
Eventi
Redazione
Città Vince, Città Perde
Cover: Antonio Fugazzotto presidente del Circolo delle Vittorie
La primavera, nonostante le stramberie climatiche del mese di aprile, si è fatta largo ed è ormai una realtà stagionale. Anche i riti pasquali sia religiosi che consumistici sono già un pallido ricordo. Ma questo maggio, che porta con sé i primi germogli e numerose rondini che svolazzano nei nostri cieli, ci coinvolge ancora in avvenimenti e fatti che stravolgono letteralmente il nostro vivere quotidiano. Le notizie si susseguono con un ritmo sempre più incalzante: il Papa Bergoglio è salito improvvisamente in cielo il lunedì dell’Angelo ma non prima di aver salutato e benedetto il suo popolo in Piazza San Pietro il giorno di Pasqua; una Cappella Sistina pronta nella sua sontuosa magnificenza ad ospitare il Conclave che dopo l’Extra Omnes di rito si appresta ad eleggere il 267° Successore di Pietro; la sanguinosa e rovinosa guerra in Ucraina, che continua a trascinarsi ormai da più tre anni, non vede ancora vera soluzione di continuità; l’altro duplice fronte bellico in medio oriente, che da un anno e mezzo coinvolge l’esercito israeliano e i miliziani di Hamas, non accenna a vedere i suoi capi trovare modalità concrete per attuare un nuovo cessate il fuoco. L'America è da più di cento giorni guidata da un Donald Trump che irrompe sulla scena mondiale con decisioni rapide e che spesso lo costringono a clamorosi passi indietro. Ma in tutto questo noi del Circolo delle Vittorie non demordiamo e siamo più che mai pronti a dare avvio al quinto grande incontro del 2025.
Con tale evento, ci proponiamo di attivare una conoscenza il più possibile articolata che preluda ad un serio e puntuale approfondimento su quello che è uno tra più coinvolgenti e sicuramente non trascurabili temi che riguardano il nostro vivere quotidiano. Temi che investono noi cittadini figli ed espressione di una contemporaneità che deve fare i conti con le sfide dell’innovazione e quelle per la vivibilità, in rapporto con le trasformazioni possibili e i problemi che faranno la differenza relativamente a città, metropoli e agglomerati di cittadini. Tutto ciò prendendo, forse drammaticamente, atto che oggi nella nostra convulsa epoca, per la prima volta a memoria d’uomo, la gran parte dell’umanità vive in città, spesso in megalopoli con molti milioni di abitanti.
La storia ci insegna che da sempre le città sono state il terreno più fertile per determinare i grandi e decisivi cambiamenti per l’umanità. Ma soprattutto oggi sono esse che promuovono e incoraggiano la competizione e le sfide tra stati e nazioni che, loro malgrado, sono alle prese con la globalizzazione. Tante saranno le questioni sul tappeto. Si cercherà ad esempio di dare una documentata e articolata risposta a domande come: cosa rende le città tanto attraenti? E perché in certi momenti alcune si segnalano per capacità di evolversi, creatività, fascino e altre invece regrediscono e si estinguono? Perché una città vince e una perde? Come si spiega, ad esempio, che negli Stati Uniti San Francisco trova difficoltà ad affrontare le nuove sfide, mentre ciò non vale per Austin? Come è stato possibile che, nella Cina sud orientale, una città come Shenzhen, che quarant’anni fa praticamente non esisteva, oggi si candidi ad essere una delle capitali mondiali dell’innovazione? Una città che conta 14 milioni di abitanti, il cui strepitoso sviluppo è stato anche accompagnato dal nuovo e ultramoderno aeroporto progettato dallo studio Fuksas. Si cercherà insomma di dare una risposta a queste ed altre domande prendendo spunto dal bel libro di Francesco Rutelli "CITTA' VINCE CITTA' PERDE" edito da Laterza. E lo faremo con l’autorevole aiuto di un parterre di ospiti oratori di elevato prestigio e competenza:
Il Dott. Roberto NAPOLETANO Scrittore, Saggista, Editorialista, già Direttore de IL SOLE 24 ORE, già Direttore de IL MESSAGGERO e ora Direttore de IL MATTINO di Napoli.
La Dott.ssa Alessandra NECCI Scrittrice, Storica, Biografa, Avvocato, Direttrice delle Gallerie Estensi ed ad interim dei Musei nazionali di Ferrara, Docente alla LUISS Guido Carli di Roma.
L’ Autore il Dott. Francesco RUTELLI Ha svolto alte funzioni politiche ed istituzionali (Deputato, Euro parlamentare, Senatore, Vicepremier, Ministro della Cultura). E’ stato presidente dell’ANICA, ora presiede ESGR. E’ stato il primo Sindaco di Roma eletto dai cittadini e il più votato. Per Laterza ha pubblicato “Tutte le strade partono da Roma” e “Roma, camminando”.
Siamo molto lieti inoltre di ospitare in Sala una bella ed interessante mostra della brava artista Daniela ANCORA.
L’angolo della poesia è, come sempre, affidato al pluripremiato Guido DE PAOLIS.
Le letture sono a cura della brava Daniela D’URSO.
Vi aspettiamo perciò, sicuri di potervi offrire una preziosa e straordinaria occasione di arricchimento sul piano culturale e sociale, soprattutto attraverso uno sguardo analitico sugli scenari possibili che nei prossimi anni influenzeranno in modo decisivo la vivibilità dell’intera umanità. Molto soddisfatti perciò in quanto profondamente convinti che il sapere e la cultura siano il vero sale per la crescita sana e consapevole di ognuno di noi.
Lunedi 12 maggio ore 18
Sala Teatro, presso la Parrocchia di Santa Lucia in Via Circonvallazione Clodia n. 135/A (a due passi da Piazzale Clodio).
Parcheggio riservato e gratuito per i partecipanti all’evento in Via di Santa Lucia n.7, davanti all’Hotel Clodio a 20 metri dall’ingresso della sala.
Antonio Fugazzotto

