
Arte e cultura
Sergio Ferroni
Sabato 17 novembre si è tenuto il vernissage, curato da Valentina Ferrari
al Pressede Palace Hotel.
In mostra le opere dell’artista Fabrizio Di Nardo, artista materico, che vanta
nel suo curriculum anche l’esposizione alla Biennale di Venezia.
Opere tattili collocate a metà tra l’arte scultorea e pittorica dove il senso finale,
l’interpretazione viscerale è affidata all’osservatore.
La parte centrale della mostra si è svolta nelle camere dell’hotel, 14 stanze 14 opere e 14
diverse selezioni musicali. Una performance interattiva, porte che si aprono su un nuovo
scenario inaspettato, dove ad accompagnare sono diversi generi musicali e così le opere
prendono vita sulle note del jazz o del rap, o ancora di un famoso pezzo rock, da
canticchiare.
“il bello della mostra è che non appena aperta la porta ti coglie la sorpresa.
Non saprai se ad accoglierti sarà una stanza vuota o piena di gente intenta ad osservare le opere o
semplicemente a scambiarsi opinioni e pareri sui quadri di Di Nardo, che lasciano ad
un'interpretazione così ampia da favorire lo scambio tra gli osservatori. Amo inoltre la
possibilità che ad aprire la porta della stanza sia qualcuno che sta uscendo e sia dunque un
estraneo ad accoglierti alla nuova esperienza. “ Valentina Ferrari, curatrice

.
Dello stesso autore
- Sandals Resorts nomina Open Mind Consulting ufficio stampa e PR per il mercato italiano.
- PERFORMING ITALY: 7 artisti dal background migratorio nel teatro contemporaneo italiano.
- DONATELLA PANDIMIGLIO nel videoclip LA VOCE DEL SILENZIO
- Nasce Alpi Film Lab
- ROMA UN MITO UNIVERSALE
- Coco Chanel e Next Generation
- La regina delle nevi in diretta streaming.
- IL CINEMA GIAPPONESE: AUTONOMO, ORIGINALE, UNICO.
- IL NUOVO ROMANZO DI BRUNO SCAPINI
- L’essenza Maori: I riti, le leggende, i miti, la tutela di un patrimonio storico-culturale antico.
- Elenco completo...

Marco Veloccia presenta il suo nuovo romanzo “ROMA UN MITO UNIVERSALE” pubblicato dalla Edizioni Chillemi e presentato dal giornalista e storico Angelo Mellone.

“Artsakh. Confessioni sulla linea di contatto”. Questo il titolo del nuovo accattivante romanzo di Bruno Scapini edito da Calibano Editore.

Le opere in creta di Riccardo Monachesi a dialogo con una collezione inestimabile di sculture e frammenti antichi, per una mostra che parte dalla cultura classica per arrivare al contemporaneo.

Al museo PAFF! le tavole a fumetti di Milton Caniff, il maestro di Hugo Pratt, in una mostra che indaga il legame tra i comics, il cinema, la musica e la moda degli anni Trenta e Quaranta.

Proseguono le iniziative e le attività digitali in programma sul sito e sui canali social della Quadriennale per supplire all’impossibilità di visita della mostra FUORI, a cura di Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol, al Palazzo delle Esposizioni.

La scrittrice Marilù Manzini, al suo sesto libro, propone una storia audace e licenziosa per comprendere se stessi…

Nasce oggi ParkTime Magazine, il giornale de I Parchi Letterari® per fare e promuovere cultura partendo dai luoghi e dalle comunità che la custodiscono.

Esce il nuovo libro di Alessandro Masi, Segretario Generale della Società Dante Alighieri: dieci racconti illustrati per scoprire la meravigliosa lingua dell’arte

Quadriennale d’arte 2020 - FUORI | a cura di Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol | 30 ottobre 2020 - 17 gennaio 2021 | Roma, Palazzo delle Esposizioni.

Separatrix, prima personale dell’artista a Roma, coincide con la sua importante installazione ItWasn’tUs, attualmente in mostra all’Hamburger Bahnhof-MuseumfürGegenwart di Berlino.