Turismo
Monterosa Ski si prepara ad un’estate da vivere in famiglia, cui dedica spazi ampi e sicuri per i più piccoli dove giocare, apprendere e confrontarsi con i coetanei e con la maestosa bellezza della natura, crescendo nel rispetto della stessa e degli amici
Roberto Dionisi

Famiglie in Rosa! La montagna kid-friendly

Uno stereotipo di qualche decennio fa vedeva la montagna d’estate come poco appetibile, soprattutto sotto una certa fascia di età. Niente di più falso! Le montagne hanno la particolarità di essere, al contempo, nonne sagge e accoglienti, ma anche sorelle, amiche-compagne di giochi che giorno dopo giorno crescono, cambiano e si evolvono: ci guardano esplorare, innamorarci, sbagliare e rimediare imparando sempre qualcosa di nuovo. Austere, a tratti dure ma pronte a regalare eterna meraviglia. Nelle giornate estive, la luce del sole dà forma nitida a prati, radure, ruscelli, laghetti alpini e alla ricchissima collezione di farfalle, fiori, animali di casa tutto l’anno da queste parti.

Cosa c’è di più adatto a tutta la famiglia, di un ambiente tanto stimolante quanto sicuro, pulito e rigenerante?

Val d’Ayas in sella: pony e cavalli del Green Ranch

La Val d’Ayas è la più ampia e soleggiata delle valli che si estendono ai piedi del Monte Rosa: da queste parti si gode tutto l’anno dell’aria aperta e della vista sulle splendide vette alpine, passeggiando, in estate, tra i sentieri che si sviluppano attraverso verdi boschi. Uno dei modi più pittoreschi di attraversare la Val d’Ayas è in sella: ad Antagnod, in località Barmasc, il Green Ranch Equitazione ASD organizza fino a fine settembre diverse attività, tra cui lezioni in campo con cavalli e pony, passeggiate da una o più ore nei meravigliosi boschi ayassini e trekking di più lunga durata per godere della vista sulla valle e sul massiccio del Monte Rosa. I trekking hanno diversi percorsi e possono essere di tre livelli: base panoramico con merenda in alpeggio (durata 3h), per esperti con passaggi tecnici, trotto e galoppo (durata 3h) e per cavalieri qualificati (durata 2 giorni con pernottamento in rifugio).

Valsesia tra scoiattoli e… Tokji!

Un salto nel Monte Rosa versante piemontese per scoprire, salendo in quota, un mondo di divertimenti. La pista di tubing di Pianalunga, da percorrere a bordo di ciambelle gonfiabili per 50 metri immersi nel verde, è semplicemente spettacolare. E una volta giunti a valle? Si torna su a bordo del tapis roulant. Poco distante, a quota 2.046 mt, il villaggio di Tokji, è un vero e proprio paesino fatto di case, altalene, scivoli, piccole pareti di corda da risalire e tanti altri giochi. Ma chi è Tokji? Pare che a questo nome, ad Alagna Valsesia, risponda un folletto dispettoso, in grado di sparire a comando e di far sparire anche le cose su cui si appoggia.

A Mera, poco più a Sud, si nasconde invece un mondo incantato, dove a regnare è… uno scoiattolo! Si chiama Meraviglio ed ha una grande passione per le esplorazioni e le nuove scoperte. E proprio in una delle sue avventure, trovò a Mera i resti di un’antica civiltà, immersa nel verde della Valsesia: una grande nave di legno, una zattera, un laghetto e tunnel sotterranei ancora tutti da esplorare. E chissà, magari durante il gioco, saranno proprio i suoi piccoli nuovi amici a trovare nuovi tesori nascosti! Non ci credi? Ecco una mappa con tutti i luoghi di Meraviglio, compresi il suo covo e la sua tana!

Tornano le Gressoney Kids Week: un camposcuola alla scoperta della montagna

E mentre i grandi si dedicato a trekking o all’alpinismo, godendosi la bellezza di alcuni dei 4.000 più belli dell’arco alpino nazionale, i piccoli partecipano alle Gressoney Kids Week! Quest’anno saranno tre gli appuntamenti dello speciale camposcuola in quota per bambine e bambini dai 5 agli 8 anni tra giochi di orientamento, visite agli alpeggi locali, escursioni in natura, attività di gruppo e educazione ambientale.

Per 5 giorni, quindi, una montagna tutte dedicata ai più piccoli.

Primo appuntamento: 14-18 luglio

    Giorno 1 – I nobili rapaci. Alla scoperta dell’aquila e del gipeto.

    Giorno 2 – Orienteering. Giornata dedicata all’orientamento con l’uso di bussola e cartina.

    Giorno 3 – Visita in alpeggio. Degustazione di latte fresco, burro e formaggi locali.

