
Arte e cultura
Sergio Ferroni
"Inside”, alla Galleria Spazio Cima la personale di Patrizia Trevisi tra dissezione e rivendicazione dell’identità di artista
“La riflessione di Patrizia Trevisi sulla memoria e sul tempo, l’uso di tecniche arcaiche e di gesti lenti e ripetuti come quelli muliebri del cucito e del ricamo, ci invitano a mettere in discussione la frenetica tecnologia del progresso che sta conducendo il pianeta verso il collasso” (testo critico di Antonio Giordano)
La cruda bellezza dell’anatomia umana per raccontare la profondità della psiche è il leitmotiv della nuova personale di Patrizia Trevisi “Inside”, ospitata dalla Galleria Spazio Cima di Roma dal 2 ottobre (vernissage ore 18:00 - 21:00) al 14 novembre, a cura di Antonio E.M. Giordano.
Le opere in mostra -Al primo sguardo, nelle opere dell’artista siamo colpiti dalla bellezza e dalla sorprendente metamorfosi della materia tessile in carne e pelle, ossa, vene e arterie. Solo in un secondo momento, però, capiamo che la sua intenzione è quella di farci intraprendere un viaggio di introspezione psicanalitica entro le viscere della nostra psiche. Archetipi e miti offrono all’artista l’occasione di sezionare emozioni e sentimenti, sviluppare una coscienza critica delle debolezze e dei comportamenti umani.
La riflessione di Patrizia Trevisi sulla memoria e sul tempo, l’uso di tecniche arcaiche e di gesti lenti e ripetuti come quelli muliebri del cucito e del ricamo, ci invitano a mettere in discussione la frenetica tecnologia del progresso che sta conducendo il pianeta verso il collasso. L’invito a guardare al passato equivale a ritrovare l’equilibro tra Uomo e Natura, a vivere in armonia con il Cosmo, rispettandone le leggi fisiche e giuridiche anziché in connessione digitale ma isolati nel proprio ego.
Il commento dell’artista -“La mia ricerca formale si svolge nell’ambito dell’Astrazione Organica biomorfa e della Fiber art – dichiara Patrizia Trevisi - Indago il corpo come strumento d’esperienza. Lo scavo per scoprirne le connessioni, i legami, i nodi che mi possano portare al suo centro vitale, generativo. La tela è una pelle che cucio, annodo, ferisco. Gli squarci, le ferite sono tenute forzosamente aperte da pinze, cuciture, legacci, come su un tavolo operatorio. Mostrano agli sguardi indagatori le viscere, il Dentro, il contenuto nascosto, il loro mistero. La consunzione del colore, arcaico e primitivo, gli infiniti legami, le connessioni, il loro continuo intersecarsi, ci narrano il trascorrere del tempo che continuamente tesse la trama organica dell’essere”.

.
Dello stesso autore
- Notti di cinema a Piazza Vittorio
- The Sound Of Blue
- Al via la seconda edizione di Rome Fashion Show #Haute Couture
- Anime Danzanti. Le figure di pace di Stefano Tonelli
- “Pirandello mi fa un baffo”
- Ue: il presidente di Cia-Agricoltori Italiani Cristiano Fini incontra Raffaele Fitto. Uniti per la battaglia Pac
- Grancaro welcome on board
- XIV Edizione del Convegno Nazionale di Studi di Diritto Nobiliare
- Cybersecurity & AI: orizzonti strategici e impatti verticali
- Agrigento, la Valle dei Templi ospita a Villa Aurea, da luglio a novembre la mostra Tesori d’Arte dai Musei Nazionali Italiani
- Elenco completo...

A Palazzo Firenze la presentazione del volume e la mostra delle opere del maestro toscano

Riapre al pubblico l’area paesaggistica ed archeologica del Grancaro - In mostra sculture e installazioni in riva al lago di Bolsena.

La rassegna illustra la ricchezza dell’arte e della cultura nazionale, dal Quattrocento al Novecento, attraverso 22 opere provenienti dalle 20 regioni italiane

L’ artista Serena Vallese presenta la sua mostra “Sempreverde“ a Roma alla Vetrina di Brecce in Via Mario de Fiori, 60

La prima grande esposizione di una delle più note ed incredibili artiste contemporanee a Palazzo Bonaparte

Subito in scena “Capolavori Divini”, la Mostra di pittura, scultura, fotografia, ceramica, installazioni e digital art, a cura di Price Group.

I caffè letterari dell'estate 2025, organizzati dal Circolo di Lettura ARAS di Roccella Jonica, sono iniziati con il saggio storico e antroposofico “ E la luna rispose” di Massimo Bomba e Antonella Sotira Frangipane.

L’esordio letterario dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito

Luci, emozioni e colori dell’estate - La mostra più "fresca" dell'anno.

Il pittore Mauro Russo ancora nella straordinaria città di Siena, per la grande rassegna d'arte Internazionale Cavalli d’Autore 2025.