Arte e cultura
Nel corso della settimana della Perdonanza Celestiniana, inaugura all'Aquila, presso Spazio Dal Basso, curato da Andrea Panarelli, la mostra Sottosuolo di Fabio Di Lizio, accompagnata da un testo di Patrizio Di Sciullo.
Roberto Dionisi

Fabio Di Lizio presenta: “Sottosuolo”

In esposizione una serie di opere calcografiche sperimentali su matrice di alluminio la cui superficie è caratterizzata anche dall'uso del carborundum(carburo di silicio). In mostra anche libri d’arte di grande formato, come Amabili Resti, realizzati integrando risultati di stampa calcografica marginalizzati o sbagliati, che approfondiscono il tema affrontato dall’artista.

Come scrive Patrizio Di Sciullo nel testo di presentazione: «Queste grandi opere incise hanno un respiro forte che arriva ad occupare tutto il foglio di stampa fino ai suoi margini estremi: in modo esplicito ed evidente, visto i titoli, ci raccontano della terra misteriosa e scura che è alle origini del tutto. Nella terra germina la vita per fecondazioni segrete, le radici delle piante crescono e assorbono i minerali e i liquidi essenziali dando inizio al ciclo, nutrendo le piante che sono il cibo di tutte le altre forme di vita. Nella terra sono nascoste miriadi di piccoli e piccolissimi esseri, vermi, insetti e anche le formiche e le termiti con le loro straordinarie società. Celati nel sottosuolo, questi insetti creano organizzatissime misteriose città sotterranee, dedali di stanze e corridoi. I segni scuri ed arcuati, realizzati con il carborundum da Fabio nelle sue incisioni, segnano dei confini, ci raccontano di stanze protette e preziose e allo stesso tempo questi segni scuri e marcati nascono lontano nel tempo, sono segni antichi, ancestrali, direi quasi archetipi, che delimitano il dentro dal fuori e lo proteggono e ci ricordano, per assonanza, quelle stanze nelle città delle formiche e delle termiti.

Tornano poi in queste incisioni, come nelle maniere nere dei primi lavori, quelle partiture, quelle separazioni a scacchiera e quei segni ripetuti diagonali che dividono, scandendo lo spazio, a volte con forza, a volte con delicatezza. Queste grandi incisioni ci portano nel sottosuolo, in mondi sotterranei, nel profondo; la materia e i colori di questi fogli sono quelli della terra - terra di siena bruciata, terra d’ombra, ocra gialla - colori amalgamati con sapienza e sensibilità, uniti, sfumati, sfogati insieme, fino ai neri più intensi e cupi, sempre caldi come nel ventre della terra, della vita. Questi grandi lavori espressi attraverso la forza della poesia, con grande sensibilità e rispetto, sono un grande omaggio al mistero della vita che sempre ci sfugge e alla terra, soprattutto, che silenziosa e operosa ci nutre sempre, umile, dal basso».

Fabio Di Lizio è nato a Ortona nel 1976. È docente di Grafica d'Arte e Tecniche dell'Incisione presso l'Accademia di Belle Arti di Macerata.  Dal 2004 al 2018 è stato impegnato in attività di formazione e didattica per la cattedra di Grafica e Tecniche dell’Incisione dell’Accademia di Belle Arti de L’Aquila. Tra le principali esposizioni personali: 2023. Frequenze - MAC, Museo d'Arte Contemporanea del Piccolo Formato, Giarcino; 2021 Frequenze - Museo laboratorio ex Manifatturiera Tabacchi Città Sant’Angelo; 2018 Tabula x Fabula - Museo laboratorio ex Manifatturiera Tabacchi Città Sant’Angelo; Artificialia - Galleria MAW Sulmona; 2012 Cattivi Pensieri - Museo Archeologico Iuvanum Montenerodomo; 2011 Contro Vento - Sala Mostre Vincenzo Foresi Civitanova Marche / Marche; 2005 Lettera - Galleria d’Arte Giulio Cerqua L’Aquila. Tra le principali collettive: 2024 Biennale Internazionale per l’Incisione - Acqui Terme; 2022 Sentieri Incisi, “due artisti in cammino”, Angelo Mosca e Fabio Di Lizio - Spazio Studio Castel di Ieri L’Aquila; 2021 Premio Celommi 2020, Seconda Biennale internazionale di incisione e scultura Teramo - secondo premio; 2019 Megalo Print Studio Intaglio online exhibition Australia; 2019.

Info

Inaugurazione 24 agosto 2024 ore 18.00

Spazio Dal Basso

Via Adamo Rottweil 2 - L’Aquila

News correlate
Il Cantico: un abbraccio universale

Evento di lancio del concorso indetto dall'Ufficio Scolastico Regionale del Lazio per gli 800 anni del capolavoro di Francesco d'Assisi


La Galleria La Nuvola - Arte Contemporanea di Roma presenta la personale di Sergio Lombardo

L’ elemento distintivo di questa mostra risiede nella presenza esclusiva di esemplari cartacei, contraddistinti da Minimalita`, Completezza, Compattezza e Toroidalita`


“Se amare di meno” di Roberta Melasecca

La pubblicazione è la seconda raccolta poetica dell’autrice: è preceduta da una prefazione a cura di Michela Becchis ed è presentata da una copertina realizzata dall’artista Alessandra Di Francesco con il dittico dal titolo Cielo aperto


Pasqua e primavera: rigenerarsi alle Rimske Terme

L’ occasione di tornare davvero al mondo, con il pacchetto Pasqua alle Rimske Terme. La primavera offre infinite possibilità per esplorare i verdeggianti dintorni del complesso termale.


Mostra Arte e Poesia alla Coffee House di Palazzo Colonna

Arte e Poesia, una simbiosi che fa diventare la poesia una creazione da esibire come un’opera d’arte.


Lo Spazio AlTana di Roma presenta la personale dell’ artista EPVS “Energie2”

Dopo 25 anni l’artista italo tedesca EPVS torna a riflettere sull’energia, con un progetto che rappresenta un omaggio alla vita e alle relazioni, attraverso la sua personalissima rappresentazione dell’energia


"Primavera d'Arte" - Un dialogo tra maestri e nuove visioni

La Clode Art Gallery di Roma inaugura "Primavera d'Arte", una nuova mostra collettiva che porta avanti la sua consolidata linea programmatica: il dialogo tra gli storici protagonisti della scuola romana e i più interessanti talenti contemporanei


Le realtà invisibili del fotografo Franco Bacci

Semplici immagini o presenze vere? Pura bellezza o verità?


Steam Shadow

L’ artista Laura Federici presenta presso la Sala Santa Rita di Roma la sua personale “Steam Shadow“a cura di Alberto Dambruoso


Collettivo

La Galleria d’arte Camilla Grimaldi di Roma presenta la mostra “Collettivo”