Cinema e teatro
Dal 17 al 19 dicembre al Teatro Elettra di Via Capo D’Africa va in scena l’atto unico “La Canicola della Controra” di Antonio Mocciola, con la regia di Emilia Miscio, che vede come unici interpreti gli attori Jessica Ferro ed Enzo Avagliano.
Sergio Ferroni

Al Teatro Elettra di Roma Jessica Ferro presenta “La Canicola della Controra di Antonio Mocciola”

Ma che cos’è la controra? Lo sa bene chi è del Sud, la controra è quell’orario che va dalle 14 alle 16, quel tempo di relax post pranzo, dove tutto può accadere o niente accade, un limbo temporale. Nel tempo sospeso della pandemia, per gli attori le case diventano palcoscenico, invertendone il senso precedente. Persi in lunghe ed estenuanti prove senza certezze di andare in scena, le maschere si sfaldano – e si confondono – tanto da non capire più chi recita, e chi no. “La canicola della controra” è uno spaccato quotidiano, in un interno qualunque. A dominare è l’attesa. L’attesa di tornare ad essere o a non essere più.In un caldo soffocante che regala angoscia e claustrofobia, nel limbo delle “controra” appunto, due esistenze allo specchio fanno i conti con un futuro indecifrabile, quello dell’Arte. Intorno, sembra non esserci nulla, e, forse, è proprio così. Una nuova interpretazione teatrale per Jessica Ferro che torna sul palco dopo aver interpretato, da ultimo, al Teatro Garbatella “Maria Antonietta L’ultima Regina di Francia”,  regia di Francesca Bruni e al Teatro Ghione il corto teatrale "Per Volermi Bene" scritto e diretto da Giuditta di Chiara insieme ad Elisa Forte.Ma non solo teatro per Jessica Ferro che è una delle interpreti del film, in uscita a primavera 2022, “Il Buio e la luce” di Yanes Darbaz, regia di Giuse Joseph, girato ad ottobre 2021, che racconta la storia vera dello stesso Yanes, vittima di bullismo.

Brevi cenni biografici di Jessica Ferro:

Per Jessica Ferro la recitazione è tutto, senza non può stare! Non solo attrice ma anche autrice. La sua formazione inizia con il corso di recitazione di Beatrice Gregorini, nella compagnia “Quelli che il teatro” e prosegue con Giada Valentina Fradeani, presso la scuola di recitazione “Io Teatro”, poi con Simona Borioni ed alcune “pillole” di Tecniche di Recitazione con Pietro De Silva.

L’esordio sul palco nel 2006 e da allora non si è mai fermata.

Tra le sue ultime interpretazioni, ricordiamo:

2021

Teatro Garbatella “Maria Antonietta L’ultima Regina di Francia”, regia di Francesca Bruni

Teatro Artemia “Bruciati” di Antonio Mocciola regia Marco Prato

“L’Annuncioa Maria Il mistero della rinascita” di Paul Claudel regia e rielaborazione Davide Forte Patrocinio del Vaticano

Teatro Artemia rassegna Laccio Rosso, monologo “Odore di Fumo” di Emilia Miscio, regia Marco Prato

2020

Teatro delle Muse Monologo “Odore di Fumo e di Profumo  Orientale” scritto da Emilia Miscio, regia Simona Borioni.

Teatro delle Muse “Sei Personaggi in cerca d’Attore” regia Emilia Miscio.

Teatro degli Eroi “Le Follie di Frankenstein”, regia Emilia Miscio (protagonista femminile).

Rassegna Laccio Rosso IV edizione Stop al Femminicidio, premio come migliore attrice.

Teatro Ghione Corto teatrale “Scena Muta” di Antonio Mocciola

“Last Minute” di Adriano Bennicelli, regia di Emilia Miscio (protagonista femminile)

Teatro Ghione, “L'Annuncio a Maria il mistero della rinascita”, regia di Davide Forte

 

News correlate
Dieci modi per morire felici

Lo Spazio Diamante di Roma presenta lo spettacolo “Dieci modi per morire felici”- ideazione e regia di Emanuele Aldrovandi


Il teatro Vittoria di Roma presenta “Streghe da Marciapiede”

Streghe da Marciapiede nasce all'interno della grande “famiglia” di Un Posto al Sole.


The Chosen:Ultima Cena

Girato in formato cinematografico e in uscita nel periodo che precede la Pasqua, il 10 aprile 2025, The Chosen: Ultima Cena arriva al cinema per raccontare la settimana più cruciale della storia. Un film di genere drammatico del 2017, con Jonathan Roumi


A DIFFERENT MAN

Un film di genere thriller, drammatico del 2024, diretto da Aaron Schimberg, con Sebastian Stan e Renate Reinsve. In uscita al cinema il 20 marzo 2025 per la durata 112 minuti. Distribuito da Lucky Red e Universal Pictures International Italy.


“Il Vedovo Allegro”

Il Teatro Sala Umberto di Roma presenta Carlo Buccirosso in “Il Vedovo Allegro”


'Erodiade', l'addio alle scene di Francesca Benedetti

Al Teatro Vascello di Roma Francesca Benedetti, giunta alla soglia dei 90 anni ha dato l'addio alle scene


Il regista Pierfrancesco Campanella presenta il suo cortometraggio “2020: Odissea nello spazio Covid”

Presentato all’Anica l’ultimo cortometraggio del regista romano Pierfrancesco Campanella “2020: Odissea nello spazio Covid”


In… canto di primavera edizione 2025”.

Ed eccoci ancora per l’8 marzo all’appuntamento ormai annuale “In… canto di primavera edizione 2025”. Performance dell’ artista Natalia Simonova


Il Teatro delle Muse di Roma presenta “Oggi è un altro giorno”

“Oggi è un altro giorno” è una commedia teatrale di Luca Giacomozzi, regia Paolo Mellucci con Marina Vitolo, Gigi Miseferi, Claudio e Stefano Scaramuzzino


Spettacolo falso e non autorizzato (A Mirror)

Il Teatro Sala Umberto di Roma presenta “Spettacolo falso e non autorizzato (A Mirror)“