
Musica
Roberto Dionisi
“Musica Regina in Villa” International Music Festival, IV edizione al via
Sotto la direzione artistica del maestro Francesco Mazzonetto, grandi artisti internazionali e giovani talenti si danno appuntamento dal 28 giugno al 5 luglio 2025 a Villa della Regina, patrimonio UNESCO a Torino, per la IV edizione del Musica Regina in Villa – International Music Festival: un’occasione imperdibile per vivere la grande musica tra arte, storia e paesaggio, con ingresso gratuito. Torna per la sua quarta edizione consecutiva Musica Regina in Villa – International Music Festival, sotto la direzione artistica del Maestro Francesco Mazzonetto. L’evento si svolge nella prestigiosa cornice di Villa della Regina, residenza sabauda e patrimonio UNESCO, e si conferma uno dei momenti più attesi dell’estate culturale torinese. Organizzato dall’Associazione Apeiron in collaborazione con l’Associazione Amici di Villa della Regina, il Festival è da sempre dedicato alla costruzione di Connessioni tra generi musicali, arti e generazioni. In programma, una settimana di concerti con grandi interpreti della scena internazionale e giovani talenti emergenti.
Tra gli ospiti più attesi: il pianista statunitense Jeffrey Swann, il duo pianistico Marco Sollini e Salvatore Barbatano, l’attrice Amanda Sandrelli, il violoncellista Sandro Laffranchini (primo violoncello del Teatro alla Scala), e naturalmente il direttore artistico Francesco Mazzonetto, anche in veste di interprete in diverse serate.
“Oltre l’importante aspetto performativo, il Musica Regina in Villa International Music Festival vuole far riscoprire, attraverso la grande musica, lo spirito aggregativo e comunitario del recital musicale. Sin dalla prima edizione, il mio obiettivo è favorire la costruzione di Connessioni durature tra le persone – commenta Mazzonetto – agevolando lo scambio di idee e di visioni sulle diverse espressioni musicali e artistiche, accrescendo così di anno in anno il numero degli artisti presenti a Villa della Regina, un luogo di estrema meraviglia architettonica e naturale, patrimonio Unesco. Uno degli obiettivi del Festival è infatti anche diffondere la conoscenza degli eleganti ambienti interni e dei magnifici Giardini della Villa”.
L’Ente ospitante
L’Associazione Amici di Villa della Regina, che dal 2022 ospita il Festival, nasce con l’intento di salvaguardare e promuovere il meraviglioso complesso della Villa, lavorando per sostenere i progetti culturali e artistici che la riguardano. Tra i tanti obiettivi, il Festival si pone anche quello di aumentare il pubblico fruitore di questo museo, nel suo genere unico in Italia per il valore artistico e architettonico, per la propria storia nonché per la bellezza paesaggistica dei giardini e dei giochi d’acqua.
La direzione artistica
Reduce da una fortunata serie di concerti che negli ultimi mesi l’hanno visto impegnato in Italia e all’estero, oltre che dalla pubblicazione nello scorso aprile del suo secondo album, Italian Piano Works Vol. 2, per Buxus Records e Sony Music, Francesco Mazzonetto si prepara all’importante appuntamento del Festival che lo vedrà, anche per la quarta edizione, impegnato sia come Direttore Artistico che in alcuni importanti concerti del cartellone. Nonostante la giovane età, il Maestro Concertista – classe 1997 – ha al proprio attivo numerosi premi nazionali e internazionali e si esibisce con grande successo di pubblico come solista, in formazioni cameristiche e con orchestra nelle sale da concerto italiane, europee e statunitensi.
Ovunque gli sia possibile, ama affiancare le esecuzioni alla divulgazione verbale dei repertori, al fine di creare “un rapporto il più possibile diretto tra l’artista e il pubblico, attraverso il racconto di aneddoti e retrospezioni sui compositori coinvolti”. È, questa, una caratteristica che da sempre connota la direzione artistica del “Musica Regina in Villa” International Music Festival in cui, come sottolinea Mazzonetto, “desideriamo fare in modo che ogni recital sia unico, dinamico e soprattutto capace di mantenere viva la scintilla della curiosità nel pubblico, anche una volta terminato il concerto”. Giovani inclusi, costantemente in crescita in platea anche perché incuriositi dalle esibizioni degli affermati musicisti in calendario.
Programma completo dei concerti
Sabato 28 giugno, Esedra, ore 20:00 – Concerto di musiche da film
Musica Regina in Villa Ensemble
Direzione: Emanuele Stracchi | Pianoforte: Francesco Mazzonetto
Musiche di: E. Morricone, H. Zimmer, N. Rota, C. Mansell, D. Elfman, B. Hermann, J. Barry, F. Micalizzi, J. Williams, A. Silvestri
Domenica 29 giugno, Salone d’Onore, ore 19:00 – Concerto per due pianoforti
Pianoforti: Marco Sollini e Salvatore Barbatano
Musiche di: P. Il’ic Cajkovskij, S. Rachmaninov
Lunedì 30 giugno, Salone d’Onore, ore 19:00 – Recital pianistico
Pianoforte: Marco Pasini
Musiche di: F. Liszt
Martedì 1° luglio, Salone d’Onore, ore 19:00 – Doppio concerto lirico
Alberica Quercetti (mezzosoprano) e Matilda Smolij (mezzosoprano)
Pianoforte: Francesco Mazzonetto
Musiche di: N. Vaccaj, G. Donizetti, V. Bellini, G. Rossini, M. Ravel, R. Hahn, G. Bizet, K. Weill, Rodgers & Hart, H. Arlen, G. Gershwin
Mercoledì 2 luglio, Salone d’Onore, ore 19:00 – Recital per violino e pianoforte
Violino: Lisa Rieder | Pianoforte: Francesco Mazzonetto