Redazione di LN International
Dello stesso autore
- Novità in chirurgia estetica
- La nuova personale di Eugenio Sgaravatti a Roma “Going Bananas”
- "Eros, Thanatos e Daimon",
- Luna Berlusconi: In My Hand
- A casa di Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona.
- Orestiadi Francesca in Clitennestra esce dalla scultura di Arnaldo Pomodoro e Roberto Bilotti
- Francesca Benedetti nel ricordo di Roberto Bilotti
- Torna il pittore Mauro Russo al Gran Gala delle Margherite
- Sinfonia Cromatica
- Le realtà invisibili del fotografo Franco Bacci
- Elenco completo...

Al centro del colloquio la valorizzazione dell’insegnamento dell’italiano, la formazione dei docenti e il rafforzamento della collaborazione culturale tra Paraguay e Italia

Al Parlamento Europeo, sala Esperienza Europa – David Sassoli, riconoscimenti al Cinema e Teatro Italiano che hanno portato lustro al Bel Paese

Il 28 maggio è la Festa Nazionale del Giorno dell'Indipendenza della Repubblica Democratica dell'Azerbaigian, fondata il 28 maggio 1918

La terrazza di Anantara Palazzo Naiadi Rome Hotel è il ritrovo salottiero per eccellenza dell’estate romana

Il Premio Margutta,da sempre simbolo di creatività e fecondità intellettiva,rappresentato da una scultura in terracotta realizzata in Edizione Limitata dall’artista Angela Pellicanò ed assegnato per diverse sezioni tra cui Moda, Cultura e Cinema

Il ritorno a Livorno della Nave Amerigo Vespucci segna l’inizio di una mostra straordinaria: Cavalieri per mare. La Marina stefaniana in età moderna.

Tra i premiati la Fondazione Giulia Cecchettin, Silvio Orlando, Valerio Aprea e Tosca. Per lo sport, il Mister Claudio Ranieri, acclamatissimo

Talento, passione e determinazione: donne che fanno la differenza premiate a Cortona. I messaggi di Ferretti, Goletti e Granbassi. Il Sindaco Meoni: “Storie esemplari per la crescita del Paese”

Tra i premiati la Fondazione Giulia Cecchettin, Silvio Orlando, Greta Scarano, Valerio Aprea e Tosca. Per lo sport, il Mister Claudio Ranieri

Dopo il successo durante la Milano Design Week, torna l’appuntamento con ValorizzAZIONE Donna presso Gonzaga 7 sempre a Milano