'ansia, la domanda se mai l'Uomo riuscirà un giorno a trovare la via alla propria salvezza “nella buia luce dei Mondi che scompaiono”.
Articolo di Manuela Lascari

.
Dello stesso autore
- Elia Alunni Tullini presenta “Involucro”
- Terme & Cultura: in Slovenia si può
- Successo all'Auditorium del Massimo di Roma di "Women for WomenagainstViolence – Camomilla Award”
- L’artista Giulia Crimaldi presenta la sua personale alla galleria CityGallery di Vienna
- Caseifici aperti
- Festival Letterario LeggoLatina
- Polonia: Castelli e fortezze, cavalieri e principesse. Non è una favola, è la Polonia
- TERME PREISTORICHE RESORT & SPA: parte da qui l’esplorazione in bici dei Colli Euganei
- L’Associazione Culturale Visioni&Illusioni omaggia Giuliano Montaldo con la proiezione del film "Cronache di poveri amanti" (1954) di Carlo Lizzani
- L’artista Giovanni Cimatti presenta “Emersioni” a cura di Roberta Melasecca
- Elenco completo...

Una straordinaria kermesse dedicata alla rinascita delle donne ferite da una violenza o da un tumore al seno che non smettono mai di combattere

La consegna l’8 ottobre durante la serata finale della XII edizione dell’International Tour Film Festival a Civitavecchia

Dal 22 al 24 settembre 2023 si è tenuto a Latina il Primo Festival Letterario, dal titolo LeggoLatina, con il patrocinio della Regione Lazio e del comune di Latina.

La location Via Della Spiga 9 a Milano

Buona la prima” per la brillante giornalista torinese che quest’anno affianca Maurizio Biscardi nella conduzione dell’edizione 2023 dello storico programma sportivo su 7 Gold

Il prestigioso riconoscimento ideato da Graziano Maria Scarabicchi e Maximiliano Gigliucci ph. credits: Michele Simolo

È partita la quarta edizione di ‘Obiettivo Tricolore’, l’importante staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi che, dal 9 settembre scorso, ha preso il via da Cortina d’Ampezzo per raggiungere, il 1° ottobre prossimo, Parigi.

L'appuntamento che permette di destinare l’intero ricavato della serata a sostegno della Fondazione IEO-MONZINO

Un uomo d'affari davvero poliedrico

Gli attori illuminano il red carpet