
Musica
Sergio Ferroni
Stardust jazz in trio nell’album di Alberto Pibiri
La band è il classico Jazz Trio formato da pianoforte, basso e batteria; ad affiancare Pibiri, il bassista Essiet Okon, Essiet figura leggendaria che ha suonato con Art Blakey e il batterista Joe Farnsworth drummer tra i più virtuosi di questa generazione. L'album è già arrivato nella top 50 delle Jazz Week Charts degli Usa, nella classifica Radio. Le undici tracce dell’album sono un mix and match di composizioni originali e di cover, tutte prodotte ed arrangiate dallo stesso Alberto Pibiri. Alta scuola e virtuosismi tipici del jazz nelle composizioni originali da Crazeology ispirato all'Ahmad Jamal Trio e standards come Lullaby of the Leaves o Angel Eyes, mentre Nigerian Market Place è una composizione originale scritta da Oscar Peterson, un autore a cui Pibiri si è ispirato e che ascolta da quando era bambino. Stardust, invece, è un’intensa composizione di Hoagy Carmichael, ed è la traccia che da il titolo all’album: un vero e proprio messaggio di speranza, post pandemia. Alberto Pibiri, infatti, proprio sul retro dell’album ha voluto scrivere di suo pugno, un messaggio di speranza e resilienza: "Anche nei tempi più bui c'è sempre una polvere di stelle di speranza e pace".
Chi è Alberto Pibiri:
Un vero e proprio prodigio musicale Alberto Pibiri, nato in Sardegna a Cagliari, ormai basato da anni a New York, conclamata star del jazz di fama internazionale. Il percorso musicale di Pibiri inizia con la musica classica, quando si iscrive al Conservatorio Giovanni Pierluigi da Palestrina, dove completa gli studi in cinque anni, invece dei soliti dieci richiesti per la formazione in pianoforte classico. Ma la sua vera vocazione era il jazz. Forma un trio jazz dopo aver completato gli studi classici per eseguire le opere di Oscar Peterson, sua grande fonte di ispirazione. Inizia a lavorare con Sheila Jordan a Parigi e poi anche con Dave Stryker. Ora Alberto Pibiri è una figura di spicco della scena jazz di New York. Sideman che ha girato tutto il mondo, si è esibito nei più importanti locali e festival jazz, fino ad approdar e alla Carnegie Hall di New York. Alberto Pibiri è anche il protagonista del documentario di Giuseppe Carrieri “Italiani fuori, dalla Sardegna a New York: il talento jazz di Alberto Pibiri”, che ha avuto un successo online senza precedenti.
Dicono di lui:
“Si è chiaramente affermato come un meraviglioso compositore jazz e straordinario pianista.Senza dubbio, una voce da ascoltare!” - Marco Sherman “Ho conosciuto Alberto al Veneto Jazz Workshop di Bassano del Grappa in Italia. Io e mia moglie eravamosbalorditi dal suo entusiasmo e dalla sua energia positiva. Ti rende felice il solo fatto di ascoltarlo." – Dave Stryker.

.
Dello stesso autore
- “Ricordando Corrado Alvaro”
- "Percorso Giovani"
- L’italiano in Paraguay: la Società Dante Alighieri incontra il Ministro dell’Istruzione Luis Fernando Ramírez
- Icons of Rome, Urban Stories in Textile
- “Vibranti Riflessioni”
- L’altro te
- La didattica dell’intercomprensione tra lingue affini
- “Fai Bei Suoni”
- Prima edizione del Premio Rome-Europe Prize
- “Linea segreta”
- Elenco completo...

Torna per la sua quarta edizione consecutiva Musica Regina in Villa – International Music Festival, sotto la direzione artistica del Maestro Francesco Mazzonetto.

Torna “Fai Bei Suoni”al Museo del Saxofono: Al via la sesta edizione della rassegna musicale estiva negli spazi rinnovati del giardino del Museo.

Concerti del coro studentesco dell'Università nazionale delle arti del Kazakistan con la direzione di Batyrzhan Smakov in Italia, nella città di Roma.

Il Museo del Saxofono di Maccarese ospita due appuntamenti musicali di grande fascino, che promettono di coinvolgere pubblici diversi attraverso linguaggi artistici ricercati e profondi.

Un’orchestra inclusiva, composta da diversi musicisti, alcuni ipovedenti e non vedenti, si esibisce in un ampio programma di sensibilizzazione organizzato dalla Fondazione IRBM

I risultati della prima fase dell’indagine realizzata dalla Società Dante Alighieri con Fabio Caon per individuare le canzoni italiane più amate nel mondo

Partito il countdown per il “Musica Regina in Villa” International Music Festival in programma a Torino dal 28 giugno al 5 luglio nella residenza sabauda – patrimonio Unesco – di Villa della Regina

L'omino che osò sfidare gli algoritmi.

La nuova stella nascente protagonista della scena notturna contemporanea, con oltre 600mila followers

Presso la Basilica dei Santi XII Apostoli (Piazza dei Santi Apostoli 51), si svolgerà la IX° edizione del concerto di Canzoni Natalizie Romene (Colinde)