    Giorno 4 – Il lupo. Alla ricerca del lupo e tutti i suoi segreti.

    Giorno 5 – Alta montagna. Alla scoperta di quote mai provate.

Secondo appuntamento: 30 luglio – 3 agosto

    Giorno 1 – Il lupo. Alla ricerca del lupo e tutti i suoi segreti.

    Giorno 2 – Orienteering. Giornata dedicata all’orientamento con l’uso di bussola e cartina.

    Giorno 3 – Visita in alpeggio. Degustazione di latte fresco, burro e formaggi locali.

    Giorno 4 – Il Re delle Alpi: lo stambecco.

    Giorno 5 – Il mondo degli anfibi. Alla scoperta di rospi, rane e girini.

Terzo appuntamento: 20-24 agosto

    Giorno 1 – Il camoscio. Scopriamo insieme il Rupicapra rupicapra.

    Giorno 2 – Orienteering. Giornata dedicata all’orientamento con l’uso di bussola e cartina.

    Giorno 3 – Visita in alpeggio. Degustazione di latte fresco, burro e formaggi locali.

    Giorno 4 – Alta montagna. Alla scoperta di quote mai provate.

    Giorno 5 – I nobili rapaci. Alla scoperta dell’aquila e del gipeto.

Le giornate si svolgeranno dalle 10 alle 15, con pranzo al sacco. Possibili spostamenti con il pulmino dell’associazione.

Prenotazioni e Informazioni via mail a info@monterosaacademy.com o ai numeri 366 4000505 / 338 8218172  o sul sito www.monterosaacademy.com

Mentre i bambini giocano e imparano a valle… regalatevi il vostro battesimo dei 4000!

Siete mai stati così in alto da sentir girare la testa per l’aria sottile che si respira in vetta? Sono oltre 15 le cime che disegnano la sagoma del massiccio del Rosa superando i 4000mt. di quota, la maggior parte delle quali sempre imbiancate dai ghiacciai. Lo stesso nome del Monte Rosa, in realtà, non deriva dalle sfumature rosacee che queste sagome assumono sotto i raggi dell’alba e del tramonto, bensì dalla parola rouja che in patois valdostano vuol dire proprio ghiacciaio.

Insieme alle esperte guide di montagna, che quest’area geografica conosco alla perfezione e vi garantiscono uscite in totale sicurezza, avrete la possibilità di mettere alla prova il vostro corpo, la vostra mente e la vostra volontà, concedendovi l’energetica sensazione di scalare una montagna e di lasciarsi andare alle sensazioni che solo a 4000 metri si possono percepire.

Maggiori informazioni:

Guide Gressoney Monte Rosa

Ayas Mountain Guides

Guide Alpine Alagna Valsesia

News correlate
Polonia da gustare. Quando lentezza fa rima con esperienza

In un’epoca in cui tutto corre veloce, c’è chi sceglie di rallentare. Di assaporare. Di incontrare.


Nel 2026 la seconda edizione della Malta Biennale

Sotto la direzione della celebre curatrice Rosa Martinez, l’evento si terrà in luoghi storici e iconici dell’arcipelago maltese. Aperte le call per artisti, eventi e padiglioni nazionali


Effetto Venezia 2025 - “Creativa – Quello che le donne ci dicono”

Il programma della rassegna propone personalità e progetti artistici che rivelano modi diversi di essere donna e di raccontare il mondo femminile


Destinations for All Come aderire al World Summit on Accessible Tourism di Torino

La città della Mole si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti nel panorama del turismo accessibile mondiale


Sandals Resorts presenta i nuovi programmi di ripristino dei coralli

Quest’anno Sandals Resorts sta ampliando le iniziative di ripristino dei coralli, con il ricavato reinvestito direttamente nelle attività di conservazione in corso.


Missione famiglia a La Thuile

La Thuile è la destinazione ideale per quelle famiglie che desiderano vivere un’esperienza di totale immersione in una natura potente.


Benvenuti in Maldive Explorer

Resort o Guest house?


Malta tra stelle, templi e meraviglie celesti

L’arcipelago maltese accoglie gli appassionati di astro turismo


Il Ministero del Turismo, Investimenti e Aviazione delle Bahamas e H2O Fly Fishing presentano il “Bahamas Bonefish Experience”

Due eventi rivolti agli appassionati di fly fishing per promuovere Grand Bahama Island come destinazione di pesca sportiva


Summer vibes a Verona e nel Garda veronese

Con l’estate ormai alle porte, Verona e la sua provincia si preparano a diventare l' hotspot culturale e ricreativo per Millennials e Gen Z grazie ad una ricca lineup di eventi che spaziano dall'arte alla musica, dal food & wine agli sport tradizionali.