
Arte e cultura
Sergio Ferroni
La didattica dell’intercomprensione tra lingue affini
Giovedì 12 giugno, alle ore 17, presso Palazzo Firenze (Piazza di Firenze, 27 – Roma), la Società Dante Alighieri presenta La didattica dell’intercomprensione tra lingue affini. Ricerca, contesti e proposte operative di Elisabetta Bonvino, Edith Cognigni e Sandra Garbarino, edito nel 2025, nella collana “La fiera delle lingue”, da Mondadori Università.
Insieme alle autrici interverranno il Segretario generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi, Matteo Santipolo, Professore di Didattica delle lingue moderne presso l’Università di Padova e Direttore della collana editoriale “La fiera delle lingue”, Elisa Corino, Professore di Didattica delle lingue moderne presso l’Università di Torino, Alessandro Mongatti, editor dell'area Università presso Mondadori, e Raffaella Giammarco, Docente presso il Liceo Morgagni di Roma e socia del Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell'Educazione Linguistica (SLI - Società di Linguistica Italiana).
Questo volume, pensato per i docenti, è dedicato alla didattica dell’intercomprensione, un approccio innovativo che ha trasformato il modo di insegnare e apprendere le lingue affini. Il manuale esplora le tecniche di intercomprensione – ovvero la possibilità di capirsi l’un l’altro tra parlanti di lingue diverse, ma “vicine”, pur senza aver appreso formalmente l’altra lingua – sulla base di teorie aggiornate e fornendo attività didattiche concrete per un’applicazione immediata. Elisabetta Bonvino è Professoressa ordinaria di Didattica delle lingue moderne presso il Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere dell’Università degli Studi Roma Tre. Edith Cognigni è Professoressa associata di Didattica delle lingue moderne presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata.
Sandra Garbarino è Maître de Conférences presso l’Université Lyon 2, è attualmente distaccata in qualità di Ricercatrice di Didattica delle lingue moderne presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino.

.
Dello stesso autore
- Notti di cinema a Piazza Vittorio
- The Sound Of Blue
- Al via la seconda edizione di Rome Fashion Show #Haute Couture
- Anime Danzanti. Le figure di pace di Stefano Tonelli
- “Pirandello mi fa un baffo”
- Ue: il presidente di Cia-Agricoltori Italiani Cristiano Fini incontra Raffaele Fitto. Uniti per la battaglia Pac
- Grancaro welcome on board
- XIV Edizione del Convegno Nazionale di Studi di Diritto Nobiliare
- Cybersecurity & AI: orizzonti strategici e impatti verticali
- Agrigento, la Valle dei Templi ospita a Villa Aurea, da luglio a novembre la mostra Tesori d’Arte dai Musei Nazionali Italiani
- Elenco completo...

A Palazzo Firenze la presentazione del volume e la mostra delle opere del maestro toscano

Riapre al pubblico l’area paesaggistica ed archeologica del Grancaro - In mostra sculture e installazioni in riva al lago di Bolsena.

La rassegna illustra la ricchezza dell’arte e della cultura nazionale, dal Quattrocento al Novecento, attraverso 22 opere provenienti dalle 20 regioni italiane

L’ artista Serena Vallese presenta la sua mostra “Sempreverde“ a Roma alla Vetrina di Brecce in Via Mario de Fiori, 60

La prima grande esposizione di una delle più note ed incredibili artiste contemporanee a Palazzo Bonaparte

Subito in scena “Capolavori Divini”, la Mostra di pittura, scultura, fotografia, ceramica, installazioni e digital art, a cura di Price Group.

I caffè letterari dell'estate 2025, organizzati dal Circolo di Lettura ARAS di Roccella Jonica, sono iniziati con il saggio storico e antroposofico “ E la luna rispose” di Massimo Bomba e Antonella Sotira Frangipane.

L’esordio letterario dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito

Luci, emozioni e colori dell’estate - La mostra più "fresca" dell'anno.

Il pittore Mauro Russo ancora nella straordinaria città di Siena, per la grande rassegna d'arte Internazionale Cavalli d’Autore 2025.