Altro
Sergio Ferroni
Roma per Fo
Nell’Aula Magna dell’Università Statale di Milano, occupata da oltre 2000 studenti, entrò il 30 maggio 1969 Dario Fo per presentare in anteprima assoluta il suo “Mistero Buffo”.
Fu l’inizio di un percorso che attrasse subito centinaia di migliaia di persone, la maggior parte delle quali non frequentavano il teatro nei circuiti classici e convenzionali.
Riproposto dal 1969 ad oggi in oltre 5000 allestimenti, in Italia e all'estero, nelle piazze, nelle scuole, nelle fabbriche, nei teatri, e anche nelle chiese! Arricchito di volta in volta da nuove e diverse giullarate, “Mistero Buffo” è uno straordinario impasto comico-drammatico le cui radici affondano nel teatro popolare, quello delle sacre rappresentazioni medievali (chiamate misteri), dei giullari e della commedia dell'arte.
Per anni Dario Fo, insieme a Franca Rame, ha raccolto documenti di teatro popolare di varie regioni italiane e li ha ricostruiti in questo spettacolo dal sapore ironico e profetico che diverte, stimola, affascina, ed ha la capacità di coinvolgere anche le più giovani generazioni.
Le giullarate, infatti, affrontano tematiche sempre attuali: il potere, l’ingiustizia, la fame, la ribellione, la ricerca di una vita degna da condividere gioiosamente.
La lingua in cui vengono recitate è un particolare insieme di dialetti delle regioni settentrionali e centrali dell’Italia, una lingua sempre perfettamente comprensibile grazie alla forza della gestualità che accompagna la narrazione. Si tratta di un monologo senza scenario, senza musica, senza costumi, che sollecita l’immaginazione e la partecipazione degli spettatori al punto da rendere quasi visibile, sulla scena, una molteplicità di personaggi, di oggetti e di luoghi.
Il carattere di questa recitazione ci riporta di colpo alle origini della tradizione orale, della narrazione pura che trova la sua forza nella ricchezza del racconto e nella mimica dell’attore. È questo carattere che ha influenzato le generazioni teatrali successive a Fo, e in particolare il suo diretto allievo Mario Pirovano, che oggi si impegna a portare nei teatri di tutto il mondo i testi di Dario Fo e Franca Rame.
Numerosi sono i monologhi che Dario Fo e Franca Rame hanno portato in scena nelle varie edizioni di Mistero Buffo.
Oggi, per festeggiare i primi 50 anni di questo spettacolo che ha segnato la storia del teatro, vogliamo riproporre quei pezzi che lo hanno reso famoso in tutto il mondo, tra cui alcune delle giullarate che vennero portate in scena durante le primissime rappresentazioni:
LA NASCITA DEL GIULLARE
LA FAME DELLO ZANNI
IL PRIMO MIRACOLO DI GESÙ BAMBINO
IL MIRACOLO DI LAZZARO
LE NOZZE DI CANA
GRAMMELOT DELL’AVVOCATO INGLESE
BONIFACIO VIII
21 ottobre 2019, ore 21 – Sala Umberto Mistero Buffocon Mario Pirovano
.
Dello stesso autore
- Oltre le Ombre – Liberazione Creativa
- Poesia: una visione sul futuro
- Inseguendo Caravaggio. Nei suoi luoghi e nei suoi quadri
- Premio Rispetto e Amore
- “Mi dovrete uccidere”
- Jubileum 2025 Creatività da vendere
- L’ eubiotica e la naturopatia insieme per il benessere
- Intorno al vuoto
- Violenza di genere tumore al seno: sabato 11 gennaio in seconda serata su RAI UNO la IX edizione di “Women for Women against Violence – Camomilla Award”
- Per fare un film. Dialoghi sulla collaborazione creativa.
- Elenco completo...
Avvocato Luigi Trisolino, giornalista e opinionista, specialista legale della Presidenza del Consiglio dei ministri
L’ Habitat ideale e il well-being nella relazione con i cani nel nuovo corso di Dog Management Ihod® proposto da Baubeach®
La selezione African Explorer per un Natale nel continente africano, là dove il Natale non si festeggia (o non è necessario farlo) e si preferiscono safari e relax, mare e cultura, le dune dei deserti e il brulicare delle grandi città.
Dimenticate la neve, le sciarpe, i piumini e il freddo che congela le mani. Natale può anche essere baciato e scaldato dal sole dei Caraibi, avvolto da limpide acque turchesi e accarezzato da soffice sabbia bianca che accarezza i vostri piedi.
I dati di WeFix.it rilevano che sono gli uomini in età adulta i più sbadati, tre italiani su 10 hanno subito danni al proprio dispositivo durante le vacanze e Ferragosto è il giorno più “nero” con +40% di incidenti rispetto alla media
Ora che i borghi sono tornati ad essere la casa di chi ci vive, ora che le strade sono meno trafficate e muoversi è un piacere, ora che il territorio si mostra nella sua veste più ricca
Dal 5 Ottobre a Cinecittà World, tra zombie e fantasmi, prende vita la festa di Halloween più grande d’Italia, con 17 attrazioni a tema e la possibilità di provare…il proprio funerale da vivo!
Dopo l’emendamento al Ddl Sicurezza, arriva il decreto del Ministero della Salute. Serve tavolo con governo e operatori per tutelare filiera
L’iniziativa senza precedenti rappresenta una risposta concreta e condivisa alle esigenze d studentesse e studenti in cerca di reali opportunità di formazione e carriera e di realizzazione umana, ma anche di un’alta qualità della vita
Sport. “Blues Highway” sulle tracce dei Miti. Il ciclista Andrea Devicenzi ce l’ha fatta e ha realizzato un’altra impresa. Da Chicago a New Orleans in sella alla sua bici in soli 20 giorni.