Musiche di: F. Schubert, E Grieg
Giovedì 3 luglio, Salone d’Onore, ore 19:00 – Recital pianistico solista
Pianoforte: Jeffrey Swann
Musiche di: L. van Beethoven, R. Schumann, E. Grieg, F. Liszt, F. Chopin
Venerdì 4 luglio, Esedra, ore 20:00 – Concerto–spettacolo per pianoforte e voce recitante
Regia e voce recitante: Amanda Sandrelli | Pianoforte: Francesco Mazzonetto
Musiche di: W. A. Mozart
Sabato 5 luglio, Esedra, ore 20:00 – Concerto in onore di Ezio Bosso
Violoncello: Sandro Laffranchini | Pianoforte: Francesco Mazzonetto
Musiche di: E. Bosso
Novità 2025: prenotazione obbligatoria per i concerti su www.museiitaliani.it.
Per la prima volta, al fine di ottimizzare l’accoglienza e l’esperienza del pubblico, sarà obbligatoria la prenotazione online sia per i concerti che si svolgono nel Salone d’Onore, che per quelli in Esedra.
La prenotazione va effettuata tramite il sito ufficiale del Ministero della Cultura: www.museiitaliani.it.
Tutte le serate del Festival sono a ingresso gratuito, previa corresponsione del ticket museale di accesso a Villa della Regina. Tariffe:
€ 10 per ingresso completo alla Villa
€ 5 per accesso ai concerti in Esedra
€ 2 ridotto (18–25 anni)
Gratuito per minori di 18 anni, Soci dell’Associazione Amici di Villa della Regina, possessori di Tessera Musei.
Accesso al pubblico a partire dalle ore 18:30.
Informazioni e contatti:
drm-pie.villadellaregina@cultura.gov.it
Telefono attivo durante il Festival: 011 8195035
Alcuni appuntamenti in programma per Musica Regina in Villa – International Music Festival 2025
Sin dalle origini all’insegna delle Connessioni tra generi musicali ed artistici, il Festival vede quest’anno per la sua quarta edizione, tra i numerosi appuntamenti in cartellone, il Concerto Inaugurale (28 giugno) basato sulle colonne sonore di musiche da film per ottetto e pianoforte; il Recital del celebre pianista statunitense Jeffrey Swann (3 luglio) e poi il Recital Pianistico (4 luglio) che vedrà al pianoforte il Maestro Francesco Mazzonetto, con la regia e l’interpretazione di Amanda Sandrelli che darà voce all’aspetto più intimo e umano della personalità dell’immenso compositore Wolfgang Amadeus Mozart attraverso le sue lettere. Il calendario si chiude con il Concerto dedicato ad Ezio Bosso (5 luglio) interpretato dal duo composto dal violoncellista Sandro Laffranchini, primo violoncello del Teatro alla Scala di Milano e da Francesco Mazzonetto al pianoforte.
“Mi piace – conclude Mazzonetto – pensare a questo Festival come a un progetto divulgativo di ampio respiro artistico ma anche temporale. Un progetto basato sulle Connessioni tra culture, visto che come ogni anno avremo giovani artiste e artisti provenienti da varie parti del mondo, connessioni tra forme d’arte, attraverso la fusione di musica e recitazione nella serata del 4 luglio con Amanda Sandrelli e, non ultimo, connessioni tra generazioni, lavorando con sempre maggiore determinazione, anche nel corso dell’anno, per allargare la fruizione al pubblico di giovane età affinché possa fruire e in certi casi scoprire un immenso e meraviglioso patrimonio frutto delle migliori doti e facoltà del genere umano. Tutto questo – tiene a precisare il Maestro – non sarebbe possibile senza il prezioso supporto dei tanti sostenitori che hanno già aderito con entusiasmo al nostro Festival e di coloro che si aggiungeranno nel tempo”.
Queste, invece, le parole della nuova Direttrice di Villa della Regina Sara Lyla Mantica che, a proposito del Festival diretto da Mazzonetto sostiene che “L’International Music Festival “Musica Regina in Villa”, giunto quest’anno alla sua quarta edizione, è uno splendido veicolo di trasmissione dei valori culturali che Villa della Regina rappresenta e che ci si propone di tramandare alle generazioni future… la presenza di giovani artisti di diverse nazionalità, il dialogo fra musica e recitazione e la bellezza del patrimonio architettonico e paesaggistico che ne fa da cornice, si fondono qui insieme per regalarci un’armonia unica.” Sara Lyla Mantica, direttrice di Villa della Regina.
I sostenitori del “Musica Regina in Villa” International Music Festival
Sostenitori delle passate edizioni e dell’edizione 2025: Eredi Campidonico S.p.A., Atelier Studio Pilates, Praker, Furbatto Immobili, SAIM, Maserati, CRS (Cassa di Risparmio di Savigliano), NH Collection Piazza Carlina, Farmacia Santa Rita, Vasapolli & Associati, SECAP.
Privati mecenati: Dott. Raffaele Borrazzi, Dariella Gariosci, Dott.ssa Federica Campidonico, Dott.ssa Marilena Lamanna, Dott.ssa Elisabetta Strumia, Dott. Maurizio Miroglio, Dott. Roberto Tamburelli.
Con il sostegno di Camera di commercio di Torino.
Come in ogni edizione, Piatino Pianoforti mette anche quest’anno a disposizione del Festival lo splendido Gran Coda Steinway modello D.
“Crediamo molto nei giovani e nella forza che la grande musica esprime nell’avvicinare le persone alla Bellezza. Per questo abbiamo deciso di sostenere il progetto artistico del pianista Francesco Mazzonetto, un progetto ambizioso che punta all’eccellenza e, al contempo, alla valorizzazione dei giovani talenti musicali internazionali”, dichiara Federica Campidonico, presidente della Eredi Campidonico S.p.A. dalla prima edizione a fianco del “Musica Regina in Villa” International Music Festival.

