
Musica
Sergio Ferroni
L’iniziativa scaturisce dall’urgenza avvertita dalla stessa Pandimiglio di voler rompere l’assordante silenzio dei teatri vuoti,in questo momento storico dove per tutti gli artisti è impossibile esprimere la propria anima dai palcoscenici. Si grida forteal mondo intero la voglia di tornare a vedere calcati i palchi nazionali, facendorinascere il meraviglioso e magico scambio emozionale dello spettacolo dal vivo con ilpubblico.
Il video,diretto da Saria Cipollitti, figlia d’arte del regista Gabriele Cipollitti. è stato girato nel Teatro dell’Unione di Viterbo, grazie alla collaborazione del Sindaco Giovanni Arena che ha accolto immediatamente con entusiasmo la proposta. Una location storica di altissima qualità.
Realizzato nell’arco di un mese tra le difficoltà del momento,con una troupeche vede, per la prima volta,il figlio di Donatella Filippo Antognielli come fotografo di scena.
Sottolinea la Pandimiglio: “Premesso che questo brano lo amo fin dalla prima volta che lo ascoltai da bambina e fin da allora sognavo di interpretarlo, è arrivato il giorno in cui ho decisodi inserirlo in un mio recital dal titolo Be Italian, dedicato in particolare alla canzone italiana, mettendo in luce dei veri gioielli musicali tra cui proprio questo. La cosa che mi venne in mente e che suggerii al mio arrangiatore, fu quella di far partire il brano solo con un vocalizzo proprio perché per me il senso forte doveva essere quello di una voce sola che arrivasse dal silenzio, per poi entrare nel vivo del brano”.
Il videoclip mostra che il web, già casa abituale dei creativi del pop e dei giovani in gran parte, sia un modo fantastico di comunicare e sostanzialmente nuovo anche per personaggi di “nicchia” come Donatella Pandimiglio, trovando il giusto mix tra il mezzo (videoclip) e il modo (video creativo/descrittivo/ mini storiatra teatro e cinema) di raccontare forti emozioni, arrivando così ad un pubblico vasto ed eterogeneo.
Link video
https://www.youtube.com/watch?v=IzYvBpg8RtA

.
Dello stesso autore
- Palazzo Barberini presenta la mostra "ITALIA IN-ATTESA. 12 racconti fotografici"
- CLASSIC ROCK: la rivista festeggia i suoi primi 100 numeri ed esce con un volume da collezione
- Ascolto il tuo cuore, città,
- Le fiabe della nostra infanzia: va in scena su Zoom la favola “Alice – Racconto a quattro mani”
- Francesca Dego suona il Cannone di Paganini, Genova 26 febbraio
- L'associazione dei Convegni di Cultura B. Maria Cristina di Savoia, fondata a Roma nel 1937, ha affrontato le difficili tematiche sociali legate al mondo del lavoro, createsi dalla pandemia Covid19
- FOOD SOCIAL NIGHT: la terza edizione venerdì 26 febbraio 2021
- Ultimo saluto a Luca Attanasio e Vittorio Iacovacci
- Le Alpi Liguri e il finalese protagonisti del nuovo numero di Meridiani Montagne.
- La Galleria Barattolo di Vincenzo Bordoni, in arte vKlabe, ha inaugurato con un vernissage l’apertura al pubblico dopo questo periodo di chiusura.
- Elenco completo...

Era il dicembre 2012 quando uscì il primo numero di “Classic Rock Lifestyle”, nato da un’intuizione dell’editore Luca Sprea che voleva offrire ai lettori una versione italiana di “Classic Rock” UK.

A tu per tu con il Cannone, Francesca Dego presenta in prima mondiale il CD inciso con il Violino di Paganini. Conferenza stampa in live streaming internazionale il 26 febbraio.

Un San Valentino speciale per il poeta dell’amore che nelle sue canzoni di una lunga carriera ha infuso il sentimento nobile in diverse storie e forme.

Il musicista dall’archetto luminoso sarà nel cast dello spettacolo insieme a Gianna Nannini, Francesco Gabbani e Jacopo Mastrangelo.

L'Orchestra Italiana del Cinema protagonista per la seconda volta dello storico evento benefico delle festività che vedrà alternarsi sul palco decine di ospiti musicali illustri.

Una della più belle chiese del mondo ospiterà lo spettacolo in diretta streaming il 23 dicembre alle 21.30

Un selezionato parterre di ospiti ha assistito alla presentazione dell’ultimo lavoro discografico intitolato “Sabato Sera” di Leone Romani

Online, su tutte le piattaforme musicali, l’ascolto di brani analogici caduti nel dimenticatoio dopo l’avvento dei CD negli anni Ottanta.

Vince il Torneo di Tale e Quale Show 2020 piazzandosi al primo posto della classifica del programma condotto da Carlo Conti.

Confermato l’atteso appuntamento per gli amanti dei fumetti e dei giochi e con esso la partecipazione di JNTO – Ente Nazionale del Turismo Giapponese.