
Cinema e teatro
Sergio Ferroni
A Roma nasce “Italian Showgirl Academy” della vulcanica Holly’s Good
Nel cuore del quartiere Aventino a Roma, nasce la prima Accademia Italiana per Showgirl, un progetto della campionessa mondiale di burlesque Holly’s Good, al secolo Daisy Ciotti, ballerina classica e moderna diplomata al Royal Ballet di Londra nel 2008.
Come la stessa Holly’s Good dichiara: “Sono cresciuta con il mito delle “Showgirls”, creature incantevoli, capaci di stregare ogni persona nel pubblico. La cura nei dettagli, lo scintillio dei loro costumi veniva trasformato in magia. Divoratrice insaziabile degli spettacoli al Moulin Rouge, Crazy Horse, Lido, Folies Bergère.... ho maturato l'idea di voler creare la stessa magia anche in Italia. Ecco perché nel 2019 ho fondato il corpo di ballo Good Girls. Diventare delle Showgirls richiede tanto studio, sacrificio ma soprattutto una particolare luce negli occhi. Non basta essere delle brave ballerine, bisogna avere il coraggio di credere in un sogno.”
Un sogno che si è trasformato in realtà nella Capitale: Holly's Good affiancata da alcuni elementi delle Good Girls, Monica Guida per Heels, Alessandra Egidi per Ballerina Workout e Martina Cariello per fisio danza e danza moderna adulti, sapranno tirare fuori il meglio dalla tua personalità esaltandone le caratteristiche.
E allora largo a Heels, per imparare a ballare sui tacchi alti come Queen Beyoncé, avere un fisico delineato e muscoli allungati grazie al Ballerina Workout, esaltare la femminilità e brillare con l'arte del Burlesque, imparare la tecnica base della danza classica e moderna per adulti così da poter migliorare la postura e la gestualità lavorando su ogni parte del corpo, imparare a ballare le coreografie più celebri al mondo e regalare un sogno con la Showgirl Dance, correggere, riallineare e potenziare con fisiodanza o imparare coreografie di floorwork e chair. Ma non solo, la biondissima performer internazionale, ha messo in palio 2 borse di studio che verranno assegnate alle 2 allieve più meritevoli durante il primo mese. A loro sarà consentito l'accesso gratuito a tutti corsi, eventi, workshop e la possibilità di prendere parte alle prove delle Good Girls seguendone nel lavoro. Una grande opportunità di crescita e lavorativa. Perché come la stessa Holly’s Good afferma: “Abbiamo tantissimi progetti ancora in ballo e si può crescere ancora molto. Crediamo fermamente che in Italia manchi l'unione tra gli artisti, soprattutto tra la platea femminile e proprio per questo vogliamo unire le nostre forze per creare una nuova realtà, supportandoci l'un l'altra è mettendo a disposizione le proprie competenze. Siamo una piccola famiglia, ecco perché entrare a far parte delle Good Girls non è semplicissimo...richiede prima di tutto umiltà e voler lavorare in squadra senza gelosie o invidie ma sapendo apprezzare e riconoscere le potenzialità l’una dell'altra.”

.
Dello stesso autore
- “Ricordando Corrado Alvaro”
- "Percorso Giovani"
- L’italiano in Paraguay: la Società Dante Alighieri incontra il Ministro dell’Istruzione Luis Fernando Ramírez
- Icons of Rome, Urban Stories in Textile
- “Vibranti Riflessioni”
- L’altro te
- La didattica dell’intercomprensione tra lingue affini
- “Fai Bei Suoni”
- Prima edizione del Premio Rome-Europe Prize
- “Linea segreta”
- Elenco completo...

Terminate le riprese de “L’altro te”, diretto da Eitan Pitigliani, con protagonisti Alessio Lapice, Miriam Dalmazio e Costantino Comito, pilota della serie “Un ragazzo senza nome”, sul tema delle app di incontri sessuali tra i giovani.

Futuro Roma - Festival Internazionale di danza e cultura contemporanea, diretto da Alessia Gatta chiude la sua quinta edizione con una serie di spettacoli che si alterneranno sul palcoscenico del Teatro Brancaccio, in prima nazionale.

Festival Internazionale di danza e cultura contemporanea

Spettacolo teatrale dal 6 al 18 maggio 2025 con Gigio Alberti e Amanda Sandrelli.

Al Teatro Argentina di Roma fino al 25 maggio 2025 l’opera teatrale del drammaturgo britannico, rappresentata per la prima volta nel 1965 a Londra

Sarà in scena al Teatro Cometa Off di Roma, lo spettacolo “Il Simulatore”, tratto da una storia quasi vera, scritto e diretto da Veruska Rossi e Riccardo Scarafoni, assistenti alla regia Giorgia Brunori e Silvia Parasiliti Collazzo.

L'evento è stato condotto da Elena Scisci, la quale ha saputo animare la platea gremita di alunni provenienti dalle scuole medie e superiori di ogni angolo d'Italia

"Io non sono più Erodiade e nemmeno la sua parola. Sono, adesso, veramente e per sempre l'ombra" (Erodiade di Giovanni Testori). Solo un mese fa l'ultimo spettacolo al Teatro Vascello nell'interpretazione straordinaria di «Erodiade».

L’Unesco ospita una Master Class contro il razzismo e le discriminazioni accompagnata dalla proiezione del film Io capitano di Matteo Garrone

Gli Emirati Arabi Uniti ospitano una Masterclass Cinematografica nell’ambito de La Dolce Via Festival