Fondatore del magazine, scrive anche di arte, architettura e design, eventi e turismo
Dello stesso autore
- Creativa – Quello che le donne ci dicono
- Avventure sempre nuove: a Malta coi bambini
- La Thuile: il trekking che rigenera
- Da Goombay a Junkanoo, quest’estate vivi la rapsodia delle Bahamas | Focus su Ragged Island
- Valle d’ Aosta: un’estate trapuntata di stelle
- World Explorer: animali fantastici e dove incontrarli!
- Ci sono bevande che raccontano storie, che portano con sé viaggi, tradizioni e popoli
- Sentieri di benessere. I punti energetici del parco delle Rimske Terme
- Polonia: Unconventional experience… al fresco
- Dalla vigna al bosco. Dal borgo al piatto. L’estate è un’esperienza
- Elenco completo...

Il jazz italiano tra tradizione e modernità

Torna “Fai Bei Suoni”al Museo del Saxofono: Al via la sesta edizione della rassegna musicale estiva negli spazi rinnovati del giardino del Museo.

Concerti del coro studentesco dell'Università nazionale delle arti del Kazakistan con la direzione di Batyrzhan Smakov in Italia, nella città di Roma.

Il Museo del Saxofono di Maccarese ospita due appuntamenti musicali di grande fascino, che promettono di coinvolgere pubblici diversi attraverso linguaggi artistici ricercati e profondi.

Un’orchestra inclusiva, composta da diversi musicisti, alcuni ipovedenti e non vedenti, si esibisce in un ampio programma di sensibilizzazione organizzato dalla Fondazione IRBM

I risultati della prima fase dell’indagine realizzata dalla Società Dante Alighieri con Fabio Caon per individuare le canzoni italiane più amate nel mondo

Partito il countdown per il “Musica Regina in Villa” International Music Festival in programma a Torino dal 28 giugno al 5 luglio nella residenza sabauda – patrimonio Unesco – di Villa della Regina

L'omino che osò sfidare gli algoritmi.

La nuova stella nascente protagonista della scena notturna contemporanea, con oltre 600mila followers

Presso la Basilica dei Santi XII Apostoli (Piazza dei Santi Apostoli 51), si svolgerà la IX° edizione del concerto di Canzoni Natalizie Romene (Colinde)