Enogastronomia
Un angolo enogastronomico di qualità che, da quest’anno, raddoppia aprendo il Ribelle Garden in un delizioso giardino tra le mura storiche della città.
Maria Teresa Mattogno

LO STREET FOOD GOURMET IL RIBELLE NEL CUORE DI ASSISI

Il Ribelle di Assisi, il miglior Street Food umbro 2023 per Gambero Rosso, è la paninoteca gourmet nel centro di Assisi, a due passi dal Tempio di Minerva e dalla Chiesa di San Rufino.

Ribelle nasce da un’idea dell’imprenditrice Elena Angeletti con l’intento di creare un panino gourmet da strada. Il nome è un chiaro riferimento allo spirito del santo di Assisi, Francesco “il ribelle”, considerato per quel tempo un rivoluzionario.

Nel suo appetitoso menù che strizza l’occhio a vegan e celiaci, Ribelle offre una serie di gustose preparazioni che esaltano ricette a base di carne di maiale, di cinghiale, baccalà in umido, manzo al vino rosso o al tartufo e funghi, mortadella e verdure.

Le gustosissime ricette sono firmate dallo chef Gabriele  Mattiacci, del ristorante Il Frantoio di Assisi, il miglior ristorante dell’olio per Airo, un locale sempre della stessa proprietà: l’imprenditrice illuminata del settore food e hospitality, Elena Angeletti.

Gli appetitosi panini e ciabatte, fragranti fuori e squisiti dentro provengono quasi esclusivamente dalle terre dei piccoli produttori delle campagne umbre, direttamente da allevatori, casari e contadini che vivono nelle zone del cuore verde.

Nel menù si può trovare: Ribelle (con manzo al vino rosso Donna Elena); Wild boar (hamburger di cinghiale con crema di pomodorini); Truffle (carne marinata di vitello al tartufo e funghi); Pork (con spalla aromatizzata alle erbe spontanee, cotta a bassa temperatura per 38 h); Fish (con baccalà in umido, olive, salsa di pomodoro, uvetta e insalata); Pink (con mortadella, senza conservanti, fatta con maialino brado e composta esclusivamente da parti nobili) e Vegan (burger di farro e ceci).

Una new entry sono i “Checchi”, dall’irresistibile tentazione: una sorta di arancine proposte nella versione “Cacio e pepe”, “Baccalà alla perugina”, “Maiale”.

Il personale è cordiale, ospitale e gentile e sempre pronto ad aiutare e a rendere ancora più piacevole l’esperienza culinaria.

Per gli amanti della birra, inoltre, il Ribelle offre birre artigianali realizzate da un birrificio locale e studiate appositamente per accompagnare i panini gourmet.

Il nuovo spazio enogastronomico all’aperto di Ribelle è ora, anche, un angolo di paradiso a due passi dalla Basilica di San Francesco. Con accesso da via Fontebella 25 e da vicolo degli Illuminati 10, Ribelle Garden rappresenta l’estensione naturale del successo della paninoteca Ribelle nel cuore della città: un punto ristoro dove poter condividere un aperitivo con amici e fare due chiacchiere al tramonto, godendo di una vista unica sulla vallata umbra, tutto l’anno.

 

 

Maria Teresa Mattogno

 

PER INFORMAZIONI:

Ribelle

Via San. Rufino, n.8A -  Assisi

Tel. 075.782 5600

Email: info@ribellegourmet.it

 

Maria Teresa Mattogno

Docente di lettere moderne, accompagnatrice e guida turistica si è subito avvicinata al mondo della comunicazione scrivendo con particolare interesse di soggiorni in montagna e in capitali europee. Amante della lettura e appassionata di viaggi, scrive di ciò che ogni Paese regala al visitatore specializzandosi in tematiche di turismo culturale, ambientale ed enogastronomico.

News correlate
Twist & Chips: a San Lorenzo lo street food internazionale si trasforma grazie a quattro giovani innovatori

Nato come food truck itinerante, il progetto si arricchisce di un locale dal carattere pop e informale, dove l’atmosfera dinamica si sposa con un’offerta gastronomica creativa e originale. Qui lo street food internazionale viene completamente reinterpreta


Pasqua all’Hotel Locarno di Roma: tra eleganza, tradizione e il piacere di un ottimo  Bloody Brunch

Sapori internazionali, tradizione italiana e cocktail d'autore per momenti speciali.


Clorofilla - Cucina e Distillati:  gusto e mixology in un angolo verde nascosto

Un locale immerso nella natura, a due passi dal centro, per vivere una ricercata esperienza multisensoriale in una piacevole atmosfera rilassante.


Azienda Agricola Giancarlo Ceci: Eccellenza Biologica e Tradizione di Famiglia

Un’esperienza autentica per scoprire la vera Puglia grazie ad una passione che si tramanda da otto generazioni e al rispetto per la natura e i suoi frutti.


Salotto Valadier: fascino d’altri tempi in un’atmosfera giovane e autentica

Un’esperienza sensoriale tra tradizione e creatività.


Sake Boutique Izakaya: un angolo di Giappone nel cuore di Roma

Un punto di riferimento per gli amanti del sake e della mixology giapponese.


Sottovoce di Vista Verona: tradizione, sostenibilità e creatività dello Chef Fabio Aceti

Un'esperienza sensoriale tra Alta Cucina, Vini Pregiati e Mixology d’Autore.


Kiwami: per vivere un'esperienza enogastronomica esclusiva!

Nel cuore di Roma, a due passi dal Vaticano, il ristorante Nakai introduce una sala indipendente con un esclusivo tavolo sociale. Qui, gli ospiti possono vivere un'esperienza immersiva, tra percorsi degustazione e serate-evento, mentre lo chef cucina dire


L' inventore de La Pinsa Romana compie ottant'anni

Per l'inventore Corrado Di Marco varie iniziative a Roma e a Milano


Cantina Semonte: un' oasi di sapori nel cuore dell'Umbria

La Cantina Semonte di Gubbio produce vini di alta qualità, tra cui l'esclusivo "Cerasino". L'azienda offre visite guidate, degustazioni e un ristorante con cucina locale. Prossima apertura di un hotel in loco.