
Arte e cultura
Sergio Ferroni
Icons of Rome, Urban Stories in Textile
Prosegue a Roma il ciclo di eventi Icons of Rome con l’obiettivo di scoprire i nuovi simboli della Capitale attraverso il design, l’architettura e l’arte. Realizzato da 4L Collection Hotels e a cura di Isabella Clara Sciacca, il progetto Icons of Rome consiste in tre eventi che celebrano luoghi ed elementi culturali emblematici della città eterna, attraverso mostre di design e arte, con la volontà di dare un’interpretazione nuova, attuale e non convenzionale dell’identità urbana e di restituire un’immagine contemporanea e vibrante della Capitale.
Dopo l’esordio a febbraio con Urban Stories in Graphic Design, il secondo appuntamento si concentra sul tessuto come medium espressivo e narrativo, capace di rileggere lo spazio urbano. La mostra Urban Stories in Textile (dal 13 giugno al 12 ottobre) riunisce tre visioni progettuali e poetiche di Roma nella sua dimensione simbolica, architettonica e umana, attraverso installazioni tessili inedite realizzate da Effimero Barocco – il duo formato da Cecilia Anselmi e Carlo Pianosi –, Chiara Grifantini e Daniela Pinotti. Come nel precedente appuntamento, anche Urban Stories in Textile si inserisce in una più ampia riflessione sul presente, attraverso lo sguardo del design, dell’arte e dei suoi protagonisti, capaci di cogliere, tradurre e restituire l’identità in continuo divenire della città.
Le opere esposte in Icons of Rome, Urban Stories in Textile rimandano all’immagine di una città multiforme, stratificata, capace di ispirare percorsi che intrecciano architettura, natura, e cultura popolare: gli arazzi jacquard Borromini e Reverso di Effimero Barocco, ispirati alla cupola della chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, l’hortus rinascimentale dell’opera Hydrangea realizzata da Chiara Grifantini e la collezione CORE di Daniela Pinotti, che rappresenta la romanità attraverso un’estetica pop, propongono una lettura personale e visivamente potente dello spirito della città. Dalle simmetrie barocche alle geometrie floreali, fino alla vitalità dei segni urbani, la mostra offre un’interpretazione originale, emblematica dello spirito capitolino, trasformando tessuti e complementi d’arredo in paesaggi narrativi da esplorare con lo sguardo e con il tatto. Ad accompagnare la mostra, nella serata dell’opening,è previsto un talk che vede il confronto tra i designer e la curatrice, in un dialogo sul ruolo del tessile tra linguaggi visivi, spazio architettonico e dimensione narrativa. La mostra è a ingresso gratuito e si svolge presso l’hotel American Palace Eur del gruppo 4L Collection Hotels, confermando l’impegno del brand di hotellerie nel promuovere un’idea di ospitalità aperta alla cultura e alla valorizzazione dei talenti emergenti.
Con il ciclo di incontri Icons of Rome 4L Collection Hotels prosegue l’attività di scouting e ricerca nell’ambito del design, dell’arte, dell’artigianato di fascia alta, del made in Italy,con la volontà di promuovere la conoscenza e la valorizzazione del territorio. Icons of Rome è realizzato da 4L Collection Hotels con il patrocinio di Roma Capitale, dell’ADI Associazione per il Disegno Industriale e del Quasar Institute for Advanced Design.

.
Dello stesso autore
- Notti di cinema a Piazza Vittorio
- The Sound Of Blue
- Al via la seconda edizione di Rome Fashion Show #Haute Couture
- Anime Danzanti. Le figure di pace di Stefano Tonelli
- “Pirandello mi fa un baffo”
- Ue: il presidente di Cia-Agricoltori Italiani Cristiano Fini incontra Raffaele Fitto. Uniti per la battaglia Pac
- Grancaro welcome on board
- XIV Edizione del Convegno Nazionale di Studi di Diritto Nobiliare
- Cybersecurity & AI: orizzonti strategici e impatti verticali
- Agrigento, la Valle dei Templi ospita a Villa Aurea, da luglio a novembre la mostra Tesori d’Arte dai Musei Nazionali Italiani
- Elenco completo...

A Palazzo Firenze la presentazione del volume e la mostra delle opere del maestro toscano

Riapre al pubblico l’area paesaggistica ed archeologica del Grancaro - In mostra sculture e installazioni in riva al lago di Bolsena.

La rassegna illustra la ricchezza dell’arte e della cultura nazionale, dal Quattrocento al Novecento, attraverso 22 opere provenienti dalle 20 regioni italiane

L’ artista Serena Vallese presenta la sua mostra “Sempreverde“ a Roma alla Vetrina di Brecce in Via Mario de Fiori, 60

La prima grande esposizione di una delle più note ed incredibili artiste contemporanee a Palazzo Bonaparte

Subito in scena “Capolavori Divini”, la Mostra di pittura, scultura, fotografia, ceramica, installazioni e digital art, a cura di Price Group.

I caffè letterari dell'estate 2025, organizzati dal Circolo di Lettura ARAS di Roccella Jonica, sono iniziati con il saggio storico e antroposofico “ E la luna rispose” di Massimo Bomba e Antonella Sotira Frangipane.

L’esordio letterario dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito

Luci, emozioni e colori dell’estate - La mostra più "fresca" dell'anno.

Il pittore Mauro Russo ancora nella straordinaria città di Siena, per la grande rassegna d'arte Internazionale Cavalli d’Autore 2025.