Arte e cultura
L’artista nell’esposizione “Anima Romae Via Crucis” interpreta e realizza una Via Crucis ambientata interamente a Roma, illustrando il cammino della Croce nelle quattordici stazioni
Sergio Ferroni

Roberto Di Costanzo presenta “Anima Romae Via Crucis”

Inaugurerà al pubblico il prossimo 1 aprile l’esposizione “Anima Romae Via Crucis” dell’artista, pittore, ritrattista Roberto Di Costanzo, con il patrocinio di ICAS Intergruppo Parlamentare “Cultura, Arte, Sport” di cui l’Onorevole Federico Mollicone ne è fondatore e coordinatore, realizzata in collaborazione  con Roberto Di Costanzo Atelier in Roma.

“È in questo periodo di crisi che possiamo trovare, il senso al messaggio che la Via Crucis ci trasmette introducendoci al periodo pasquale. Una Via Crucis dipinta magistralmente a china che, in modo molto originale, si svolge tra le atmosfere ispirate dai monumenti più importanti di Roma raccontandoci la sofferenza del Cristo nel suo percorso verso il Golgòta attraverso scorci, sguardi e punti di vista dell’osservatore tra presente e passato, tra misticismo e paganesimo. Come fondatore e coordinatore dell' Intergruppo parlamentare ICAS ho accolto con grande piacere questa mostra nella chiesa di San Gregorio Nazianzeno presso il complesso di Palazzo Valdina della Camera dei Deputati. La mostra "Anima Romae-Via Crucis" di Roberto Di Costanzo è un’esperienza artistica che ci guida non solo, alla riscoperta della bellezza e all’elevazione dello spirito ma, rappresenta pienamente il nostro impegno per la promozione della cultura nella nostra Nazione.”  Federico Mollicone, Fondatore e coordinatore ICAS.

Durante il Venerdì Santo si svolge il rito della Via Crucis, attraverso una serie di stazioni che ripercorrono gli ultimi momenti della vita di Gesù. Il tragitto percorso da Cristo, accompagnato da raffigurazioni dei diversi momenti, a partire dal Monte degli Ulivi fino al Calvario, è un cammino di indicibile sofferenza nel compiersi del disegno salvifico.  L’artista nell’esposizione “Anima Romae Via Crucis” interpreta e realizza una Via Crucis ambientata interamente a Roma, illustrando il cammino della Croce nelle quattordici stazioni, in uno sviluppo temporale che indaga il rapporto tra il culto pagano e le prime forme di cristianità, attraverso l’architettura regia, repubblicana ed imperiale.  La Roma narrata dall’artista Roberto Di Costanzo si propone come un cammino di penitenza e Resurrezione pienamente percorribile; la metafora della Gerusalemme rivissuta nella Roma, lo spostamento apparentemente distante tra le due, non altera quel senso di realtà e di concretezza a cui si è voluto aderire attraverso un “assemblaggio territoriale”, nel quale si sono ricercati ipunti di percorrenza comuni per ravvivare l’offerta della meditazione sul dolore.

L’artista realizza le quindici opere ad inchiostro di china proponendo un viaggio grafico che sposa la sua formazione scenografica, con la linea pura del disegno figurativo, ed una regia cinematografica carica di pathos e suggestione.  Roberto Di Costanzo concepisce la Resurrezione con gli occhi di Maria Maddalena, colei a cui per prima il Cristo risorto appare, e quindi divenuta “Apostolo degli Apostoli”. Gli occhi della Maddalena sono rivolti verso di noi, dietro di Lei il Sepolcro vuoto, di pietra quasi sollevata. Attraverso i suoi occhi si compie il mistero della Resurrezione e si rinnova la forte testimonianza delle donne nella cristianità.

Breve Biografia di Roberto Di Costanzo:

Roberto Di Costanzo. Illustratore, ritrattista, pittore. Dopo gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia in costume, scenografia e arredamento per il cinema sotto la guida del suo mentore, il Maestro costumista premio Oscar, Piero Tosi. Comincia quindi a lavorare come illustratore per numerose case editrici italiane ed estere tra cui Azimut e Editions Nomades. Dopo molte mostre collettive e personali in Italia, presenta le sue opere all’Espace Pierre Cardin su invito dello stesso Pierre Cardin. I suoi lavori vengono poi esposti alla Casa dell’Architettura di Roma, all’ Institut Français - Centre Saint-Louis e alla 71esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Nel 2019 ha inaugurato il suo atelier in Via Giulia 111, nel cuore di Roma, l’atelier vanta come madrina dello spazio Anna Fendi, già estimatrice e collezionista delle opere del maestro. A dicembre 2020 ha presentato il suo settimo libro illustrato “Roma. Viaggio segreto con Eros”, edizioni Efesto. Da Ottobre 2021 l’Atelier di Roberto Di Costanzo è inserito nel prestigioso complesso cinquecentesco di Palazzo Antonio Massimo a Via dell’Orso 28 a Roma, nel cuore di Roma, dove propone corsi di disegno, mostre ed eventi culturali.

News correlate
Oltre le Ombre – Liberazione Creativa

La galleria Borgo Pio Art Gallery di Roma presenta la personale dell’ artista Fernanda Faggian "Oltre le Ombre – Liberazione Creativa"


Poesia: una visione sul futuro

Il Prof. Andrea Riccardi riceve a Palazzo Firenze a Roma il Premio Camaiore per la diffusione della cultura poetica italiana.


Inseguendo Caravaggio. Nei suoi luoghi e nei suoi quadri

Il libro scritto da Vania Colasanti, è un coinvolgente racconto ispirato alle travagliate vicende biografiche di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1573 - 1610), basato sulla rievocazione dei luoghi e dei personaggi reali che ne hanno segnato l’esistenza


Premio Rispetto e Amore

Vissi d’arte d’ amore - con la seconda edizione del “Premio Rispetto e Amore”


“Mi dovrete uccidere”

Marco Sani presenta presso il Tennis Club Parioli di Roma “ Mi dovrete uccidere”. A cinquant’anni dalla morte di Pasolini, insieme all’ autore interviene Vico Vicenzi modera Viviana Greoli, autore e regista Rai


Jubileum 2025 Creatività da vendere

Sarà inaugurata presso il il Complesso Monumentale Seraphicum di Roma la collettiva Jubileum 2025 “Creatività da vendere"


DSV Carpets di Cortina d’ Ampezzo presenta “The Queen of Pop Alps”

Moda Arte e Design si incontrano a Cortina d’ Ampezzo nelle opere di Kalen Lennox


Premio letterario europeo Oscar Wilde 2024: fra i vincitori l’avvocato Roberto Croce

Si svolta nella sala Dolce Vita del Rome Marriot Grand Hotel Flora di Roma la cerimonia di premiazione del premio letterario europeo Oscar Wilde 2024


“Il Caso Becciu”  di Mario Nanni scuote il Vaticano.

Una storia d’ingiustizia e di tanti misteri


Uomini e no

Rossella Alessandrucci e Antonio Martini aprono le porte della loro galleria per la nuova mostra antologica di Piero Pompili “Uomini e no”